Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qual è la vostra canzone preferita di Ligabue?
Miglior risposta
A me piacciono tutte.. Ma la canzone che preferisco è: L'amore conta!
La vostra? :D

ciao. se ho un sistema così composto con $m_1=m_2=0.5kg$ ed $m_3=2m_1$ e $k=250 N/m$ con una lunghezza a riposo di 20 cm
:
e all'improvviso stacco la massa $m_3$ la mia domanda è il sistema con quale ampiezza oscillerà?
inoltre la massa 1 si muoverà?
io ho calcolato l'allungamento del sistema originario che viene 5,9 cm dopo di che ho sottratto questo allungamento quello che si avrebbe con la sola massa 2 che è 1,98cm
ma dubito che questa sia l'ampiezza del sistema.

Buongiorno a tutti gli utenti del Forum, scusate se disturbo durante la pausa estiva, per chi la fa, (non come me che purtroppo devo sia studiare che lavorare) ma a settembre devo dare l'esame di Fisica 1 e ho ancora molte perplessità.
Una tra le tante si trova nella risoluzione di questo esercizio, allegato all'indirizzo:
a) Per quanto riguarda la risoluzione del primo punto capisco che il problema va risolto con il principio di conservazione dell'energia, cioè:
Energia ...
ecco il problema:
Un sistema è costituito da tre dischi di massa m = 4 Kg e raggio r = 0.1 m
disposti come segue. Un primo disco è posto orizzontalmente e può ruotare senza
attrito attorno ad un asse verticale fisso passante per il suo centro. Gli altri due
dischi sono disposti appena sopra il primo, sempre in posizione orizzontale, con i
loro centri fissati a due assi verticali imperniati alle due estremità di un diametro
del primo disco. I perni permettono ai due dischi di ruotare, ma ...

Buonasera..scusate ma ho problemi con gli integrali doppi;in particolare non capisco proprio il passaggio alle coordinate polari:
Ho guardato su internet un esempio. Ho: l'integrale SS xy/(x^2+y^2) e il dominio è : 1 < x^2+y^2 0
Nell'esercizio svolto in pratica ponendo x=ro coseno di teta e y= ro seno di teta arriva a dire che : 12 e che 0

fare questo problema dei compiti delle vacanze!
Gli alunni di una classe sono : 376. Gli alunni della seconda sono i 7/10 di quelli della prima, quelli della terza i 5/9 di quelli della seconda.
Trova il numero degli alunni di prima, seconda e terza.
[xdom="gugo82"]Fa' più attenzione a dove posti.
Per ora sposto in Secondaria primo grado... Poi si vedrà.[/xdom]
cosa dice il corano circa la rappresentazione di ciò che è sacro?

Che dice la pioggerellina
Di marzo, che picchia argentina
Sui tegoli vecchi
Del tetto, sui bruscoli secchi
Dell’orto, sul fico e sul moro
Ornati di gèmmule d’oro?
Passata è l’uggiosa invernata,
Passata, passata!
Di fuor dalla nuvola nera,
Di fuor dalla nuvola bigia
Che in cielo si pigia,
Domani uscira’ Primavera
Guernita di gemme e di gale,
Di lucido sole,
Di fresche viole,
Di primule rosse, di battiti d’ale,
Di nidi,
Di gridi,
Di rondini ed anche
Di stelle di mandorlo, ...

ciao a tutti
sono nuovo di questo forum,prima ho scitto un esecizio simile nella sezione sbagliata spero di averla azzeccata
l'esecizio dice...date 2 rette
2mx+3y+4=0
(m+1)x+y+7=0
determinare per quale valore del parametro m sono parallele?
io ricavo la forma esplicita
y=-2/3mx-4/3
y=-(m+1)x-7
poi mi frmo e no so piu andare avanti?
chi mi puo aitare
Salve!
Una parte della mia tesi è dedicata all'analisi della serie storica dell'inflazione italiana con EVIEWS 5... ma ho un (bel) po' di problemi!
Per l'analisi ho usato i dati mensili ISTAT sull'IPC (187 obs)e ho applicato la trasformazione:
inflazione= ln(ipc t) - ln(ipc t-1)*100
Dopo aver eliminato degli outliers, ottengo questo correlogramma:
http://img707.imageshack.us/img707/7092/correlogr.jpg
Come devo interpretare il correlogramma?
Alla fine ho usato un modello ARIMA (3,2,0) perché l'R^2 che ottengo è abbastanza ...
un dispositivo è costituito da quattro elementi,A e B disposti in parallelo così come C e D,a loro volta A e B sono disposti in serie con C e D.La durata di ciascun elemento segue una legge di Poisson λ>0. si determini la legge della durata e il valore atteso.
A C
B D
Spero sia chiaro ho pensato che tra elementi messi in parallelo devo eseguire la legge del massimo ,cioè tra A e B,ma anche tra C e D. e in seguito la legge del minimo ma non riesco a collegare le due cose.ho fatto un ...

