Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, sto ripassando le proprietà dei logaritmi e mi sono imbattuto in questa (che non avevo mai visto).
Adesso, capisco la logica di questa $ log_(1/a) 1/b = log_a b $, visto che elevando l'1 a qualsiasi potenza, non cambia; ma quella in oggetto proprio non riesco a capire da dove l'hanno tirata fuori, potete scrivermi una dimostrazione per favore? Grazie mille .
ho risolto un problema.però non sono sicuro circa la correttezza della soluzione.
determinare la famiglia $epsilon$ di endomorfismi di $V$ aventi $W$ come autospazio associato all'autovalore $2$.
dove
$W=VnnT$
$V={((x,y),(z,t))inRR^(2,2)| 3x+y+z-t=0}$
$T={XinRR^(2,2)|tr(X)=0}$
ho risolso il seguente quesito in questa maniera.considerando la definizione di autospazio si ha $W_2={winW|epsilon(w)=2w}$
ovvero la famiglia di endomorfismi sono tutti quegli endomorfismi tale che ...

Se ho due insiemi
$ Init= q_1 \times {x_1 >=0} $
$ Trans = { q_1 \times { x_1 < 0} uu { q_1 \times {x_1=0, x_2 <= 0}} $
Se faccio l'intersezione, non dovrei avere solo ${q_1 \times { x_1=0}} $ ??
Invece io qui ho $Init nn Trans= {q_1 \times { x_1=0, x_2 <=0}} $

Ho il seguente esercizio:
Considerato il seguente polinomio in $Z_5[t]$,determinarne le radici in $Z_5$ e scriverlo come prodotto di polinomi irriducibili su $Z_5$.
$f(t)=3t^3+4t^2+3$
Io ho ragionato così:
poichè $f(1)=f(3)=0$ $1,3$ sono radici in $Z_5$ di $f(t)$ per cui posso riscriverlo come:
$f(t)=3t^3+4t^2+3=(t-1)(t-3)g(t)$
a questo punto inizia il diverbio tra quello che ho fatto io e il libro,io ho continuato ...

1.
Calcola la misura di una delle due diagonali di un trapezio isoscele avente le basi di 27 cm e 11 cm e l'altezza di 12 cm.
2.
La diagonale,la base minore e l'altezza di un trapezio isoscele misurano,rispettivamente, 78 cm,32 cm e 30 cm. calcola perimetro e area.
3.
in un trapezio isoscele il perimetro è 132 cm, la base maggiore supera la minore di 42 cm e la loro somma è 62 cm. calcola area.
4.
in un trapezio isoscele una delle due diagonali misura 32 cm e forma un angolo retto ...

ciao scusate ma ho l'esame il 13 di settembre e ho già iniziato da un pò a studiare ma visto che è la 4 volta che lo devo rifare voglio passarlo ma non ho nessuno a cui chiedere per i dubbi che sorgono durante gli esercizi mi è capitato di avere un integrale di questo tipo
S\int_e^2x*3e^-2xS
non ho capito perchè gli esponenziali si cancellano e rimane solo il 3

amy winehouse è deceduta nel suo appartamento di londra a 27 anni. scrivete i vostri commenti e le vostre emozioni.

Spero di aver scritto bene l'espressione!!!
Qualcuno mi sa dire cosa devo fare? Ho fatto il denominatore comune raccogliendo (x^6), ma poi non riesco a semplificare, nè ridurre la radice... So che è facile per molti di voi, ma i radicali proprio faccio fatica a capirli.
Ah, la radice è di indice 6 (non sapevo come indicarlo nell'espressione):
sqrt[1-(3/x^2)+(3/x^4)-(1/x^6)]

Piacere, mi chiamo Sara e ho 20 anni( insomma già sono vecchia u.u). Sono "incappata qui" ( più che incappata, spinta a calci xD) per disperazione di una mia ex professoressa di matematica! Purtroppo io sono una persona, diciamo... di "memoria corta", roba che 10 minuti fa ho mangiato qualcosa ma attualmente non mi ricordo cosa XD ( eh lo so, pensi sia un caso disperato .... ), ma il mio ex prof. di informatica è convinto sia una buona cosa, vuol dire che tengo in mente solo le informazioni ...

