Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
benna1
s4alve a tutti come da titolo mi serviva la soluzione del seguente integrale generalizzato x verificare la mia $ int (sin x^7) / ((7x^a + x ^14)* (cos (x^2) + 2)) * dx $ l'integrale va da 0 a + infinito. grazie in anticipo. nel caso qualcuno abbia voglia e tempo mi potrebbe anche scrivere qualche dritta grazie mille
2
1 set 2011, 15:43

Kawa46
ciao a tutti!tra pochi giorni avrò un esame di analisi B l'ultima cosa ostica che mi resta da afforntare sono gli integrali doppi.La teoria è abbastanza chiara però negli esercizi mi trovo in difficoltà...La difficoltà grossa per me sta nel trovare gli estremi di integrazione ovvero esprimere un dominio in forma x o y semplice. Sapete dirmi se esiste a grandi linee un metodo generale per procedere? ad esempio se ho un insieme $A |(x^2+y^2<=4 , x+y<=2)$ come trovo gli estremi?oppure anche ...
3
31 ago 2011, 22:51

Athena3
Ciao a tutti! Vorrei che mi chiariste un dubbio di geometria: per dimostrare che un quadrilatero è un parallelogrammo, è sufficiente dimostrare che i lati opposti sono paralleli? Oppure bisogna per forza utilizzare uno di questi 4 criteri? a)Un quadrilatero è un parallelogramma se e solo se le sue diagonali si bisecano, cioè ciascuna divide l'altra in due segmenti congruenti. b)Un quadrilatero è un parallelogramma se e solo se tutte le coppie di suoi angoli interni consecutivi sono ...
1
1 set 2011, 16:19

neri.p1
Riferendosi a una funzione di due variabili: Il fatto che la funzione non sia definita, né continua o prolungabile con continuità in un punto esclude automaticamente che sia derivabile e differenziabile in quel punto?
3
1 set 2011, 19:19

Mrhaha
Ciao ragazzi! Il mio libro enencia questo problema e poi dice "Più avanti se ne darà una soluzione",ma poi io questa soluzione non l'ho più trovata! Il problema è questo "Due persone A e B,decidono di giocare ad un gioco. $A$ scommette sulla sua vittoria la somma $p$,mentre $B$ scommette sulla sua vittoria $q$,chi vincerà quattro partite vincerà la somma $p+q$. Mentre A ha vinto 3 partite,e B solo due,decidono di terminare il ...
32
26 ago 2011, 15:25

Lorin1
Stabilire se la seguente serie converge totalmente: $sum_(n=1)^(+oo)nsin^nx , x in I=[0,\pi/4]$ Svolgimento: La condizione necessaria per la convergenza della serie è verificata in quanto $(sinx)^n->0 , n->+oo$. Fisso n e vado a studiare la convergenza totale trovando $f'_n(x)$. Dato che siamo in un compatto $M_n=maxf_n(x)=f_n(\pi/4)=n(sqrt(2)/2)^n$ Quindi $sum nsin^nx < sum n(sqrt(2)/2)^n$. Tale serie dovrebbe convergere per il criterio della radice. Quindi c'è convergenza totale in $[0,\pi/4]$ Di nuovo grazie!
12
1 set 2011, 11:33

18Gigia18
Ciao. Nel circuito della figura devo determinare come varia nel tempo la d.d.p. ai capi del condensatore. Allora la legge che regola la carica del condensatore per quanto riguarda la d.d.p. è: $ DeltaV(t)=DeltaV0(1-e^(-t/RC)) $. Qual è il valore di R che devo utilizzare? Il valore della resistenza equivalente totale, considerando il fatto che alcune sono in serie e alcune in parallelo? E poi qual è il $ DeltaV0 $? Coincide con $ epsilon $ ? P.S. Nel caso non si leggesse bene tra E e F c'è ...

Mascaretti
Salve a tutti, preparandomi per l'esame di Geometria ho trovato questo quesito che non sono riuscito a svolgere: "Considerando il prodotto scalare definito positivo indotto da $RR^5$, sia $V <= RR^5$ soluzione delle equazioni $ {(x_1+x_3+3x_4=0),(x_1-2x_2+x_3+x_4+2x_5=0),(x_2-x_5=0):}$. Sia $W <= RR^5$ generato dai vettori $((0),(2),(2),(1),(2)),\ ((2),(0),(1),(-1),(0)),\ ((1),(1),(1),(1),(1)),\ ((0),(4),(6),(-2),(4))$. Mostrare che esiste un unico operatore $f:RR^5 to RR^5 $ tale che le seguenti condizioni sono soddisfatte: a) $V^(_|_) sub Ker(f) $; b) $AA z in V nnn W $ si ha ...

emix21
ciao a tutti vorrei sapere alcune cose che non ho ben capito. 1)Prendiamo l'idrogeno,quando lo scrivo in una qualunque reazione lo indico sempre con H2(non posso scrivere H e basta a meno che non sia ione),stessa cosa per O2 ed N2.Molecole biatomiche.La mia domanda è dunque questa:Come faccio a sapere quali altri elementi li posso scrivere SOLO in questo modo?Me li potete dire per favore? 2)Completare e bilanciare la seguente reazione,tra un ossido e una anidride,per esempio S04 + Al203= ...
5
29 ago 2011, 21:56

acvtre
Salve a tutti, sto facendo degli esercizi sulla diffusione allo stato solido e a un certo punto si deve sfruttare la seconda legge di Fick, dove presenta erf(z) ed in particolare si deve ricavare "z" tramite interpolazione e spulciando in giro mi pare di aver capito si tratti di interpolazione lineare, ma non riesco a venirne fuori. Come si applica sfruttando i dati di z ed erf(z)? Apparentemente il cacolo è semplice dato che si presenta come un'uguaglianza tra due frazioni le quali hanno, ...

