Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ciuppolo
Salve ragazzi! Sto preparando l'esame di Fisica 1, e quindi mi sto esercitando anche con alcuni esercizi già fatti. Ce n'è uno che mi sta facendo impazzire. "Un recipiente rigideo A di volume $ Va = 5*10^-3 m^3 $, contenente $0.4$ moli di un gas ideale monoatomico alla temperatura $ Ta = 300 K$, è chiuso da un rubinetto che lo collega a un palloncino vuoto, di tela inestensibile, e a perfetta tenuta d'aria. Si apre il rubinetto e il palloncino si gonfia occupando il volume ...

l0r3nzo1
Ciao! Devo calcolare l'area della curva delimitata da $y=sinx$ e dalla retta congiungente i punti (0,0) e $(\pi/2 , 1)$. l'integrale doppio viene $int_0^\(pi/2) int_(2/\pix)^sinx dydx$. Il dominio del primo integrale l'ho capito, mentre il dominio del secondo integrale, ovvero $int_(2/\pix)^sinx dydx$ sinceramente non l'ho capito. Potete aiutarmi? grazie
5
2 set 2011, 10:45

**lumy**
Ragazzi ciau. Questo post l'ho aperto per sapere se anche a qualcuno di voi capita di sentirsi in imbarazzo anche con la propria famiglia. A me capita ed è una cosa veramente brutta xk la famiglia dovrebbe essere quel gruppo di persone con cui vai più d'accordo ma spesso x me non è così.. :thx e voi? Grazie in anticipo x le risposte.
5
29 ago 2011, 18:17

frankuaku
Ciao a tutti! Volevo sapere se conoscevate sto sito: http://www.funtrivia.com/ E' un sito dove ci sono ogni genere di quiz, cruciverba ecc. Se siete già iscritti ditemelo, altrimenti provatelo e fatemi sapere. N.B.: Il sito e tutti i quiz sono RIGOROSAMENTE in inglese! Frank :hi
1
1 set 2011, 18:35

Gianni911
Ciao, Potete aiutarmi con la risoluzione di questo integrale?? $ int_()^() 1/(3x^2+2x-1) dx $ Volevo utilizzare la formula,che utilizzo con i razionali complessi $ b= p pm i sqrt(q) $ $ (x-p)^2+q^2 $ Questa formula può essere utilizzata per completare i quadrati?? Grazie ciao

Daniela Anastasia
Perchè dopo più di un mese non mi fanno la ricarica? Aggiunto 8 minuti più tardi: la ricarica del ki lo sa Aggiunto 1 giorni più tardi: ok va bene!
2
2 set 2011, 09:12

Fraffola.
1. in un trapezio isoscele il perimetro è 132 cm, la base maggiore supera la minore di 42 cm e la loro somma è 62 cm. calcola area. 2. in un trapezio isoscele una delle due diagonali misura 32 cm e forma un angolo retto con il lato obliquo, la cui misura è 24 cm. calcola perimetro e area. 3. in un trapezio isoscele le basi sono una 18/5 (è la frazione) dell'atra e la loro somma è di 46 cm. sapendo che il perimetro è di 216 cm,calcola area. 4. calcola il perimetro e l'area di un trapezio ...
2
2 set 2011, 10:48

5mrkv
\ Chiariamo: Dati questi insiemi: $1$ Sia $Q=[a_1,b_1]\times [a_2,b_2]\times [a_3,b_3]\times ...\times [a_n,b_n]$ un n-intervallo di $R^n$ con $Q \subset R^n$. $2$ Sia definito come plurintervallo $R=\bigcup_{i=1}^{N}Q_i$. $3$ Sia un aperto $A\subset R^n$, non può essere proprio dato che essendo $Q$ chiuso essi differiscono almeno per la frontiera. $4$ Sia un chiuso $C\subseteq R^n$. $5$ Sia $E\subseteq R^n$ un generico insieme. Le misure ...
4
30 ago 2011, 12:29

avmarshall
salve a tutti ho avuto parecchio problemi a determinare il carattere di questa serie: $ sum_(n = 2)^(+ = oo ) n^2/log n (sqrt(1+(sen(n))/n^4)-1) $ non so dove sbattermi la testa...ho provato a maggiorarla con la serie $ sum_(n = 2)^(+ = oo ) n^2/log n $ poichè credo di aver dimostrato che tutta quella radice sia minore o uguale di $ sqrt(2) $ ma non porta da nessuna parte grazie anticipatamente per le risposte

asdfghjk
mi servirebbero le soluzioni del libro mat_replay 2 dimatematica delle vacanze èurgentissimoooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1 grazie :)
1
2 set 2011, 11:16

