Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pippolapippa
Conosco i grafici del senx e cosx (singolarmente) ma, come da titolo, non so procedere alla rappresentazione grafica della f(x), $ y=sinx+cos x $. Non so proprio da dove "partire"...
11
14 giu 2011, 14:31

mazzy89-votailprof
in un esercizio mi si chiede di calcolare la generica retta $t$ passante per $P=(1,1,1)$ e ortogonale ad $r:{(x-y+2=0),(2y+z=0):}$ io l'ho svolto nella seguente maniera.considero il generico vettore direttivo della retta $t$ come $(l,m,n)$.affiché sia perpendicolare bisogna che sia verificata la condizione ovvero $l+m-2n=0$ per scrivere allora la generica retta basta sostituire: $t:{(x=1+(2n-m)t),(y=1+mt),(z=1+nt):}$ a voi convince come soluzione?non capisco perché mi si ...


gundamrx91-votailprof
Proposizione: Si può ottenere la permutazione identica moltiplicando un'arbitraria permutazione $\sigma$ per opportune trasposizioni. Io ho una dimostrazione per induzione (un pò lunghetta), ma che non trovo per niente chiara, tanto che non riesco a farmi un esempio. Qualcuno può aiutarmi? Basterebbe anche un esempio o entrambe le cose: dimostrazione+esempio. Grazie mille

emmeffe90
Salve a tutti. Spulciando tra i miei appunti, mi sono ritrovato di fronte a questa affermazione non dimostrata: "Ogni superficie compatta è orientabile". È plausibile? Io direi di no: come controesempio mi viene in mente il nastro di Moebius, compatto e non orientabile... ma magari c'è qualcosa che mi sfugge... Ringrazio in anticipo chi mi toglierà il dubbio
8
16 ago 2011, 17:45

gian2405
Ciao ragazzi! Volevo sapere qualche informazione su ingegneria tessile o textile engineering del politecnico di torino, in versione biennale specialistica. Il prossimo anno devo iscrivermi alla specialistica e sono indeciso tra ing materiali e questa ing tessile. Il corso è interamente in inglese, ma la cosa non è un problema. Quindi, c'è qualcuno che sta seguendo i corsi, che conosce qualcuno che li sta seguendo oppure c'è qualcuno del poli che sa qualcosa che potrebbe essere utile sapere su ...
4
6 lug 2011, 16:42

maria80-votailprof
sicuramente non avro indovinato il forum giusto ma per iscivermi a sociologia ho pagato la tassa per aderire al Bando per l’ammissione e l’iscrizione ai corsi di Laurea e corsi di Laurea magistrale a ciclo unico per l'A.A. 2011/12 Prova di ammissione al primo anno dei corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche.la mia domanda ma cosa devo studiare?il bando dice le materie ma in che libri cercare.nessuno sa indicarmi quali test comprare????ha casa ho gli university test di sociologia,già ...

tassotti-votailprof
Qualcuno sa dirmi gentilmente le domande che solitamente chiede la prof.ssa Tomaselli durante l'esame di statistica? Grazie:)

grecien
riassunto del libro sirena di barbara garlaschelli
1
20 ago 2011, 08:21

bilel96
Traccia di compito: Pin, disteso sull'erba nel suo rifugio magico vicino al torrente dove ci sono i nidi di ragno, ripensa al momento in cui gli adulti lo hanno spinto a rubare la pistola al tedesco obbligandolo poi ad accorgersi con grande amarezza che i grandi sono una razza ambigua e traditrice e che nel loro mondo complesso ed ostile non c'è posto per chi come lui è solo e senza affetto. Tema: Me ne stavo disteso sul prato mentre guardavo i ragni uscire dal loro nido, in quel momento ...
1
20 ago 2011, 09:40

Maury_zia99
Qualcuno mi puo dire un sito internet dove posso trovare l'analisi grammaticale gratis
3
19 ago 2011, 11:56

mazzy89-votailprof
mi sono trovato quest'esercizio che spero di aver formulato giusto. calcolare il $ker f$ e $Imf$ dell'applicazione lineare $f:W->RR^3$ $f(x,y,z,t,w)=(x+y+z,t+w,x+y+z+t+w)$ dove $B={(1,0,-1,0,1),(0,1,3,1,0),(0,1,1,1,1)}$ è una base di $W$ per risolvere questo semplice esercizio basta sostituire i vettori che formano una base di $W$ nell'applicazione per ottenere le relazioni costituenti $f(1,0,-1,0,1)=(0,1,1)$ $f(0,1,3,1,0)=(4,1,5)$ $f(0,1,1,1,1)=(2,2,4)$ poi mi calcolo le componenti del ...

