Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vorrei avere una conferma sul corretto svolgimento del seguente esercizio.
Testo:
Da un urna $A$ che contiene $7$ palline bianche e $3$ palline nere si estraggono $5$ palline con reimbussolamento. Si $X$ il numero aleatorio "numero di palline bianche estratte da $A$". Successivamente, in una seconda urna indicata $B$ ed inizialmente vuota, vengono inserite X palline bianche e $(5 - X)$ nere ...

Salve a tutti. Mi sto esercitando per l'esame di teoria dei segnali e ho il seguente dubbio riguardo la convoluzione. Ho fatto molti esercizi sulla convoluzione e nonostante abbia capito il meccanismo, ora mi è capitato questo esercizio che mi ha disorientato un po'. Dunque, nell'esercizio vengono dati due segnali in forma grafica da convolvere (uno è una rect un'altro è una tri con attaccato qualcosìaltro..). Fin qui nessun problema. Il punto è che la convoluzione è scritta nella seguente ...

Sbirciando un pò tra gli orari dei corsi di laurea in Ingegneria delle varie facoltà, ho notato spesso che corsi quali Fisica, Chimica vengono svolti contemporaneamente a quelli di Analisi (1, non 2 che è anche essa necessaria per Fisica) e Algebra lineare. Ma è possibile una cosa simile? Cioè, è possibile iniziare a studiare Fisica a livello universitario senza nemmeno sapere cos'è un vettore, una derivata, un integrale?

Sia f la forma bilineare rappresentata in base canonica dalla matrice
$((0,-1),(-1,0))$
Scrivere MB(f) =Matrice associata ad f rispetto alla base B=((1+i, 1-i), (2, 2+3i))
Sugli appunti che utilizzo l'espressione di MB(f) è così calcolata:
$((1+i,1-i),(2,2+3i))$ $((0,-1),(-1,0))$ $((1+i,2),(1-i,2+3i))$
e risulta
$((-4,-3i-1),(-3i-1,-8-12i))$
Io al posto della prima matrice nell'espressione avrei messo l'inversa di B
Ho ragione io o gli appunti?

ciao a tutti,c'è questo argomanto dell'algebra lineare che non riesce ad entrarmi in testa.Ho studiato la teoria relativa all'algoritmo di diagonalizzazione di lagrange,ma non riesco ad applicarlose voglio diagonalizzare ad esempio la forma quadratica $q(x,y,z)=x^2-2xz-y^2-z^2$ so intanto che la matrice associata a $q$ che è la stessa associata alla forma
bilineare corrispondente è: $ ( ( 1 , 0 , -1 ),( 0 , -1 , 0 ),( -1 , 0 , -1 ) ) $,a questo punto so che devo prendere un elemento di posto $b(e_i,e_i)!=0$ (se ...
Frasi latino pag.460 es.8-10 Maiorum Lingua A
Miglior risposta
1-Quod tibi fieri non vis, aliis ne feceris. 2-Fiat quod vultis. 3-Si vere esuriretis, panem non reiceretis. 4-Quia nobis quoque multa vitia sunt, aliorum vitia aequo animo feramus! 5-Hannibal, si Romam opportuno tempore oppugnavisset, certe eam cepisset. 6-Ne superbi arrogantesque simus, sed humiles humanique. 7-Vivamus,mea Lesbia, atque amemus. 8-Si sentiam meam nunc aperte dicerem, certe ab omnibus vituperarer. 9-Olim Alexander Magnus Diogeni philosopho dixit:"Nisi Alexander essem, Diogenes ...

ciao mi è sorto un dubbio se ho un polinomio di questo grado
e^2x+e^-2x>0 ecc posso raccogliere ? cioè considerare e^-2x come -e^2x quindi fare
e^2x(1-1)?

Qualcuno sa darmi informazioni riguardo università dove vengono tenuti corsi di fisica con curricula applicativi? Per dare un'idea mi interesserebbe lavorare nel campo delle tecnologie avanzate, laddove la ricerca e l'innovazione sono indispensabili, ma non fini a se stesse bensì volte alla messa a punto di tecnologie di frontiera (nanotech per la medicina o la progettazione di materiali innovativi, o fusione nucleare (demo, iter ecc), o quantum IT). La fisica teorica non mi interessa, non mi ...

Salve, volevo avere dei chiarimenti sulla prima equazione cardinale della dinamica dei sistemi di punti materiali. Innanzitutto l'espressione matematica di tale legge è: $vec F^(e)=m*vec a_(cm)$ cioè, la risultante delle forze esterne agenti su un sistema di puni materiali è pari al prodotto della massa totale del sistema con l'accelerazione del centro di massa. Però, al di là di tale enunciato che non dice nulla di più oltre quello che già evidenzia la formula, l'enunciato che darei io è:
"Un sistema ...

