Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti! un elettrone si muove radialmente verso una sfera carica cn densità d carica ro

Salve a tutti ho qualche domanda da fare sulle Matrici totalmente unimodulari.
Ho trovato una proprietà che dice:
" Una matrice A è TUM se e solo se :
la matrice trasposta A^t è TU
la matrice (A,I) è TU
[/list:u:393lfxxr] "
Questo cosa vuol dire che una matrice è TUM se le soddisfa tutte e due?
Inoltre esiste un teorema che ci dice che :
" Un grafo è bipartito se e solo se la sua matrice di incidenza è totalmente unimodulare "
questo cosa vuol dire?? Che se un grafo è bipartito allora la sua ...

Ciao a tutti,
ho un dubbio sul dominio delle coordinate polari. Dunque, ho il seguente integrale doppio:
$int int_D x dxdy$. il suo dominio è: D=$(x-r)^2+y^2=<r^2 , y>=0$.
applicando le coordinate polari: $x=\rhocos\varphi$ $y=\rhosin\varphi$.
Vado a sostituire nel dominio, prendiamo la x, che la y è molto semplice:
$(x-r)^2+y^2<=r^2$ ovvero : $\rho^2cos^2\varphi - 2r\rhocos\varphi + r^2 + \rho^1sin^2\varphi -r^2 <= 0$
quindi: $\rho^2 - 2r\rhocos\varphi <=0$.
Ora. le dispense danno questo risultato: $ 0<=\rho<=2rcos\varphi $
le mie domande sono:
a) che fine ha fatto il ...

Tema (70415)
Miglior risposta
Racconta una giornata iniziata sotto i migliori auspici e conclusasi male

Ciao a tutti, ho qualche problema di comprensione con il seguente problema:
i dati sono:
m = 2.45 kg
costante molla K = 320 N/m
$\Delta$L = compressione molla = 0.075m
a = lunghezza molla a riposo = 0.5m
$\mu$ = attrito dinamico = 0.25
In pratica questo blocchetto parte con velocità iniziale v verso la molla, e si ferma quando ha compresso la molla di $\Delta$L = 0.075.
Il dubbio mi sorge quando mi viene chiesto di calcolare il lavoro dell'attrito durante la ...

:move:hi............ciao a tutti!!!:move
benebene...questa è la domanda: cosa di più in assoluto vi fa stare antipatico un proff?oppure,se preferite,cosa vi da fastidio del proff che più odiate?....
mi raccomando ripondete in tanti
ho il triennio del magistrale mi serve prendere la maturita in poco tempo cosa posso fare?????
aiutooo...qualcuno deve far il test d'ammissione al politecnico?

Ovvero parlare di cosa ne pensiamo (davvero) sul governo Berlusconi.
A mio avviso è una vergogna. Totalmente. Il governo ha promesso mari e monti, ma purtroppo il risultato è quello che è e in Italia, inutile negarlo, le cose vanno male. Una maggioranza che non tiene e un'opposizione non proprio delle migliori.
Io, forse non dovrei parlare troppo, (nonostante l'età che ho) mi sento di dire la mia e non mi rispecchio in nessuno dei tre poli... se dovessi scegliere sceglierei centro.
E voi?

ciao a tutti.
Devo risolvere questo integrale doppio:
$ int_(0)^(1) int_(1)^(2) \ y/(1+xy) \ dx dy $
Inizio col calcolare l'integrale:
$int_(1)^(2) \ y/(1+xy) \ dy $ la cui soluzione, verificata, è :
$((xy-ln|xy+1|)/x^2)$ . a questo punto non mi rimane che calcolare l'integrale definito nei punti 2 e 1.
La soluzione che viene fuori a me è la seguente: $(x-ln|2x+1|+ln|x+1|)/x^2$ mentre la soluzione dovrebbe essere: $(x-ln|x+1|)/x^2$
Mi potete dire dove sbaglio?
grazie.
Ragazzi aiuto xfavore!
Miglior risposta
trasforma le frasi utilizzando gli aggettivi possessivi
1) ce roman est à moi
c'est....................
2) ces diamants sont à la reine
ce sont...............
3) ces bouteilles de vin sont à vous
ce son....................
4) cette épée est à d'Artagnan
c'est..................
5) ces mouchoir brodé est à toi
c'est..............
6) cette lettre est à Aramis
c'est...............
7) ces 40 pistoles sont aux trois mousquetaires
ce sont...........
8) ce chevaux sont à nous
ce ...

