Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Al kayyam
Cerco i seguenti volumi di Smirnov: -volume 3 parte 2° -volume 4 parte 1° Ringrazio si d'ora chi mi darà una mano a trovarli.
5
5 nov 2006, 18:31

l0r3nzo1
Ciao a tutti! per calcolare il dominio di un integrale doppio devo prima definire la "semicorona circolare di ordinate non negative che ha centro nell'origine e raggi 2 e 4. Ho trovato al riguardo questa interessante discussione, semicorona-circolare-t59187.html la quale però mi lascia qualche dubbio, ovvero per calcolare il dominio devo porre: $2

luciano921
verificare che i punti a(1,-2,1) b(0,2,4) c(2,-1,3) sono i vertici di un triangolo avevo pensato di trovare le distanza tra i vari punti

Spank99
Vorrei porvi l'analisi grammaticale di questi due periodi per verificare se le mie conclusioni siano corrette: Primo periodo: - chi si affida ad un tecnico per dei virus che non sa gestire Secondo periodo: - chi compra un automobile che non funziona In particolare mi interessa sapere il soggetto della seconda proposizione in entrambi i periodi e quindi conseguentemente il "valore" del "che" in entrambe le frasi Grazie.
3
2 set 2011, 15:55

nunziox
Ho alcuni dubbi sul procedimento che uso per risolvere questa successione. Considero la successione definita per ricorrenza: ${ ( a(1)=1 ),( a(n+1)=(a(n))/(a(n)^2+1) ):}$ scrivo la $f(t)=(t)/(t^2+1)$ ne faccio il $lim_(t->+oo)(t)/(t^2+1)=lim_(t->-oo)(t)/(t^2+1)=0$ Ho già finito? La successione converge a 0? Solitamente il limte di una successione mi viene sempre +oo o -oo, in questi casi continuo lo studio della $fi(t)=f(t)-t$
1
2 set 2011, 14:09

alexander11
Buongiorno a tutti, mi sono imbattuto in questo esercizio: Trovare la matrice associata all'applicazione lineare T: R1[t]->R1[t] data da T(p(t))=2p(t)-p(t+1) rispetto alla base B={1,1+t} Non riesco a capire come applicare T alla base data, qualcuno sarebbe tanto gentile da spiegarmi come fare??

Uomosenzasonno
Buongiornooo! Scusate, allora, data una successione di vettori l.i. ${v_n}$, devo dimostrare che : a. se $u = sum_(n= 1)^(oo) (<u,v_n>v_n) => ||u||^2 = sum_(n=1)^(oo)(|<u,v_n>|^2)$ b. se $||u||^2 = sum_(n=1)^(oo)(|<u,v_n>|^2) => {v_k}$ è una base per la a. ho fatto così: io ho un vettore $u = sum_(k= 1)^(n) (<u,v_k>v_k)$ e voglio trovare il prodotto scalare $<u,u>$. Dato che si parla di spazi di Hilbert, mi pare di ricordare che devo utilizzare l'operatore hermitiano, il quale implica che $<u,u> = sum_(k=1)^(n) (<u,e_k>bar(<u,e_k>))$ dove gli $e_k$ sono gli elementi della base di ...

Gost91
Questo esercizio mi ha mandato in crisi: "Impostare l'integrale per il calcolo dell'area di superficie ottenuta effettuando una rotazione di $2pi$ intorno all'asse z della funzione $y=z^2+2$, per $z\in[0,1]$" Quindi devo impostare l'integrale $intint_\Sigmad\sigma$. Il problema mi sorge subito in quanto non saprei come parametrizzare $\Sigma$. Perdonatemi se scriverò delle cose senza senso, ma è la prima volta che provo a parametrizzare una superficie di ...
2
2 set 2011, 16:18

kioccolatino90
ciao a tutti devo calcolare la periodicità di una funzione(trigonometrica) so la condizione ma non so come si fa analiticamente... per esempio ho la funzione: $f(x)=(3cosx)/(2sin^2 x-1)$ per calcolare la periodicità devo verificare che $f(x+T)=f(x)$ $ AA x in D$ perciò $f(x+T)=(3cos (2pi))/(2sin^2 (2pi-1))$ e poi come si continua???
32
11 ago 2011, 16:01

fiipi
Ciao. Vi propongo un esercizio dal un appello scritto d'esame, la correzione indica che c'è stato un errore grave e ho provato a correggerlo. E' corretto tutto ciò? Dati i tre sottospazi vettoriali di [tex]R^4[/tex]: [tex]W1=[/tex] [tex]W2=[/tex] [tex]W3=[/tex] a)Determinare [tex]W1\cap W3[/tex] e [tex]W1\cap W2[/tex]. La mia risoluzione: Glie elementi che appartengono a W1 e W3 contemporaneamente si esprimono così ...
10
31 ago 2011, 14:02

bestiedda2
ragazzi avrei bisogno di un aiuto riguardo le derivate covarianti.... allora: supponiamo di avere una superficie astratta \(\displaystyle M \) : sia \(\displaystyle x \) una carta locale su M. Allora un campo di vettori tangente ad M si scrive rispetto ai campi coordinati in questo modo: \(\displaystyle X=\sum_{i=1}^{2} X[x_i] \frac{\partial}{\partial x_i} \). Una CONNESSIONE o derivata covariante su M è un'applicazione \(\displaystyle D: \mathfrak{X} \times \mathfrak{X} \rightarrow ...