lordhark
Ragazzi ho questo problema, praticamente debbo scomporre questa funzione in fratti semplici, ma il denominatore è fatto da una funzione che non ha soluzione nel campo reale, per trovare la scomposizione faccio come segue: Funzione: ---> $ 100/((s+1)*(s^2+4s+13)) $ Procedimento: $ 100/((s+1)*(s^2+4s+13))=A/(s+1)+(Bs+C)/(s^2+4s+13) $ Determino A=10 E vado a determinare Bs+C , dove mi blocco, faccio il minimo comune multiplo ed eguaglio a 100 , così: $ 100=10(s^2+4s+13)+(Bs+c)*(s+1) $ Come vado a vanti? Come determino B e C??? Grazie ...
7
2 gen 2010, 17:28

Giolly3
con il criterio di Leibniz se ho la serie $ sum (-1)^n an $ allora è convergente se: 1) $ an $ è positiva 2) $ an $ è decrescente 3) $ an $ è infinitesima Ma nella serie : $ sum_(n = 1)^(oo ) (-1)^n sin (1/n) $ il mio prof ha utilizzato il criterio di leibniz e questo mi ha fatto sorgere dei dubbi perchè a me sembra che la funzione seno non sia sempre positiva e che quindi non soddisfa la prima condizione del criterio di Leibniz. Sbaglio?? Grazie anticipatamente!
2
1 set 2011, 17:21

-selena-
1) cosa sono i calcoli dimensionali ? che differenza c'è tra queste scritture : l e [l] ? quando si fanno o si usano i calcoli dimensionali? 2) come faccio a calcolare quanti secondi ci sono in un anno? 3)come passare dal kg al metro? oppure tipo dal litro al kg ecc? cioè come faccio a convertire le misure? 4) è importante che io sappia cos'è il secondo o il kg? tipo che il secondo è la durata di 9 192 631 770 periodi della radiazione ecc ecc ? 5) e devo anche ricordare come calcolare ...
2
31 ago 2011, 22:43

simomis1
Stò risolvendo un semplice problema rigurdante un pendolo semplice, ma mi sono sorti dei dubbi. Risolvendo il suddetto problema con la conservazione dell'energia meccanica (il pendolo si trova in configurazione iniziale con un angolo di 90 gradi rispetto alla veritcale), trovo imponendo Ema=Emb (a punto in configurazione iniziale e b posizione del pendolo verticale) la velocità angolare [l=braccio del pendolo g=attrazione gravitazionale] $\omega$=$sqrt(2g/l)$ calcolo quindi ...

gaten
Salve ragazzi, ho iniziato a studiare un esame di algebra e matematica discreata, ho iniziato con gli insiemi. Adesso dopo alcuni esercizi che ho fatto e riusciti senza problemi, adesso ho il seguente esercizio che non riesco a fare: Siano A, B, C tre insiemi, si provi che: se $ A sube B $, allora $ B-(B-A)=A $ ce ne sono altri simili, però vorrei capire come devo approcciarmi per risolvere questi tipi di esercizi. Grazie anticipatamente, gaten

Enzomela
Ho la seguente distribuzione di probabilità della media campionaria: X= 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Px(x)= 1/25 2/25 3/25 4/25 5/25 4/25 3/25 2/25 1/25 e il valore atteso E(x)= 6 calcolare la varianza campionaria? (risultato 4) Il mio problema sorge nel momento in cui calcolo la varianza perchè la formula dovrebbe essere: sigma^2/n, ma a me il risultato esce solo se calcolo sigma^2 senza il /n ! Se faccio "Var(x)= [(2 - 6)^2 * 1/25] + [(3 - ...
1
1 set 2011, 01:03


adry105
La teoria delle distribuzioni serve per poter generalizzare derivate di funzioni in punti di discontinuità di prima specie.. (penso) .. Adesso se una funzione ha un unico punto di discontinuità in zero e l'area della funzione è pari ad uno, il delta di dirac corrispondente è delta(t).. Ma se avesse due punti di discontinuità, per esempio in t1 e t2? .. I delta di dirac dovrebbero essere A1delta(t-t1) e A2delta(t-t2), e A1 e A2 come li considero?! :D Aggiunto 10 ore 39 minuti più ...
1
1 set 2011, 09:44

manuccio88
Ecco la traccia del compito : dato un canale binario con cnacellazione e matrice di canale | 0.3 0.1 0.6 | | 0.7 0.2 0.1| le prob in ingresso sono | 0.4 0.6 | valutare il ricevitore MAP e relativa p di errore , necessito di capire come calcolare la matrice delle probabilità a posteriori e il decisore del map con conti espressi xkè teoricamente ho più o meno capito mi serve vedere tutti i passaggi

NikoFever
Devo risolvere questa equazione: $x''+\omega^2 x=\alpha cos(\omega t)$ A questo punto trovo $\bar x(t)=C_1 cos (\omega t)+C_2 sen (\omega t)$ dell'equazione omogenea associata. Come faccio però a trovare la $ \hat x(t) $ ? Io avevo pensato di porre $ \hat x(t)= A $ trovando $ 0 + \omega^2 A= \alpha cos(\omega t) $ quindi $ A= [\alpha cos(\omega t)]/ \omega $. Da qui $ x(t)= \bar x(t) + \hat x(t)= C_1 cos( \omega t ) + C_2 sen (\omega t) + (\alpha cos t)/ \omega$. Mi chiedo quindi, sono giusti i miei passaggi, oppure sono delle gran cavolate? Attendo delucidazioni da chi ne sa più di me