Ho provato a fare i seguenti esercizi sulle derivate.
Trovare la derivata di [tex]y=|{{x}^{2}-1}|-|{{x}^{2}-4}|[/tex]:
[tex]y\prime=\frac{(x^2-1)}{|{x^2-1}|}2x-\frac{(x^2-4)}{|{x^2-4}|}2x \Rightarrow y\prime={sgn}_{1}(x)2x-{sgn}_{2}(x)2x[/tex]
e
indi per cui ottengo che [tex]y\prime=[/tex][tex]0[/tex] se [tex]x2[/tex][tex]\vee[/tex] $ -1<x<1 $ e [tex]4x[/tex] se $-2<x<-1$ [tex]\vee[/tex] $1<x<2$
Ora chiedo è corretto questo tipo di analisi?
Verificare ...

Salve, girovagando su internet ho trovato questa gif :
Ora, tralasciando il lato umoristico della stessa, sarebbe fisicamente possibile fare una cosa del genere? Applicare un magnete ad una barca e, tramite una calamita fissata ad una canna da pesca, muoversi?
Saluti e buon fine estate.
PS : cerchiamo di esaminare il caso con metodo scientifico (cercate, io purtroppo non ho grandi conoscenze fisiche).

ho un problema cn la funzione:
$y=sqrt(x^2-x)$
il dominio lo trovo facendo $x^2-x>=0$ che diventa $x(x-1)>=0$
quindi mi viene $x>=0$ e $x>=1$
peccato che sia sbagliato...perchè la funzione esiste per $x<=1$ e $x>=1$ (così sembra dal grafico che mi da un programma)
ma com è possibile? centra quasi sicuramente il fatto che $sqrt(x^2)=|x|$

Geometria (70088)
Miglior risposta
in un pentegono l'ampiezza di 4 angoli interni e' 143° 28' 42",138° 53' 49",75° 18',79° 28". calcola l'ampiezza del quinto angolo ( ris.103° 19' 1" )
il pentagono ha due angoli la cui ampiezza e' di 48° 49' e di 56° 38'.gli altri tre angoli sono uguali tra loro.calcola l'ampiezza di ciascuno di essi. (ris. 144° 51')
in un rombo un angolo supera di 25° il suo consecutivo.calcola l'ampiezza di ciascuno degli angoli. (ris 102° 30' ; 77° 30' )
grazie
Aggiunto 18 ore 37 minuti più ...

Ciao a tutti,
posto il seguente problema di calcolo combinatorio perché ho dei dubbi su come risolverlo:
Un presidente, un tesoriere e un segretario, tutti distinti, devono essere scelti tra i 10 membri di un circolo. Quante sono le possibili scelte se:
a) A e B non vogliono lavorare insieme;
b) C e D vogliono lavorare insieme o non lavorare entrambi;
c) E deve essere uno dei tre scelti;
d) F accetta solo se fa il presidente;
evidentemente sbaglio qualcosa nel mio ragionamento perchè appena ...
sia data la seguente matrice associata all'applicazione lineare $f:RR^4->RR^4$
$((1,s-2,0,1),(s-3,2,s-2,3),(1,s,1,4s-8),(s-4,6-s,s-1,4s-7))$
con $s in RR$
anziché calcolarmi il rango tramite determinante volevo ridurre a gradini ma poiché siamo in presenza del parametro $s$ la cosa è un pò delicata e me ne vado in confusione.qualcuno potrebbe aiutarmi?
per esempio girando un pò in giro sulla rete ho visto tutta una serie di regole sulla riduzione a gradini.però c'è una regola che non ho capito.solitamente si ...

Questo l'ho trovato carino. Ovviamente possiedo una mia soluzione.
Considerato un triangolo equilatero di altezza [tex]$h$[/tex] e detto [tex]$\mathrm{P}$[/tex] un suo qualsiasi punto interno, si indichino con [tex]$x$[/tex], [tex]$y$[/tex] e [tex]$z$[/tex] le distanze di [tex]$\mathrm{P}$[/tex] dai lati del triangolo. Che relazione sussiste tra la somma [tex]$x+y+z$[/tex] e ...

ciao,
mi potete aiutare con questo integrale?
$\int_0^infty arctan(sqrt(7x))/((1+7x)sqrt(7x))$
ho sostituito la radice con t e così si semplifica la radice a denominatore,mi esce l'integrale dell'arcotangente di t per la sua derivata ma poi? integrare l'arctg non riesco perchè tra 0 e infinito non va. il risultato è pigreco^2 / 28.
grazie
il problema è questo... bisogna estrarre la carta numero 4 in un mazzo da 10 numerato da 1 a 10... la probabilita è di 1 a 10. avendo però 2 possibilità di pescare i casi possibili diventano 100 e i casi vincenti sono solo 3 pertanto la probabilità è di 3 su 100. ma come è possibile che avendo più tentativi le probabilità diminuiscono? dove è il mio errore? grazie in anticipo!

Ragazzi ho ancora un problema con un esercizio:
F(x,y)=$|x|log(1+y)$
Data la funzione, stabilire il dominio X della funzione gradiente di F e stabilire se F è differenziabile in X.
Io ho operato cosi:
F(x,y)=$xlog(1+y)$ se x>0.
Ho calcolato il grdiente.
Dx=$log(1+y)$
Dy=$x/(1+y)$
$nablaF=log(1+y) i+x/(1+y) j$,
mentre per x