Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
eagles10
salve ragazzi.. su una prova svolta d'esame è presente un algoritmo strano tramite il quale è possibile calcolare la matrice inversa senza passare dal complemento algebrico... potreste aiutarmi a capirlo? perche non lo comprendo... algoritmo : (A|I3) --> (S|X)-->(D|Y)--->(I3|A^-1) dove I3 è la matrice identità A = $((1,0,2),(2,-1,3),(1,0,1))$ -> $((1,0,2|1,0,0),(2,-1,3|0,1,0),(1,0,1|0,0,1))$ -> $((1,0,2|1,0,0),(0,-1,-1|-2,1,0),(0,0,-1|-1,0,1))$ --> $((1,0,0|-1,0,2),(0,-1,0|-1,1,-1),(0,0,-1|-1,0,1))$ -> $((1,0,0|-1,0,2),(0,1,0|1,-1,1),(0,0,1|1,0,-1))$ nell'ultima matrice , la matrice 3x3 accanto la matrice identita è ...

mazzy89-votailprof
ragazzi sto uscendo pazzo.ho provato a risolvere un esercizio e sono certo che sto facendo tutto giusto. sia $A=((5,-3),(6,-4)) in RR^(2,2)$ diagonalizzare se è possibile la matrice $A$ be niente di più semplice basta calcolarsi il polinomio caratteristico.troviamo così gli autovalori.questi sono pari a $lambda=-1,2$. la matrice $A$ è diagonlizzabile allora calcoliamo gli autovettori associati agli autovalori $-1,2$. otteniamo così $(1,2)$ associato ...

Francuccio1
Salve, ho una perplessità per quanto riguarda un limite. Penso sia un limite facilissimo da risolvere, ma non sono convinto di averlo svolto nel modo giusto! \(\displaystyle \lim [x \rightarrow 0+] (1/senx) elevato a 1/x \) Chiedo scusa per come l'ho scritto, ma non ho assolutamente capito come si fa!! Comunque lo scrivo così come lo leggo: limite per x che tende a zero da destra di uno fratto senx tutto elevato a uno su x. In ogni caso, andando a sostituire, il risultato è infinito alla ...

avmarshall
salve a tutti vi scrivo perchè ho un dubbio su questa successione ricorsiva: $ a_1=k $ $ a_{n+1}=sqrt(2-a_n^2) $ ho scoperto che la funzione è limitata (per il domino) ed è compresa tra $ -sqrt(2) $ e $ sqrt(2) $ con gli estremi inclusi. studio la crescenza tramite la derivata e scopro che la funzione cresce per $ a_n<0 $ . arrivati a questo punto impongo che il limite deve soddisfare: 1- $ l=f(l) $ 2- $ 0<l<sqrt(2) $ per $ k>0 $ e ...
11
1 set 2011, 16:57

bord89
un condensatore cilindrico (altezza $h=12.1 cm$, raggio interno $a=2.62 cm$, raggio esterno $b=2.72 cm$) è completamente riempito con un materiale con costante dielettrica relativa $\epsilon_r=2.72$ e resistività $\rho=524 \Omegam$. al tempo t=0 sul condensatore è presente una carica libera $Q_0=2.34 nC$. determinare dopo quanto tempo, in secondi, la carica sul condensatore si è ridotta esattamente della metà del valore iniziale. io ho pensato che il dielettrico ...

mazzy89-votailprof
ho un esercizio che mi sta confondendo le idee. risolvere l'equazione $XMM^t=(2+k,4,1)$ con $k in RR$ dove $X=((x_(11),x_(12),x_(13)),(x_(21),x_(22),x_(23)))inRR^(2,3)$ $M=((1,3),(2,0),(0,1))$ sviluppando i calcoli al primo membro ottengo una cosa del genere $((10x_(11)+2x_(12)+3x_(13),2x_(11)+4x_(12),3x_(11)+x_(13)),(10x_(21)+2x_(22)+3x_(23),2x_(21)+4x_(22),3x_(21)+x_(23)))=(2+k,4,1)$ ma adesso al secondo membro ho un vettore e non una matrice.come faccio?

