Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Stavo provando un esercizio che chi chiede di dimostrare per induzione che ogni naturale maggiore o uguale di 1 si ha che:
k*k!=(n+1)!-1
Dopo avere verificato il caso base, dimostro per n+1. Si ha che la sommatoria che va da 1 a n+1 di k*k! equivale a:
(n+2)!-1
Procedo con il passo induttivo e ottengo che la sommatoria che va da k=1 fino a n+1 è uguale a (n+1)*(n+1)!+(n+1)!-1
a questo punto come dimostro che (n+1)*(n+1)!+(n+1)!-1= (n+2)!-1 ?
Spero si capisca

Ciao a tutti.
Mi chiamo Federico, ho 23 anni e mi sto per iscrivere all'università, a matematica!
Conosco questo sito da molto tempo ma non mi sono mai iscritto perché sono un pò sfaticato per queste cose
Ma ora sono sicuro che mi sarà più che utile, soprattutto il forum, per poter superare le difficoltà che potrò incontrare nello studio o semplicemente discutere di qualche argomento interessante.
Infatti ho già qualche esercizio spigoloso (almeno per me) da proporre
Ciao!

1)Quante consonanti ci sono nel testo: “Meriggiare pallido e assorto presso un rovente muro
d'orto, ascoltare tra i pruni e gli sterpi schiocchi di merli, frusci di serpi. Nelle crepe dei
suolo o su la veccia spiar le file di rosse formiche ch'ora si rompono ed ora s'intrecciano
a sommo di minuscole biche. Osserrvare tra frondi il palpitare lontano di scaglie di mare
mentre si levano tremuli scricchi di cicale dai calvi picchi. E andando nel sole che abbaglia
sentire con triste ...

Ciao a tutti! Una domanda molto banale a cui però non riesco a trovare una risposta precisa e diretta... sapete darmi per favore una definizione precisa di "oggetto" in senso matematico? In logica la consideriamo una nozione primitiva... Ma siccome sto facendo un po' di introduzione al calcolo combinatorio e continuo a ritrovarmi le diciture "disposizioni di un oggetto in senso matematico" vorrei capire esattamente di cosa si parla...
Grazie!!
in quale genere di romanzo inseriresti il libro il VISCONTE DIMEZZATO ?? I suoi personaggi si possono definire reali realistici o fantastici ??
$ax-y+z=2$
$x-ay+z=3-a^2$
$x-y+az=a+1$
come si fa a ridurre questo sistema?

Ho un problema con la serie a termini di segno alterno:
$sum_{0}^(+infty) (-1)^n(n^2sin n)/(n^2+1)$
considerando che gli unici modi studiati e che posso usare per dimostrare la convergenza o meno della serie sono: convergenza assoluta e criterio di leibniz
dai miei conti la serie non converge assolutamente e neanche semplicemente(per il criterio di leibniz), ma quindi? è corretto dire: la serie non converge...perchè teoricamente sarebbe irregolare...solo che non ho studiato altri metodi e all' esame non so se sia più ...

Ciao ho trovato on line questo video http://www.youtube.com/watch?v=3Vc3OXaw ... re=related
che per me spiega bene come "Calcolare 2 numeri la cui somma è 120 ed uno è $2/3$ dell'altro.
I passi sono [list=a]
[*:5hnl50pr]la somma di numeratore e denominatore 2+3= 5 della frazione[/*:m:5hnl50pr]
[*:5hnl50pr]la divisione tra il dato conosciuto 120 : 5 (cioè il dato precedente) = 24[/*:m:5hnl50pr]
[*:5hnl50pr] e poi la moltiplicazione tra ...

Ho fatto questo esercizio:
Si dica quali tra i seguenti sottoinsiemi sono sottospazi vettoriali, e perché :
$H1 = {(x, y, z) di R3 : z = x + y}$
lo è perchè contiene l'origine
$H2 = {(x, y, z) di R3 : z = x + 1}$
non lo è perchè è traslato di 1, e poi per essere sottospazio un piano deve contenere l'origine.
$H3 = {(x, y, z) di R3 : z ≥ x }$
non è sottospazio, perchè può essere anche $x>z$
che ne dite?

ciao! ho un problema con questo tipo di integrazione, purtroppo non riesco a capirla e non riesco a trovare esercizi sul web in grado di aiutarmi, potreste spiegarmi di cosa si tratta e magari farmi un esempio?oppure dirmi dove trovare dei buoni esercizi.
ps:non conosco questo argomento non avendolo mai fatto alle superiori e avendo una prof. di analisi 1 che è stata frettolosa e incapibile nella spiegazione...
grazie a tutti per l' attenzione

ciao a tutti,
mi è venuto un dubbio sul piano inclinato:
avendo una massa m che scende su un cuneo (classico piano inclinato però "mobile" e non fisso rispetto ad un osservatore posto sul piano in cui poggia il cuneo) di massa M.
come mai la quantità di moto [tex]p[/tex] sulla direzione orizzontale (parallela al piano di appoggio del cuneo) si mantiene costante?
la domanda mi viene perchè: affinchè sia costante [tex]p(orizz)[/tex] non devono agire forze lungo la direzione orizzontale, ma in ...