danieleb515
Ciao ragazzi.. una volta determinato che il sistema e' isostatico come si procede per capire se i vincoli sono anche ben disposti. Per caso ci sono diversi metodi? Mi spiego, cercando su internet ho sia trovato informazioni sui centri di rotazione (non so nulla a riguardo), e sia ho intuito che un a volta trovate le reazioni vincolari si mette tutto in una bella matrice e se il determinante e' diverso da zero allora sono ben disposti! Delucidazioni?
3
18 ago 2011, 13:55

Piex89
Salve ragazzi, risolvendo un circuito con tre resistenze in parallelo, di valore $R_1 = R_2 = R_3 $, ho trovato un piccolo intoppo. Sul libro c'è scritto che la resistenza equivalente di questo circuito si calcola: $R_eq = R / 3$ Io credevo che fosse: $ R_eq = 1/R_1 + 1/R_2 + 1/R_3 = 3 / R $ La domanda è: chi dei due ha ragione? Ringrazio anticipatamente per le risposte.

jollothesmog
mi è sorto un dubbio confrontandomi con un calcolatore http://www.wolframalpha.com/input/?i=1%2Fx*x%3Dx%2B1 dice che la soluzione di $(1/x)*x=x+1$ è 0 ..... ma non dovrebbe essere indeterminata la x ?? (visto che deve essere diversa da 0 essendo al denominatore??) chi sta errando ??
7
19 ago 2011, 13:43

ooo2
svolgendo un esercizio sulla dinamica,mi è capitato un esercizio dove si fà notare che se traino un piano inclinato con sopra un blocco esso si sposta nel verso opposto. il disegno è questo: logicamente,così ad intuito avrei detto anche io che il blocco subisce un'accelerazione verso sinistra. ma non riesco ad arrivarci per via analitica. come bisogna procedere con le forze apparenti? come si dimostra ciò che ho detto?

roma 96
Grecooo (70040) Miglior risposta
-επετασσετο...da dove deriva questo verbo? -εχομενοι δε τουτων ετασσοντο οι υπασπισται των εταιρων, συν Νικανορι τω Παρμενιωνος στραηγω........Gli scudati furono schierati vicini a questi compagni, insieme a Nicarone con lo stratego Parmenione. -εχομενοι δε των θρακων πεζοι και η τε Κρατερου φαλαγξ και η Μελεαγρου και η Φιλιππου...........contigui dei Traci fanti,la falange di Cratero,Meleagro e Filippo. Nn capisco questa cosa qua: η Μελεαγρου και η Φιλιππου...articolo nominativo con ...
1
19 ago 2011, 15:58

boulayo
Salve a tutti, mi potreste dare una dritta su come posso derivare rispetto a $\bar{X(u,v)}$ la funzione con variabili complesse $f(u,v)=2Re(Y(u,v) \bar{H(u,v)} \bar{X(u,v)})$. So che il risultato è $\bar{H(u,v)}Y(u,v)$ ma non ho capito il perchè! grazie in anticipo per la risposta
2
19 ago 2011, 18:31

nokiaspace
Amici vorrei chiedervi di aiutarmi a risolvere questo quesito. Vi allego la foto del quesito con il disegno così vi è più chiaro: http://imageshack.us/photo/my-images/543/zfdhzd.jpg/ Io ho risolto il problema con l'analisi dinamica però devo risolverlo con la conservazione dell'energia come si fa? Con l'analisi dinamica ho fatto così vedete se vi trovate: ho scomposto lungo gli assi x e y: x)mgsina - mu N = ma y)N - mgcosa=0 Scusate se la notazione è infelice. N= mgcosa mi ricavo a=g(sina - mu cosa) x(t)= 1/2 at^2 L=1/2 ...

gedo1991
volevo chiedervi é sempre valida questa maggiorazione? $y/sqrt(x^2+y^2)<=$$1$ Grazie.
25
18 ago 2011, 15:54