Nenia
Riassunto.. Miglior risposta
Aiutooo..Io non sono mai stata capace di fare ciò...Mi servirebbe il riassunto dei primi 17 capitoli del libro ''Alèxandros''di Valerio Massimo Manfredi...Chi riesce ad aiutarmi per favore??:( è urgenteeee.. Aggiunto 7 minuti più tardi: Grazie mille dell'aiuto è perfetto..ma sarebbe ancora più perfetto se fosse dettagliato sui primi 17 capitoli e non sull'intero libro:)
1
2 set 2011, 16:13

claudia25/02
Non riesco a capire come trovare il dominio e gli zeri di queste funzioni esponenziali... qualcuno potrebbe aiutarmi? Vi ringrazio tantissimo 1) y = (3^2-1/3) * (2-3^1-x^2 / 2^x^2-4) 2) y = rad. quadrata di (e^x-3) 3) y = rad. quadrata di (1 / 2x-2^x) POTETE SPIEGARMI COME PROCEDERE E RISOLVERLE? GRAZIE 1000
1
2 set 2011, 15:24

Pinokkietta
Salve a tutti non riesco a risolvere questo problema: Si calcoli la potenza frigorifera che caratterizza un impianto operatore a compressione ideale di vapore saturo secco di R134a, per una portata di 12 Kg/s.L'ambiente esterno e la cella frigorifera sono rispettivamente a 30 e a -10°C, e gli scambiatori di calore dell' impianto lavorano, nei tratti del ciclo dove in questi evolve vapore saturo, sotto una differenza di temperatura di 10°C. Il risulto è 1600 kW, essendo le entalpie specifiche di ...

Pinokkietta
Salve a tutti non riesco a risolvere questo problema: Si calcoli la potenza frigorifera che caratterizza un impianto operatore a compressione ideale di vapore saturo secco di R134a, per una portata di 12 Kg/s.L'ambiente esterno e la cella frigorifera sono rispettivamente a 30 e a -10°C, e gli scambiatori di calore dell' impianto lavorano, nei tratti del ciclo dove in questi evolve vapore saturo, sotto una differenza di temperatura di 10°C. Il risulto è 1600 kW, essendo le entalpie specifiche di ...
1
1 set 2011, 12:10

emy87-votailprof
Ciao! qualcuno ha dato in quest anno l'esame con scano? mi servoo info perchè lui ha proposto come libro solo il buonocore e volevo sapere se è vero che fa le domande in base a quello oppure si può pure stuiare lo stesso dal campobasso che è più semplice.. Spero che qualcuno mi possa aiutare perchè ho l'esame a breve e mi sto incasinando con quel libro!!
9
1 set 2011, 10:44

pam(:
vorrei la parafrasi della poesia di caproni, questa: Com'è alto il dolore. L'amore, com'è bestia. Vuoto dalle parole che scavano nel vuoto vuoti monumenti di vuoto. Vuoto del grano che già raggiunse (nel sole) l'altezza del cuore. Ma sopratutto mi servirebbe una cosa, nella poesia cè scritta molte vlte la parola "vuoto". Mi sapreste dire ogni volta a cosa si riferisce? e che cosa significa? grazie in anticipo (: Si, se non riuscite a fare la parafrasi è lo stesso!! Ma ...
1
2 set 2011, 14:11

SeraSan
Trovare un campo scalare f soddisfacente le due condizioni seguenti: a) $ del/(delx)f(0,0) $ = $ del/(dely)f(0,0) $ = 0. b) La derivata di f in (0,0) e nella direzione (1,1) è uguale a 3. c) Dire se tale campo scalare è differenziale in (0,0) e motivare la risposta. Si potrebbe pensare di impostare un sistema contenente delle condizioni, ma non riesco a esplicitarle oppure si potrebbe, per esempio, scrivere f come (f1,f2) ed esplicitare successivamente le derivate parziali.
1
2 set 2011, 10:10

chrischris
ciao a tutti, è sorta una domanda proprio metre stavo ripassando l'esperienza prima di joule, che "anticipa" il primo principio della termodinamica: la massa [tex]m[/tex] cascando da una certa altezza, mette in rotazione le pale di un mulinello all'interno di un recipiente termicamente isolato, al cui interno vi è dell'acqua, che ha un'azione frenante sulle pale. qui a questo punto si dice: tutto il lavoro del peso della massa ha riscaldato l'acqua, quindi vi è stata un'integrale trasformazione ...

NiCoLa ;
8 12 15 60 504 600 288 240 840 1680 1782 2268 33 000 120 000 41 382 47 025 15 45 20 30 324 540 56 600 726 2574 594 1908 15 000 90 000 28 800 24 000
1
2 set 2011, 15:19