Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

come sono gli esami integrativi?
Traduzione versione greca L'alfabeto fenicio di Erodoto
cerco la traduzione del brano"integrità morale di Pericle"di Tucidide
traduione da latino a italiano di nec dell'intervento di Ariovisto

Salve ragazzi,non so posso postare questa domanda,lo faccio,e nel caso la elimino.
Ho formattato il mio pc,e ora mi chiede il product key scritto sul retro,ma ahimè si è cancellato,come posso fare?
Grazie in anticipo!

Ciao ragazzi!
Ho chiesto anche a molti miei amici di suggerirmi un buon classico da leggere. Così ho pensato di chiedere anche nel forum!
Qualche suggerimento? Per ora stavo pensando a "Uno,nessuno e centomila"!

buon pomeriggio, ho questo esercizio di geometria da svolgere e vorrei qualche chiarimento:
Sia $E^3(R)$ uno spazio euclideo in cui è fissato un riferimento cartesia ortogonale monometrico R. Sia r la retta di equazioni cartesiane $3x-y=0 , 3x+y+z=-1$ e sia s la retta di equazioni cartesiane $x-3y=0, y-z=0$.
i) determinare il piano \rho contentente r e parallelo ad s.
(considero il fascio proprio di piani $lambda(AX+BY*CZ+D)+mu(A'X+B'Y*C'Z+D')=0$ dove $AX+BY*CZ+D e A'X+B'Y*C'Z+D'$ sono le equazioni di r. dal sistema ...
Salve a tutti!
Non riesco proprio a risolvere questo integrale...
\(\displaystyle \int\int_D (1/\sqrt{(4x^2+4y^2-1)}dxdy \)
con
\(\displaystyle D= { x^2/4+y^2 \leq 1 ; x \leq -1 }\)
Qualcuno può aiutarmi? Ho provato a passare alle coordinate ellittiche, ma non ho ottenuto i risultati sperati... Rimanendo in x e y non riesco invece a risolvere l'integrale senza usare una calcolatrice programmabile... Qual'è il "trucco" da usare con questo integrale ?
Grazie ...

Il fasore di $j(t)=10cos(500t)$ è $J=10$ ?
Il fasore di $j(t)=2sin(500t)$ è $J=2$ ?
Il fasore di $j(t)=10cos(500t+pi/4)$ è $J = ?$
:S panico!!!

Buona sera a tutti gente!
Purtroppo il seguente esercizio apparentemente molto semplice (probabilmente lo è effettivamente) mi ha mandato in crisi.
Come sempre mi si chiede di individuare la risposta corretta.
Si consideri al variare del parametro h il seguente sistema di 3 equazioni in 3 incognite:
${(x_1-x_2-x_3=1),(hx_1-x_3=0),(2x_1-x_2-2x_3=h):}$
allora:
1)Il sistema ammette $infty^2$ soluzioni se h=0.
2)Ammette un'unica soluzione se h=1.
3)Se il sistema ammette $infty^1$ allora $h^2+h-2=0$.
4)Le ...

Ciao a tutti.
Ho il seguente integrale: $int (x^4 + x^2 +1)/(2x^2 + x + 1) dx $.
Seguendo il procedimento standard spiegato nelle mie dispense ho fatto la divisione tra il Numeratore e il Denominatore, ed è venuto fuori questo integrale:
$int ((2x^2 + x + 1)(1/2x^2 - x/4 + 3/8))/(2x^2 + x + 1) + int (-5/8x + 5/8)/(2x^2 + x + 1) dx $.
A questo punto il primo integrale è di facile risoluzione e non ci son problemi. Per quanto riguarda il secondo:
$5/8int (-x + 1)/(2x^2 + x + 1) dx $. siccome il denominatore ha radici impossibili, applico la formula:
$int (ax+b)/(x^2 + px + q) dx $ = $ a/2 ln|x^2+px+q|$ + ...
Ho dubbi tra diritto internazionale, diritto commerciale e procedura penale che dovrei sostenere a settembre, non sinceramente da che parte girarmi. Voi come vi siete regolati? anche perchè entro ottobre nel piano di studi occorre indicare le due materie