ciao a tutti, :)
devo scrivere un tema saggio!
Argomento: il fenomeno della migrazione nella società contemporanea.
volevo scrivere dei lati positivi e di quelli negativi del fenomeno migratorio. volevo suddividere il saggio in questi paragrafi:
- LA VOCAZIONE DELL'UOMO A MIGRARE. (cerco le motivazioni del flusso migratorio nella storia dell'umanità, facendo alcuni esempi di grandi migrazioni.)
- LATI NEGATIVI DELLA MIGRAZIONE. (difficoltà dei migranti, tensione, riorganizzazione del ...
INFORMATICA (70063)
Miglior risposta
DEvo fare un PGM con dev c che legge un vettore di al max 5000 numeri interi(fare controllo con ciclo do..while) e visualizza il prodotto dei valori pari! Non ho idea di come si fa! AIUTO

Ciao a tutti!!
Devo fare uno studio di funzione, ma non sono sicura dei passaggi che ho fatto...
La funzione è: $f(x)= ln(1-sqrt(x+2))+x$
*Ho fatto il CE: $1-sqrt(x+2)>0$, che risulta essere $sqrt(x+2)<1$
e ho svolto il sistema:
$x+2>=0$
$1>0$
$x+2<1$
ottenendo: $-2<=x<-1$
*Ho cercato eventuali simmetrie ma non ne ho trovate (la funzione non è ne pari, ne dispari)
*Stavo cercando le intersezioni con gli assi:
Con $x=0$
Ho: ...

Problema (70070)
Miglior risposta
chi mi aiuta a risolvere questo problema ???
Un Trapezio rettangolo ha le basi lunghe 24cm e 16cm . Sapendo che l' area è di 300 cm2 , calcolane il perimetro .
aiuto !!!!!!
:smurf :workinprogress :cry
Aggiunto 1 giorni più tardi:
grazie

Ciao a tutti,
sono uno studente di Ingegneria Elettrica. Sto studiando Elettrotecnica per l'esame orale di settembre. Mi sono imbattuto in una parte del programma di cui però non trovo riscontro nè nel libro di testo, nè nei miei appunti: la dimostrazione delle trasformazioni stella triangolo col principio di equivalenza dei doppi bipoli!
Se prendiamo un doppio bipolo rappresentabile mediante i suoi parametri impedenza ( o semplicemente resistenza), reciproco (cioè $R_12$ = ...

salve a tutti, mi sono appena iscritto principalmente per esporvi questo problema che per quanto mi sforzi non riesco a venirne a capo... spero mi possiate aiutare!
la funzione in questione è "la derivata in dx dell'integrale da x a x+1, dell'integrale da 0 a t di e^(s^2)" ...in sostanza è un doppio integrale e si richiede la derivata di tutto quanto. Spero di essere stato chiaro... attendo risposte! Grazie in anticipo

Salve, qualcuno può spiegarmi perché questo limite si svolge così?
L'unica spiegazione che sono riuscito a darmi è che esiste questo limite notevole:
Che però non ho mai visto da nessuna parte

Buongiorno a tutti
Ho il seguente integrale doppio da risolvere:
$ int_(A) 2x^2+3y $ $ del x del y , A = {(x,y) in RR^2 : 0<=x<=1, x^2<=y<=1 } $
risolvendo per verticali ottengo $ 22/15 $ come la soluzione del libro.
Ho voluto provare a risolverlo per orrizzontali ma il risultato non mi torna.
Ho riverificato i calcoli diverse volte ma è possibile che io sia strordito forte
vorrei solo che qualcuno mi confermasse che se risolvo per orrizzontali $A$ diventa :
$ A = {(x,y) in RR^2 : 0<=y<=1, sqrt(y)<=x<=1 } $
Grazie

ciao ragazzi vorrei sapere che significa questa simbologia.
dato un vettore v
che cosa è $ v^T $