Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciaoo ragazzi una domanda
è giusrta la seguente reazione nucleare??
$_8^18O+e^+\rightarrow _8^17O+_1^1H $

Mi servirebbe una mano con questo quiz. Premetto che non tocco questi argomenti da anni quindi chiedo gentilmente la massima semplicità nelle spiegazioni.
Il quesito è il seguente:
In una gara Shumacher impiega 21 giri di un percorso lungo 5km per raggiungere e doppiare fisichella. Sapendo che guadagna 5 secondi a giro a che velocità va fisichella approssimativamente.
Per risolvere questo quesito credo si debba fare riferimento ad una specifica legge della meccanica di cui non ricordo il ...

scusate potreste darmi una mano, perchè ogni volta che mi metto a fare questi sistemi lineari mi spunta fuori un nuovo problema, ho la matrice completa del sistema omogeneo:
1 k -1 3 0
k 1 3 -k 0
1 1 2 -1 0
e mi chiede:
1) studiare il rango della matrice al variare di k
2) determinare i valori di k per cui il sistema è compatibile e le corrispondenti soluzioni
1 3
io ho provato ...

gentilmente..un aiutino su questa funzione:
la funzione f(x)= (7-x)/(3+x) è????????
a) monotona decrescente nel suo c.e(dominio)
b) dispari
c) invertibile nel suo c.e(dominio)
d) nessuna delle risposte
ho già escluso la b e la d..sn appunto indeciso tra le altre 2 sn confusoo....

Ho il seguente esercizio:
Considerate le permutazioni $tau,sigma in S_7$
$tau=(13)(467)$
$sigma=(257)(46)$
determinare $<tau> nn <sigma>$.Mostrare inoltre che le due permutazioni sono coniugate.
Io ho ragionato così:
riscrivo $tau$ e $sigma$ come prodotto di trasposizioni,nel seguente modo:
$tau=(13)(47)(46)$
$sigma=(27)(25)(46)$
dunque
$<tau> nn <sigma>"="<(46)>$
Affinchè due permutazioni siano coniugate è necessario che abbiano la medesima struttura ciclica.
Ma già ...
se fossi stato amico di quel cagnolino non lo avresti maltrattato,anzi lo avresti dovuto trattare allo stesso modo del tuo.
Raga Vi Prg mi servono solo qst 2 frasi di greco
Miglior risposta
κητος δ'εξαισιον εκ tης θαλασσης επ' αυτους εφwρμα.
πρεσβεις απεστελλον οι Τευκροι προς τον ιεκαρα και αυτον εδεοντο προς τον λιμον επαμυνειν.κακεινος επεμπεν αυτοις και πυρον και αλλην τροφην

Salve,
dinanzi alla notizia, SCONCIA (a mio parere), del matrimonio del deputato Paola Concia, omosessuale egosintonica, vorrei aprire un argomento per accettare la qualsivoglia opinione nei confronti dei matrimoni tra omesessuali in Italia. E poi, siete o non siete a favore dell'ultima legge (bocciata in parlamento) contro l'omofobia nei confronti degli omosessuali? (io non sono d'accordo, in quanto costituisce un probabile strumento discriminatorio nei confronti degli etero); a voi la ...

Aiutate mio fratello xke io nn posso x favore!!!!!
Miglior risposta
1)
In un triangolo isoscele il lato obliquo misura 26cm e il perimetro è 72cm. Calcola l'area del triangolo e il perimetro del quadrato equivalente a 5/3 del triangolo.
RISULTATO:[area:240cm2 ; perimetro:80cm]
---------------------------------------------------------------------------------
2)
L'area di un trapezio è 9720cm2, l'altezza misura 135cm e una base è 3/5 dell'altra.
Calcola la misura delle basi.
RISULTATO:[90cm ...
Qualcuno mi spieghi come posso risolvere le seguenti derivate: y=x^x; y=a^x^2. a e x sono costanti. Abbiate gentilmente la pazienza di scrivere i passaggi.Grazie.
N.B. x^x sta per x elevato a x.Cosi come a^x^2 sta per a elevato x al quadrato
mi potete spiegare la proposizione finale nella grammatica inglese...
Problema moto parabolico (69944)
Miglior risposta
Ciao raga!!
Non riesco a risolvere questo piccolo problema: Un calciatore dista dalla porta avversaria 50m. Da qulancia un pallone con un angolo di 30 gradi. Quale velocità deve imprimere al pallone per farlo cadere sulla linea di porta? Sicuramente è un problema facile per uno con più esperienza di me quindi per favore aiutatemi!
Grazie in anticipo!!
Aggiunto 22 ore 11 minuti più tardi:
Ciao, intanto grazie perchè la risposta è corretta.
Ma volevo chiederti se esiste un un'altra soluzione ...