Un'auto che viaggia a 53 km/h urta contro la spalletta di un ponte. Un passeggero seduto all'interno si sposta in avanti, rispetto alla strada, di 65 cm, fino a che si arresta per intervento dell'air bag. Qual è l'intensità della forza, supposta costante, che agisce sul busto del passeggero, che ha una massa di 41 kg?
Il problema sembra semplice, ma c'è qualcosa che non mi torna... dovrei chiaramente correlare la forza con l'accelerazione mediante la seconda legge di Newton F = ma, ma non so ...
C'è un passaggio della dimostrazione del libro che proprio non riesco a capire
La dimostrazione parte dalla definizione di derivata direzionale :
\(\displaystyle \ \frac{\delta f}{\delta\lambda}(x,y) = \lim_{{t\to0}} \frac{f(x + t\alpha, y + t\beta) - f(x,y)}{t} \)
e fin qua, okay. Ma poi da questa definizione passa a questa cosa :
\(\displaystyle = [\frac{d}{dt}f(x + t\alpha, y + t\beta)]_{t=0} \)
Ho pensato avesse usato la definizione di derivata (in cui t è il rapporto ...

Sia $f: RR^3 \to RR^2$ la funzione definita da $ f(x): ((x_1^2+2x_2^2+2x_3^2),( x_1x_2x_3))$ e sia $a ((1),(1),(1)) $ si determinino i sottospazi affini di $ RR^3 $ rispettivamente ortogonale e tangente a $ LS (f; f(a))$ nel punto a.
Mi sono calcolato lo spazio tangente = $ < ((4,2,2) , (1,1,1)) $ $ , (( x_1-1),( x_2-1), (x_3-1)) >$ è corretto?
Qual è il metodo per trovare il sottospazio ortogonale? grazie !
[xdom="gugo82"]Sezione sbagliata.
Sposto in Geometria e algebra lineare.[/xdom]

Sono bloccato su questo esercizio! Nessuna delle nozioni che conosco di probabilità mi porta ad una risposta sensata eppure la domanda sembra facilissima.
Lanciando 10 volte un dado che probabilità c'è che esca 6 almeno una volta?
Più che risolvere vi chiedo per favore di spiegare ogni passaggio dettagliatamente così che possa capire il ragionamento da fare. Grazie

Ciao a tutti,
sto integrando questo integrale: $int cosx/(cosx+1)$
inizialmente pongo $cosx=(1-tg^2x/2)/(1+tg^2x/2)$ ponendo poi $t=tgx/2$ trovo $x=2arctant$ e $dt=1/(1+t^2)$.
a questo punto sostituisco e dopo tutti i calcoli viene: $int (1-t^2)/(1+t^2)$.
A questo punto mi son bloccato. Dopo qualche tentativo però trovo che
$int (1-t^2)/(1+t^2)$ = $int(-(t^2+1) +2)/(t^2+1)$ , ovvero: $int -1$ + $int 2/(t^2+1)$
A questo punto applicherei la decomposizione di hermite solo che il risultato che ...

come si calcola l'integrale di f(x,y)=3 esteso a D= $ { 9<= (x)^(2) + (y)^(2) <= 36 } $ ???!?!! Vale 81pigreco, 3pigreco, 3 o 0????

Diciamo che fino alla formulazione della Relatività, “l’uomo comune” aveva un’immagine del mondo fisico abbastanza semplice tutto si svolgeva secondo le leggi di Keplero, Galileo, Newton… con una descrizione degli atomi che richiamava quanto ipotizzato da Democrito. Einstein ha dato la prima scossa, ponendo variabile quello che prima sembrava costante cioè il tempo. Da allora c’è stato un susseguirsi di nuove teorie che hanno distanziato sempre più “l’uomo comune” dalla visione che la scienza ...

Ok, mi sento veramente stupido per la facilità di questa domanda.. dunque ho la funzione $f(x) = root(3)(x^3-3x)$
Ora, a me verrebbe proprio da dire che sia dispari e con dominio $RR$, ma se provo a metterla nei programmi che disegnano i grafici ottengo risultati contrastanti (diversi anche tra di loro).
Mi sono perso qualcosa di fondamentale sul dominio delle funzioni irrazionali, vero?