Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cristina.M
Ciao ragazzi, eccoci qui per la terza lezione del nostro corso di recupero di latino! Questa settimana la tutor selene82 ha scelto per voi un'altra versione commisurata al vostro livello (eccezionalmente oggi la posto io), provate a tradurla, postate via via dubbi e domande e vi aiuteremo. E tra qualche giorno verrà pubblicata la traduzione corretta. Buon lavoro a tutti!
6
2 ago 2011, 08:54

gaiapuffo
ciao ma se io alla fine quando derivo e cerco il max e min nello studio di funzione mi ritrovassi in una situazione del genere 3e^-2x>1 diventa e^-2x>1/3 che diventa log1/3>-2x che diventa log1 -log3>-2x ===x>log3/2?????
9
16 ago 2011, 09:50

Sk_Anonymous
Salve, volevo avere delle spiegazioni sul concetto di momento della quantità di moto rispetto ad un polo (momento angolare) e momento di una forza rispetto a un polo. La definizione di momento angolare della quantità di moto $vec p=m*vec v$ rispetto ad un polo $O$ è $vec L=vec r X vec p$, dove $r$ è il vettore che individua la posizione del punto materiale $P$ rispetto al polo scelto. Ora la mia domanda è: il momento angolare così definito è riferito ad ...

the_lone_wolf
Ciao In realtà non sono un matematico, ma un ingegnere, quindi non so se sono il benvenuto Tuttavia mi è sempre piaciuta la matematica come materia di studio! Purtroppo ho sempre avuto poco tempo a disposizione per approfondire gli argomenti. Mi piacerebbe riprendere questa passione, e approfondire di più certi argomenti. Spero di trovarmi di bene in questo sito, di ampliare le mie conoscenze e , why not, poter aiutare qualcuno (nonostante le mie basse conoscenze!!). Saluti a ...
3
16 ago 2011, 01:23

**_strawberry_**
Potete aiutarmi a risolvere questi problemi? 1) Un rombo ha l'area di 1380 cm2 e l'altezza misura 46 cm; calcola il perimetro del rombo. [ 120 cm ] 2) Un rombo ha le diagonali che misurano 24 cm e 7 cm e il lato di 12,5 cm. Calcola l'altezza del rombo. [ 6,72 cm ] 3) In un rombo la differenza delle diagonali è 32 cm e l'una è 7/3 dell'altra. Calcola l'area del rombo. [ 672 cm2 ] 4) Calcola l'area del tringolo i cui lati misurano rispettivamente 80 cm, 52 cm e 40 cm. [ 898,35 ] ...

bilel96
Ciao ragazzi, mi aiutate a fare questo tema su questo libro.. oggi ho appena finito di leggerlo.. Ho bisogno di idee.. la traccia è questa: Pin, disteso sull'erba nel suo rifugio magico vicino al torrente dove ci sono i nidi di ragno, ripensa al momento in cui gli adulti lo hanno spinto a rubare la pistola al tedesco obbligandolo poi ad accorgersi con grande amarezza che i grandi sono una razza ambigua e traditrice e che nel loro mondo complesso ed ostile non c'è posto per chi come lui è solo ...
1
18 ago 2011, 12:41

NINA 04
ciao,questo è quello che sono riusciuta a mettere giù. il titolo è un uccellino:racconta una giornata di caccia, ma io nn riesco + a dilungarlo,e copiato su un foglio è troppo corto. mi pottreste aiutare? ECCO: una tranquilla mattina soleggiata, stavo giocando con i miei fratellini; ad un tratto sentìì dei forti rumori, allora uscìì dal suo nido e andai a vedere cosa stava succedendo, e capìì che era iniziata la giornata di caccia. era pieno di uomini con grossi fucili in mano, e con dei ...
1
18 ago 2011, 12:02

sheyla92
Mi dite cosa devo fare qui? Allora, indice comune della radice è 6, ma poi? [tex]{ }^{ }[/tex] [tex]\sqrt{ }[/tex] a [tex]{ }^2{ }[/tex] - b [tex]{ }^2{ }[/tex]/ [tex]\sqrt[3]{ }[/tex] a [tex]{ }^3{ }[/tex]-b [tex]{ }^3{ }[/tex]
4
18 ago 2011, 12:04

rachelbisson
riassunto dettagliato di per questo mi chiamo giovanni luigi garlando, per favore è urgente !!
2
18 ago 2011, 11:27

roma 96
Ciao Ragazzi!! ...stamane ho fatto qst versione ci ho impiegato quasi 2 ore e premetto xo di averla sbagliata quasi tutta T_T.... in greco un pokino me la cavo, ho preso 6 quest'anno e nn mi sembra un brutto voto,tuttavia io di qst versione nn ci ho capito un TUBO...mi potreste dare una mano please?? .... Ιεραξ εγιγνετο εν τη Μυριανδυνων γη δικαιος ανηρ και επιφανες. ουτος ιερα δημετρος ιδρυετο πλειστα και πλειστους παρ 'αυτης καρπους ελαμβανεν. Επεί δε οι Τευκροι κατα χρονον του ικνουμενον ...
1
17 ago 2011, 11:49

nadiu-votailprof
Qualcuno sa qual'è il programma di diritto penale che deve portare chi deve integrare la materia?grazie