18Gigia18
Ciao, ho un dubbio: R è la resistenza di un cilindro cavo lungo 5 cm, di raggi a=2 mm, b= 6 mm e resistività $ rho =2.87 Omegam $ disposto in modo che la corrente fluisca in esso radialmente. Determinare il campo elettrico in un punto a distanza r= 5 mm dall'asse. Allora ho trovato il valore della resistenza R; poi, poichè essa fa parte di un circuito, ho trovato la corrente che fluisce in essa. Per determinare il campo elettrico sfrutto la legge di Ohm: $ E=rho J $, dove ...

albertops87
Salve a tutti. Vi propongo questo problema di meccanica razionale, di cui ovviamente, non riesco a ricavare la soluzione. Dati i vettori $(P-0)= 2i + j -k $ e $(Q-O) = 3i + 3j + 9k$, determinare, se esiste, un vettore V tale che: $(P-O) x V = (Q-O)$ Allora naturalmente so che non esiste la divisione tra vettori, e non è possibile farla, sta di fatto che una maniera per risolvere l'esercizio ci deve sicuramente essere! Ora la soluzione ( che potrebbe essere errata nei numeri, in quanto non è ...

fragolina98
Quest'anno, come compito delle vacanze di scienze, mi hanno dato una descrizione di un paesaggio. Io vorrei descrivere il mare al tramonto...è giusto? Secondo voi è un paesaggio? Aggiunto 2 giorni più tardi: Grazie. =) :hi :lol
1
31 ago 2011, 08:42

jhon
mi servirebbe 1 descrizione di 1 oggetto entro stasera, mi potete aiuta?
3
11 apr 2007, 19:04

-selena-
Potete aiutarmi per favore a fare un riassunto veloce sulle varie epoche artistiche? fino al 500? e le varie caratteristiche..so che ci vorrebbero pagine e pagine..però vorrei un riassunto veloce giusto per ripassare Grazie mille
4
31 ago 2011, 22:44

-selena-
Quali sono le più importanti epoche culturali? della letteratura inglese? quali sono le caratteristiche? grazie
3
31 ago 2011, 22:45

gaiavale
la crisi nel mediterraneo Aggiunto 3 minuti più tardi: Mi servirebbe qualcosa che parti del ruolo dell'Italia nella crisi del Mediterraneo...puoi aiutarmi? Aggiunto 10 minuti più tardi: Mi servirebbe qualcosa che parti del ruolo dell'Italia nella crisi del Mediterraneo...puoi aiutarmi?
2
2 set 2011, 10:14

ale contromano
vorrei la recensione di "I marziani siamo noi" Aggiunto 1 giorni più tardi: Grazie e mille! :asd Ale
2
2 set 2011, 09:17

bonny5
ciaoo domani ho l'esame di riparazione di italiano e al 90% è sul canzoniere di petrarca.. si trova qualche tema svolto??
2
1 set 2011, 18:11

pam(:
sono nel pallone! Non riesco a capire questa poesia, e devo fare l'analisi completa! Se non la conoscete, è questa: Ah, che fatica mi cosa amarti come ti amo! Per il tuo amore mi duole l'aria, il cuore e il cappello. Chi mi comprerà questo cordone che ho e questa tristezza di filo bianco, per fazzoletti? Ah, che fatica mi costa amarti come ti amo! Ecco beh, ho capito solo la prima strofa e l'ultima! ahah! Comunque, ho provato a cercare qualcosa ma non mi è venuto nulla!! ...
3
1 set 2011, 12:57