Problema di fisica (69945)
Miglior risposta
Ciao a tutti!!! avrei bisogno di una mano con questo problema di fisica:
Durante una partita di pallavolo, l' alzatore alza una palla per lo schiacciatore. La palla, lanciata verticalmente verso l'alto da un'altezza di 1,8 m dal suolo, viene colpita dalla mano dello schiacciatore proprio nell'istante in cui, giunta a un'altezza di 2,5 m dal suolo, ha assunto velocità nulla. Qual'è la velocità iniziale impressa dall'alzatore alla palla? Quanto tempo passa da quando la palla è lanciata ...

Scusatemi, è l'unico problema che non riesco a fare.. mi date una mano anche solo a capirlo?
"Un'asta è lunga 4,0 m, pesa 50 N ed è vincolata a 50 cm da un estremo. Due forze F1 = 850 N e F2 = 100 N, sono applicate agli estremi dell'asta.
* Rappresenta la situazione con un disegno
* Se consideriamo che il peso dell'asta si può pensare applicato al suo centro, l'asta è in equilibrio oppure ruota?"
La soluzione è "E' in equilibrio".
Non mi pare chiaro perchè non dice se la F1 è ...

Qualcuno sà calcolare i coefficienti della serie di Fourier di [math]\1/(x^4+1)[/math] con x \in [-\pi,\pi]? Conosco le formule da applicare ma quando svolgo l'integrale, essendo una funzione fratta, peggiora sempre di più e non riesco a concludere...
Aggiunto 3 ore 47 minuti più tardi:
I teorema dei residui non fa parte del programma d'esame. Dovrei calcolare i coefficienti per la serie reale.
Aggiunto 6 ore 34 minuti più tardi:
Le formule son quelle, ma fai pure con calma...

In $RR[x]_(<=3)$ se mi capita di lavorare con dei polinomi tipo $p(x)=x^3-x^2$ ; $q(x)=x-x^2$ ; $r(x)=1+x$ ; $s(x)=x^3+x$ ; $t(x)=1-x-x^3$
tali che $U=<p(x),q(x),r(x)>$ e $W=<s(x),t(x)>$
e devo determinare ad esempio una base per il sottospazio somma $U+W$, o qualsiasi altra cosa...posso fare riferimento alla base canonica ${x^3,x^2,x,1}$?
ad esempio nella base canonica il polinomio $p(x)=x^3-x^2$ ha cordinate $(1,-1,0,0)$,seguendo ...

Ciao ragazzi, volevo chiedere una cosa, ho trovato per caso un quiz che nessuno era riuscito a risolvere dopo la bellezza di un anno, era il 2004-2005, il quiz è questo http://www.matefilia.it/scolerivolftp/p ... le2004.htm , riguarda il calcolo di un integrale, qualcuno è poi riuscito a risolverlo che voi sappiate?

ciao a tutti! non riesco a terminare questo problema, potreste darmi una mano? grazie! :)
- un prisma retto ha per base un trapezio isoscele le cui basi sono lunghe 18 dm e 12 dm, mentre i la ti obliqui formano un angolo di 60 gradi con la base maggiore. determina l'altezza dal solido, sapendo che ha la superficie totale di 370(radice di)3 dm2.
dovrebbe uscire 20(radice di)3/3 dm.
il mio ragionamento è questo:
1. calcolo i due lati obliqui sapendo che nella base ho un triangolo ...
L'Orlando Furioso: Recensione

Salve ragazzi!
Spero che sappiate aiutarmi, sto scrivendo un programma al pc per valutare, in base ad una serie di risultati, quali fra tanti utenti siano i migliori (intendendo con il termine migliori coloro che continueranno ad avere risultati positivi nel breve/medio termine).
Ho una serie di risultati con associati punteggi, ho pensato di creare 3 gruppi:
1) gli ultimi 20 risultati conseguiti ed il punteggio totalizzato;
2) gli ultimi 100 risultati conseguiti ed il punteggio ...