Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
deian91
dato il numero complesso $z=(8(i+1))/(1-i)$ si determini: il suo complesso coniugato e la sua forma trigonometrica. il quoziente e il prodotto in forma trigonometrica di z per $w^4$ essendo $w=i^(120)-3$. si risolva l'equazione $x^3=(8(i+1))/(1-i)$. 1)ho riscritto il numero complesso come $8i$ . il complesso coniugato quindi è $-8i$. la forma trigonometrica è:$8(cos pi +i*sin pi)$ 2) ora, ho qualche dubbio sul come procedere con il quoziente e il prodotto in ...
6
6 set 2011, 09:40

Giolly3
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per rispondere alle seguenti richieste: 1)Sia f continua tra [1,4] tale che f(1)= -1, f(4)= 3. Si indichi un valore che viene certamente assunto dalla derivata di f e si giustifichi la risposta. Allora io so che la derivata di un punto della funzione è il coefficiente angolare della retta tangente per quel punto, io posso applicare l'equazione della retta passante per i due punti iniziali che mi da l'esercizio: 3 + 1= m( 4-1), m = 4/3 che rappresenta ...
7
5 set 2011, 18:20

mtubo91
BUONGIORNO A TUTTI, APPASSIONATI DI MATEMATICA! MI DARESTE UNA MANO A RISOLVERE LO STUDIO DELLE FUNZIONI INTEGRALI PER FAVORE? DA SOLO PROPRIO NON RIESCO.. 1) F(3,x) = $\int_{x}^{3} (1 + 3 man ( t/3) ) (1 - 2 man ( t / 2 ) ) dt ... [0,6) per favore ...
1
6 set 2011, 10:02

gabry451
Salve, qualcuno mi potrebbe spiegare come posso determinare tutti gli elementi invertibili in una classe resto senza effettuare indagini dirette. Ad esempio come determino tutti gli elementi invertibili in Z38? Grazie

adi001
Salve, vorrei sapere se la seguente frase sia scritta correttamente(sono straniero) ---ti insegneremo come memorizzare per sempre fino a 30 vocaboli di una qualsiasi lingua straniera in un'ora. Grazie, Adi
2
6 set 2011, 09:55

Ulyx3s
Domanda abbastanza teorica: per dimostrare che una funzione in $ RR^2 $ continua è limitata, ovvero che per $ (x,y)->oo $ la funzione non tende a infinito, è sufficiente mostrare che il limite è finito su tutte le rette y=mx? Ovvero $ lim_(x^2+y^2 -> oo, y=mx)f(x,y) < oo =>lim_(x^2+y^2 -> oo)f(x,y) < oo $ ??? grazie.
5
5 set 2011, 20:05

gabri210
mi potete trasformare queste parola al past simple form? in inglese be decide go look see smell stop understand
2
5 set 2011, 22:27

lisimaco
mi serve la versione di greco di busiride num. 100 pag.103 del libro versioni per il biennio.... urgente!!
1
5 set 2011, 10:32

francagnazzo
Multis proeliis mecum interfuistis,Romani milites,semperque victores fuistis.Nunc tandem adest hora quam vos omnes optavistis.Hostes non multum a nostris castris absunt.Strenue igitur pugnate contra hos barbaros qui,sipotuissent,dolo nos necavissent.Omnibus notum est quam impii fuerint.Igitur ipsi dii quorum fidem violaverunt,nobiscum erunt.Strenui este;ego ipse proelio interero.In vobis insit memoria praeteritarum victoriarum;hae omen alius victoriae sint.Hostibus nonproderit auxilium ...
3
30 ago 2011, 07:41

Studentepaxxo
Qualcuno ha le soluzioni per il libro Check Mat 0, mi bastano anche solo le ultime 30 pag. Vi prego c'è qualkuno ke lo ha fattoo???

vigo_12
vorrei le soluzioni per mat repley 2 delle medie
1
5 set 2011, 14:36

l0r3nzo1
Ciao a tutti, uno degli esercizi di preparazione all'esame mi chiede di risolvere questa equazione differenziale: $y' -xy = xroot(3)(y) $ E' la prima volta che ne vedo una di questo genere, non riesco nemmeno a riportarla alla forma base, qualcuno mi può dare qualche indizio di partenza? grazie
5
5 set 2011, 17:05

bistick
Ciao amici, come fareste voi a risolvere un esercizio del genere. Devo imparare i passi base che mi portano alla soluzione del problema. Determinare le eventuali soluzioni delle seguenti congruenze:

marcatusso
oggi , la mia scuola mi ha comunicato che la nostra classe per l'anno che deve iniziare sarà di 37 studenti numero non conforme alle normative , pertanto se entro Lunedì nessuno si offre per cambiare istituto scolastico o indirizzo di studio ( ITIS) provvederanno a sorteggiare 4 studenti che non potranno frequentare la classe . è corretto ? , le iscrizioni sono state fatte all'inizo dell'anno 2011 e la segreteria era a conoscenza dei numeri per l'anno scolastico 2011/2012 e chi ha già ...

chicu
versione di greco di dione crisostomo: gli uomini vogliono la libertà senza sapere che cosa sia. Inizia con oi antropoi epitumousi e finisce con vomisantes probatov
1
5 set 2011, 14:05

albakiara1994
versione di greco tratta da libroMondo Greco eserc. volume II ,numero 535 da diodoro siculo. vi prego è importanteee grazie in anticipo!
1
5 set 2011, 14:21

impy
versione di latino la cornacchia e la brocca Aggiunto 1 minuti più tardi: per favore traduzione della versione di latino la cornacchia e la brocca
2
5 set 2011, 16:14

mercury
cerco il testo greco antico con la traduzione di: I greci hanno temporaneamente la meglio sui nemici. Di SENOFONTE Aggiunto 8 minuti più tardi: Qualcuno può spiegarmi i topic che cavolo sono? vi prego ho bisogno del TESTO in lingua greca e successivamente la TRADUZIONE. :scratch :scratch :scratch Aggiunto 16 ore 44 minuti più tardi: Il libro è il TEST di GRECO di Pompili Rita, per favore me la potresti inviare al più presto ne ho veramente bisogno!!!!! GRAZIE 1000 :cry :cry :cry
1
10 set 2011, 09:45

luciana68
Ecco un altro problema che non riesco a capire (son di coccio per la geometria ) Del rettangolo ABCD si sa che: AE=EF=FD=AD=18cm A(AEFD)=3/5xA(ABCD) non riesco a scriverli diversamente Calcola il perimetro del rettangolo EBCF [60cm] io ho fatto così ma come sempre non mi risulta 18x18=324cm quadr. 324:4=81x5=405 cm quadr. radice dadrata di 405 non c'è perciò dove è che sbaglio qualcuno me lo può far capire ringazio son nel pallone assoluto
4
5 set 2011, 07:34

luciana68
cortesemente chi mi aiuta acapire questo problema L'area di un quadrato è di 441 cm quadrati.Calcola il perimetro di un quadrato equivalente ai 9/4 di quello dato.[126cm] io ho fatto così ma non mi risulta chi mi può far capire dove sbaglio? 441:9=49x4=196cm quadrati radice quadrata di 196=14x4=56cm (non mi risulta mai 126 che sarebbe la risposta giusta)grazie a chi mi aiuta
8
5 set 2011, 07:21