Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ahmed1994
Aiuto (70383) Miglior risposta
quale è verbo del'aggettivo umiliante
1
1 set 2011, 12:54

emaz92
Quando il bulbo di un termometro a gas a volume costante è posizionato in un becher di acqua bollente a $100 °C$, la pressione del gas è $227 mmHg$. Quando il bulbo viene spostato in una miscela sale e ghiaccio la pressione del gas cala a $162 mmHg$. Immaginando che il comportamento sia da gas ideale, quale è la temperatura in Celsius della miscela sale e ghiaccio? Non ho un vero e proprio tentativo di risoluzione purtroppo, avrei bisogno di qualche imput. Dovrei cercare ...

Ahmed1994
Aiuto (70373) Miglior risposta
quale è l'aggettivo di odiare
2
4 set 2011, 12:42

amalouo
Aiuto (70377) Miglior risposta
non riesco a risolvere un problema molto facile che dicecosì: bisogna calcolare la misura dei lati di unparallelogramma che ha il perimetro di 154 e un lato è 3:4(tre quarti) del lato consecutivo
2
4 set 2011, 12:39

amalouo
Aiuto (70378) Miglior risposta
le formule di una piramide triangolare regolare non riesco a trovarle
2
4 set 2011, 12:37

pinguina98
ciao qualcuno mi saprebbe dire un sito dove trovo tutte le soluzioni del libro "VADO A GONFIE VELE 2"??
2
31 ago 2011, 10:12

rapstyle
Salve, ho un dubbio sul capire se due grandezze sono direttamente o inversamente proporzionale. Ho letto le regole per capire ma non riesco a metterle in pratica. Faccio un esempio che ho trovato online di un esercizio: Mao, Titti, Ludovico, Massimiliano e Filippo ospitano in quel di Visnadello 10 cavalli che mantengono per 13 giorni con 105 kg di fieno. Quanti chilogrammi di fieno servirebbero per mantenere 13 cavalli per 15 giorni? Sotto c'e lo schema: kg fieno cavalli giorni 210 ...
7
17 ago 2011, 18:43

gabyaki881
salve sto uscendo pazzo con questo esercizio....siano C la parabola y= $ (x)^(2) $ +2 e f(x,y)= $ (x)^(2) $ y ; calcolare l'integrale di f esteso a C....ora paramentrizzo la parabola e faccio tutti i calcoli ma non trovo il risultato, che mi dovrebbe dare o 1 o 2pigreco o 0 o + $ oo $
4
29 ago 2011, 16:20

El ouahhaby
http://www.megapix.com/?p=IYU43JR3 immagina di essere Marco e scrivi una lettera a Francesco. lui è un ragazzo un po ' maliconico e tu lo conosci bene. Anche tu hai 16 anni e hai problemi con i tuoi genitori ma sei ottimista. scrivi una e-mail dicendo che lo ospiterai volentieri duranti le vacanze di natale. fai delle proposte su che cosa potreste fare insieme, concordate orario di arrivo e mezzi di trasporto. Aggiunto 21 ore 48 minuti più tardi: ma voglio solo 5 righe
2
31 ago 2011, 13:54

Marichuy
ciao scusate mi serve un consiglio devo leggere due libri per la scuola quali mi consigliate?
5
30 ago 2011, 18:38

Stealbi
Buon giorno a tutti, eccomi che ritorno con i miei dubbi. Stavolta sono su di un integrale doppio. Non capisco come posso disegnare l'area dal mio dominio. Vi prego solo di essere terra-terra perchè se no proprio non capisco! Grazie mille! $ int int_(D)^() xy \ dxdy $ con D= $ { x,y): 0<=x<=2 , x<=y<=2x } $ come disegno la mia area? Svolgerlo non è un problema, ma non capisco come trovo gli estremi. Grazie mille S
2
1 set 2011, 10:34

and1991
Un’automobile procede da ovest verso est con velocità $v=90Km /h$ per un tratto rettilineo di 5Km, quindi incontra un curva verso nord avente ampiezza angolare di 60° e raggio di curvatura di $r=2Km$ che percorre con un’accelerazione angolare costante di $3 rad /(s^2)$.Calcolare l’accelerazione vettoriale istantanea a metà curva e all'uscita dalla curva;calcolare inoltre la velocità vettoriale media tra l'inizio del rettilineo e metà curva e tra l'inizio del rettilineo e ...

gaiapuffo
ciao devo dimostrare che se f'(x)>=0 allora f(x) è crescente in (a,b) io so la segente dimostrazione cioè se f'(x)>0 allora f(x) è strettamente crescente dimostro se x1,x2€(a,b) ,tale che x1
4
31 ago 2011, 09:54

Ghibri
Tema (70360) Miglior risposta
ciao ragazzi avrei bisogno di un tema : la traccia è questa : alcuni ritengono che un giovane di 15 anni debba occuparsi di politica , informandosi attraverso la lettura del quotidiano . sei d' accordo ??? il tema deve essere di minimo 4 colonne e massimo 5 Aiuto
1
1 set 2011, 08:42

lory88-votailprof
ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno ha intenzione di kiedere un prolungamento al prof carammia, per l'appello del 5 settembre, io sarei propensa a kiederlo.

daria93
mi servirebbe l'analisi dei sepolcri di ugo foscolo dal verso 90 a 103...da 137 a 212...da 226 a 234...da 279 a 295...grazie 1000
1
1 set 2011, 10:43

daria93
ho bisogno di un' analisi dal verso 90 al 103 dei sepolcri di ugo foscolo!!! chi mi aiuta?
1
1 set 2011, 10:36

Sk_Anonymous
L'equazione è la seguente: $y''+y=(x+1)*sinx$ L'equazione omogenea a primo membro mi da $C_(1)sinx+C_(2)cosx$ a secondo membro $(x+1)*sinx$ Vorrei solo sapere come la devo scrivere per poi risolverla. Cosi è esatto??? Abbiamo $0+ e - 1i$ Poichè + e - 1 è radice dell'equazione caratteristica dovrebbe venire $V_o=(x*((A_x+B)*sinx+(C_x+D)*cosx))$ Adesso mi è venuto risolvendola utilizzando la formula qua sopra non capisco però perchè $x$ e non $x^2$ me lo spiegate per favore?????

aLesSi@98 HelP mE!!!
ricerca sul teatro dalle origini fino al 700...soffermarsi sugli autori + significativi. grazie in anticipo! :)
1
31 ago 2011, 11:26

IlRosso1
Salve! Avrei un piccolo dubbio sullo studio di questa funzione: $ f(x)=e^{(x^2+1)/(x^2-1)} $ . Quando vado a studiare le simmetrie, la positività, le intersezioni con gli assi devo prendere in considerazione tutta la funzione o solo l'esponente?
7
29 ago 2011, 10:35