Salve a tutti, ho bisogno di aiuto e chiarimenti per svolgere un progetto di reti logiche.
Cerco di spiegarmi al meglio: il sistema realizzato deve calcolare la velocità in gradi/msec con cui delle moli attraversano un certo percorso.
Si sa che una mole impiega al massimo 1 secondo per attraversare tale percorso e, avendo a disposizione un segnale di clock con frequenza 1000 Hz, è possibile utilizzare un counter x 1000 per ottenere i millisecondi.
A questo punto entra in gioco una EPROM: in ...

Ciao a tutti!
Sono alle prese con la definizione di cofattore di una matrice. Gli appunti del mio prof lo spiegano così:
Sia A $ ( ( a11 , ... , a1n ),( ... , ... , ... ),( an1 , ... , anm ) ) $
e sia Mij la sottomatrice di A ottenuta cancellando la riga i-esima e la colonna j-esima di A. Si chiama cofattore di aij il numero $Aij = (-1)^(i+j) |Mij|$
Sia L la matrice i cui elementi sono i cofattori di Aij, ossia
$ ( ( Aij , ... , A1n ),( ... , ... , ... ),( An1 , ... , Amn ) ) $
Si chiama aggiunto di A e si indica con agg(A) la matrice $L^t = agg(A)$ .
Allora la matrice inversa di una ...

chi mi fa il riassunto\sintesi del libro il segreto di villa camilla fatto da voi nn la solita trama della noiosa gita che si trasforma per due adolescenti un'occasione per farsi nuovi amici e per cercare di risolvere un intricato e misterioso caso di omicidio.ecc....
Mi potreste aiutare a fare l' analisi logica di queste frasi?
Miglior risposta
1 La radio sta trasmettendo la mia canzone preferita.
2 L' ho visto molto emozionato.
3 Dei passanti hanno chiesto alcune informazioni.
4 Sono rare le persone disponibili.
5 I tuoi genitori, signori molto simpatici, sono rimsti sorpresi.
6 è arrivato il pacco postale.
7 Il fiume Nilo rendeva fertile l' Egitto.
8 Elisa ha raccolto delle fragole saporite.
Grazie in anticipo.

Salve a tutti. Sono uno studente di informatica, sto alla specialistica. La mia prof mi ha assegnato come argomento di tesi lo studio delle Discrete Phase Type Distributions. Premetto che parto da zero su questo argomento. In passato ho fatto un esame con lei su reti reti markoviane, di Gordon-Newell, processi di nascita morte, distribuzioni di probabilità. Dove posso reperire materiale, preferibilmente in italiano, su questo argomento? Spero che questa sia la sezione adatta a questa ...

Cari ragazzi , analizzavo il paradosso dei corvi , sviluppato da Karl Hempel quando mi son sorte alcune questioni . Questo paradosso cosa vuol davvero mettere in evidenza ? IO suppongo che l'obiettivo sia quello di mettere in evidenza i limiti del procedimento logico umano , anche se il mio testo si riferisce al procedimento "induttivo" ! Illuminatemi !

Lo spunto è totalmente googleiano (mi sia concesso il termine ) : quanto credete possa essere vera la questione del "...margine troppo stretto per inserire l'elegante dimostrazione... " che tanto ha reso celebre presso i "profani" la figura di Pierre de Fermat ?
ciao potete darmi qualke indicazione sulle domande o sugli argomenti su cui si basa principalmente la prof zappalà ? grazie
Integrale improprio (69984)
Miglior risposta
+∞
∫{ [ 2x + sin( x^b ) ]·dx / [ e^x - cos( x^b ) ] }
0
Per quali valori di b ≥ 0 CONVERGE ?
Ho capitooooo !!!
Grazie grazie grazie grazie 1000 .... certo che se potessi trovare per strada chi ha inventato gli o piccoli lo prenderei a randellate :D
Sia Z l'insieme degli interi relativi e sia f:Z----Z la funzione definita sa f(a)= /a/ -6 con a appartiene Z.
1- Stabilire se f è suriettiva;
2- determinare gli elementi dell'insieme B= {f(a): a appartiene Z} compresi fra
-10 e 8;
3- è vero o falso il seguente enunciato:
se a minore b, allora f(a) minore f(b) (a,b appatiene Z)?
Grazie e devo ancora imparare a scrivere i simboli matematici...spero si capisca!

Ciao a tutti chi mi aiuta a risolvere questo problema?
Una azienda produce 300 pezzi per automobili al giorno. Sappiamo che lo scarto è dell' 1% . Quale è la probabilità che di avere un numero di pezzi difettosi pari a 4 ?