buongiorno a tutti
sono niovo del forum spero di averazeccato laposizione giusta pea la domanda
Da poco horipreso i libri delle superiorei e sull'argometo rette mi e capitato questo esercizio che non riesco a capire
Date due rette
2y-3x+m+1=0
4y-6x+3m-2=0
determinare per quale valore di m coincidono
non riesco a capire la forma dell'equazione,conosco ax+by+c=0...(m+1 sarebbe c) ????
grazie mille per l'aiuto

non riesco a risolvere un problema molto facile che dicecosì: bisogna calcolare la misura dei lati di unparallelogramma che ha il perimetro di 154 e un lato è 3:4(tre quarti) del lato consecutivo

Ciao a tutti, ho un problema con la geometria proiettiva.
Dunque, in un esercizio mi si richiede di definire il tipo di conica partendo dall'equazione:
$ X^2 - XY + X - 1 = 0 $
Il procedimento è relativamente semplice, ovvero faccio il discriminante della matrice M, riscrivo la chiusura proiettiva, la metto a sistema con z=0 e poi dal tipo di soluzione determino la conica.
La mia domanda però riguarda il primo passaggio in quanto, nell'esercizio esplicativo del prof, da quell'equazione si passa ...
$2x1-x2-x3-4x4=9$
$4x1-3x3-x4=0$
$x1+x2-2x3=4$
il numero delle incognite è maggiore delle equazioni... come devo svolgere la matrice? Sono all'inizio e sto cercando di imparare da solo...
sol $x1=3/4a+1/4b$; $x2=-9+1/2a-7/2b$; $x3=a$; $x4=b$
1- Scrivere l'espressione 3+7+11+...+(4n-1) per n=2 e n=3;
2- verificarne l'uguaglianza con n(2n +1) per n=2 e n=3;
3- dimostrare per induzione che
3+7+11+...+ (4n-1)= n(2n+1) [math]\forall[/math]n[math]\ge[/math]1
grazieeee

ciao a tutti,
chiedo una conferma:
ho una funzione [tex]f(x) = x[/tex] con immagine su R^n (in questo senso "vettoriale"). devo calcolarne la derivata parziale rispetto ad una generica direzione [tex]x_k[/tex].
se ci ho capito qualcosa sulle derivate con funzioni vettoriali, la derivata parziale della i-esima componente dovrebbe essere:
[tex]\frac {\partial }{\partial x_k} x_i = \delta_{ik}[/tex]
dove [tex]\delta_{ik}[/tex] è la delta di kronecker.
detto in parole: applicare la derivata ...
:blowkiss 1-Recepi donum quod per Brutum nostrum mihi misisti. 2-Quod nives omnes semitas texerat, iter per Alpes difficillimum erat. 3-Sextus Pompeius in Hispania apud Mundam victus,ammisso fratre, reliquiis exercitus collectis, in Italiam rediit, quod novas copias conscribere volebat. 4-Omnes qui aderant auxilium, quod ipsis promissum erat, magno fletu a Caesare petere coeperunt. 5-Opus quod sucepimus longum ac difficile est. 6-Athenienses Socratem, omnium iustissimum, damnaverunt: quod ...
Frasi di latino pag.462 es.10b Maiorum Lingua A
Miglior risposta
1-Nulla belua tam crudelis est ut catulos suos non amet. 2-Athenienses, audito belli eventu, ne in Greciam Pilippus transiret, angustias Termopylarum occupaverunt. 3-Evenit ut, cum tu ad me venist, ego domi non essem. 4-Ptolemaeus rex, u peterer auxilium, Romam venerat. 5-Tempus est ut urbem reliquamus atque rus quam primum concedamus. 6-Peto ut, iudices, verba mea attente audiatis, ut de Verris sceleribus iure iudicetis. 7-Nullus dolor tam acer est ut tempore non leniatur. 8-Te separa a turba ...
Ragazzi è tassativa la consegna del libretto entro il termine indicato qui
( Facoltà di Giurisprudenza ) per la sessione di laurea di Febbraio-Marzo 2012?
Io avrei dei problemi visto che dovrei sostenere degli esami a gennaio e febbraio ma se devo consegnare il libretto entro il 30 Gennaio in piena sessione esami come faccio??