Volevo confrontare le mie risposte, e sapere se erano o meno corrette.
2. Una persona è seduta su una ruota panoramica verticale che gira con velocità costante. Dire se,
relativamente ad un quarto di giro, le seguenti affermazioni sono vere o false, motivando le
risposte (s’identifichi la persona come un punto materiale):
a. Nessuna delle forze che agiscono sulla persona compie lavoro.
b. Il lavoro totale compiuto da tutte le forze che agiscono sulla persona è nullo.
c. La forza risultante che ...
Salve a tutti, durante l'esame di teoria delle decisioni ho avuto dei problemi a risolvere questo esercizio del quale riporto subito il testo:
Siano X e Y due variabili aleatorie continue. La densità congiunta è data da:
fXY(x,y) = x*y/2 , 0

$f(x,y)=x*y*(y^2-3x)$
I punti critici sono $x=0 e y=0$
Risolvo l'Hessiano è ottengo H=0
Adesso applico questa def:
$f(x,y)-f(x_o,y_o)>=0$
Il problema è applicare la seguente definizione al seguente problema.
Perchè se nella funzione $f(x,y)=x*y*(y^2-3x)$ non ci fosse $x*y$ potrei trarre le seguenti conclusioni:
Tengo una variabile costante nel suo punto critico in questo primo passo x=0
$y^2>=0$ Per ogni x appartenente ad R -(0)
secondo passo y=0
$-3x>=0$ Non è vero è ...

Salve a tutti.
Ho la seguente equazione differenziale e mi viene chiesto di determinare tutte le soluzione e precisare qual è il più ampio intervallo su cui la soluzione di Cauchy è definita.
$y'+2x^2y=3x^2$
$y(o)=1/2$
Allora, facendo alcuni calcoli ho trovato che la mia costante C è -1. Quindi la soluzione finale mi viene
$y(x)=e^(-2x^3/3) [-1 + 3/2e^(2x^3/3)]$
(Sperando di aver fatto tutti i calcoli correttamente.)
Adesso il mio dubbio è: l'intervallo di cui sopra, è l'insieme delle x che non ...

Salve a tutti, mi sono appena iscritto al forum
Sono alle prese con il seguente problema:
Dovrei esplicitare la seguente funzione, sia secondo x, che secondo y (il gradiente dimostra che è possibile) e poi derivare le 2 funzioni esplicitate.
$ f(x,y)=x^2e^y-e^x-y^2 $
Qualcuno può illustrarmi i passaggi gentilmente?

Mi viene chiesto di calcolare punti critici, l'estremo superiore e inferiore di:
$f(x,y)=( xy) /(1+x^2+y^2)$
che è continua e definita su tutto $RR^2$.
prima di tutto non riesco a capire come trovare gli estremi superiore e inferiore. Come posso fare?
per trovare i punti critici calcolo le derivate parziali:
$(delf)/(delx)=(y(1+x^2+y^2)-xy(2x))/((1+x^2+y^2)^2)$ e $(delf)/(dely)=(x(1+x^2+y^2)-xy(2y))/((1+x^2+y^2)^2)$
e studio dove si annulla il gradiente, quindi essenzialmente:
$\{(y(1-x^2+y^2)=0),(x(1+x^2-y^2)=0):} $
dal primo si ottiene che
$y(1+y^2-x^2)=0 hArr \{(y=0),(1+y^2-x^2=0):}$
per primo sostituisco ...

Salve chiedo umilmente aiuto per una serie numerica che non inquadro bene. Si tratta di capire la convergenza per i giusti $alpha in RR$:
$ sum_(n = 1)^(+infty) sin(1/(n^alpha+n^(2alpha)+n^(nalpha))) $
Il limite della successione è infinitesimo per $alpha>0$, la successione è limitata, studiando con i vari criteri della radice del rapporto non ottengo nulla ,perchè valgono tutti 1.
Quantitativamente suppongo che la serie converga per $alpha>0$, perchè per n grande il seno si comporterebbe come il suo argomento, che ...

Ciao a tutti.
Devo svolgere un problema, però non so se in base alle mie conoscenze lo posso svolgere. Il problema è:
Si supponga che in una famiglia con 2 figli la probabilità di comprare 2 bambole sia pari a 0,25. Si supponga, inoltre, che in presenza di 2 figlie femmine tale probabilità sia pari a 0,50. La probabilità che in una famiglia con 2 figli siano entrambe femmine è pari a 0,25. Si determni la probabilità che in una famiglia in cui non vi sono 2 filgie femmine si acquistino 2 ...

Ho capito il procedimento che sta dietro al calcolo dei coefficienti $a_k,b_k$, ma non riesco mai a concludere l'esercizio per bene. Ad esempio in un esercizio sto calcolando il valore di $a_k$ e arrivo a dover studiare il seguente integrale:
$int_(0)^(\pi) -1/k(sinkx)dx=[1/k^2coskx]_(0)^(\pi)=(cosk\pi-1)/k^2$
mentre quando vado a vedere il risultato, nello sviluppo in serie lui mette $sum (cos2kx)/k^2$...
secondo me sto sbagliando qualcosa di base...perchè a prima vista sembrano tranquilli i calcoli...invece quando li ...