franks3097
Ciao a tutti! Mi servirebbero alcune figure retoriche del 2°, 4°, 6° e 9° libro dell'Eneide. Grazie in anticipo! http://it.wikisource.org/wiki/Eneide/Libro_secondo http://it.wikisource.org/wiki/Eneide/Libro_quarto http://it.wikisource.org/wiki/Eneide/Libro_sesto http://it.wikisource.org/wiki/Eneide/Libro_nono Aggiunto 22 ore 59 minuti più tardi: UP Aggiunto 23 ore 46 minuti più tardi: Double UP
0
18 ago 2011, 11:20

pegasus
1) Il rapporto tra la base e l'altezza di un triangolo è 5/7 e la loro somma è 348 cm. Calcola il perimetro del rombo equivalente al triangolo, sapendo che la sua altezza misura 116 cm. [ 507,5 cm ] _________________________________________________________________________________ 2) Il lato obliguo di un trapezio rettangolo misura 20 cm e la forma con la base maggiore un angolo che misura 30°. Sapendo che la base minore è congruente all'altezza e che la base maggiore supera di 8 cm la base ...
2
18 ago 2011, 09:29

oO_Matthew_Oo
il migiore è call of duty world at war final fronts
9
4 gen 2009, 11:58

**_strawberry_**
1) L'area di un triangolo equilatero è 442,88 cm2. Calcola il perimetro. [95,9 cm ] 2) La somma della misura della diagonale e della base di un rettangolo è 150 dm e l'una è 13/12 dell'altra. Calcola l'area del rettangolo. [ 2160 dm2 ] 3) Un trapezio è formato da un quadrato e da un tringolo rettangolo. Sapendo che il lato del quadrato misura 16 cm e che il cateto minore del triangolo è 4/5 di tale lato, calcola il perimetro del trapezio. [81,3 cm] 4) La somma delle ...

Nestlè
Ragazzi per favore potreste risolvermi queste due disequazioni ??? 1. Vx^2+6x+9 -3x+1 \ 2-V^3 x^2-1 >0 Radice quadrata di x^2+6x+9 -3x+1,tutto diviso per 2-radice cubica di x^2-1 tutto >0 2.V|x^2-4|-1+ V-|x-5|\x^4-1 >=0 Radice quadrata di |x^2-4|-1 + radice quadrata -|x-5| fratto x^4-1 tutto >=0 Fratta è solo la seconda radice,nn l'intera disequazione. Spero di aver scritto in modo abbastanza comprensibile. Grazie in anticipo ^_^ Aggiunto 22 ore 21 minuti più tardi: Grazie ...
1
17 ago 2011, 16:41

sheyla92
Posto nella sezione superiori perchè sto ripassando per il test di valutazione per entrare all'università, e il ripasso è sulla matematica delle superiori. Premetto che i radicali ho sempre fatto fatica a capirli, vi chiedo questo esercizio su cui ho un dubbio (se qualcuno può linkarmi la pagina web di latex su cui si possono inserire formule, dalla prossima volta la userò...non riesco più a trovarla). L'esercizio comunque è: radice cubica di (10/3), moltiplicata per tre volte, risulta (10/3) ...
6
17 ago 2011, 11:25

DerivoxTe
salve ragazzi una domanda su un esercizio di algebra tensoriale se ho $\vec(v)=v^je_j$ e $\vec(u)=u^ie_i)$ calcolare $\nabla_{\vec(u)} \vec(v)$ io ho svolto i calcoli è sono arrivato a questo risultato $\nabla_{\vec(u)} \vec(v)=u^ie_j \frac {\partial v^j } {\partial x^i} +(u^ie_j+u^ie_k)\Gamma_{ij}^k v^j$ ma il libro mi dice che il risultato è $(u^iv^j\Gamma_{ij}^k+u^i\frac{\partial v^k} {\partial x^i))e_k$ mi potete dire dove ho sbagliato o almeno indirizzarmi a vedere l'errore grazie in anticipo
4
17 ago 2011, 15:33

gedo1991
Studiare continuità,derivabilità e differenziabilità della seguente funzione: $f(x,y)=(1-e^(x^2+y^2))/root(4)(x^2+y^2) $ , posta uguale a zero nel punto $(0,0)$. Per la continuità si dovrebbe (a meno di errori concettuali) calcolare il limite della funzione e vedere se la funzione tende a zero.Ora qui mi nasce un dubbio spontaneo.Principalmente non capisco perchè e in quali casi si studia la continuità con i limiti e in quali altri casi invece non è necessario perchè la funzione in quei punti non è ...
33
16 ago 2011, 15:39

mazzy89-votailprof
salve a tutti.ho un dilemma scaturito in questi giorni di riposo. quando occorre calcolare una matrice rispetto a delle basi fissate, si calcolano prima le componenti del generico vettore rispetto ad una base fissata e poi le immagini.esempio caso secondo punto del compito qui linkato. http://www.giuseppepaxia.it/Prof_Paxia/Compiti_desami_risolti_files/Ris-Ed-Arch-15_07_09.pdf per quale ragione si calcolano le componenti del generico vettore?cioè a noi interessano le immagini delle componenti per scrivere la matrice.