Camillo
Sono ben note le condizioni necessarie e sufficienti (di Cauchy-Riemann ) per la derivabilità complessa di una funzione $f(z)=f(x+iy) = u(x,y)+i v(x,y)$. $u_x = v_y $ $u_y =-v_x .$ Non conoscevo invece questo diverso modo di formulare le condizioni di monogeneità che ora vado a descrivere : Essendo $ z=x+iy ; bar z = x-iy $ si possono esprimere $ x, y $ in funzione di $z $ e di $ bar z $ così: $x=(z+bar z)/2 ; y= (z-barz)/2 $ . Si può quindi scrivere la $ f(z) $ come funzione ...
4
31 ago 2011, 17:54

gabyaki881
allora ho risolto questo differenziale di secondo ordine non omogeneo...scrivo il procedimento per sapere se ho fatto giusto...allora siamo nel caso in cui p(x) è un polinomio di primo grado e poichè b=9 quindi diverso da 0, il polinomio q(x) sarà anch'esso di primo grado, cioè q(x)= bx+c, q'(x)=b e q''(x)=0... quindi -6b+9bx+9c=x ,cioè (per il principio d'identità dei polinomi) b=1/9 e c=2/27...allora q(x)= $ 1 / 9 $ x + $ 2 / 27 $ . Ora dall'equazione caratteristica omogenea ...

celo8
sapete che cos'è il complemento di moto per luogo circoscritto???
1
3 set 2011, 16:40

VomitDoll
Ragazzi... mi aiutate? I dati che esprimono un rapporto, ad esempio, tra la piovosità di una città nei diversi mesi dell'anno esprimono una funzione empirica? io credo di si, cioè ... ogni volta al variare di x devo andarmi a rilevare la y o sbaglio ?
11
2 set 2011, 22:03

And_And92
Ecco un problema di fisica d'ammissione alla Scuola Galileiana di studi superiori, a cui non riesco a dare risposta, o meglio la do ma è sbagliata XD.... Una candela accesa di notte è ancora visibile ad una distanza di 1 Km. Qual è la frazione della potenza irraggiata che viene raccolta dall'occhio umano? Non è che potreste spiegarmi perchè la frazione non è dell'ordine di $10^-6$ (cioè l'inverso del quadrato della distanza) ma di $10^-12$ mi si insinua il dubbio che ...

Primavera2
Ritrovandomi questo integrale con il valore assoluto non saprei davvero come comportarmi: $ int_(-cos(pi/4))^(5) log(x+sqrt(|x^2-1|))dx $ La prima cosa che ho pensato è al dominio dell'integranda che dovrebbe essere per $ x>0 $ essendo $ sqrt(|x^2-1|) $ sempre un numero comunque positivo. Come dovrei comportarmi per l'integrabilità? Non credo che ne a $ cos(pi/4) $ ne a 5 avrei problemi. Per quanto riguarda il calcolo poi non ho ben capito se devo svolgere i due casi in cui $ x^2-1<0 $ e ...

l0r3nzo1
ciao a tutti, spero che ci sia qualcuno che mi possa controllare questa equazione differenziale. dunque: $y'(1-x^2)=(1-y^2)$ Non so se c'è un altro metodo, per ora sto usando il metodo delle equazioni differenziali a variabili separate, quindi l'esercizio dovrebbe venire: $(y')/(1-y^2) = 1/(1-x^2)$. ovvero: $int 1/(1-y^2) dy $ = $ int 1/(1-x^2) dx$. Dal formulario http://www.math.it/formulario/integrali.htm si trova immediatamente che $int 1/(1-x^2)$ = $1/2 ln|1+x|/|1-x|$ Applicando questa integrale immediato trovo che ...
9
3 set 2011, 12:05

Gianfi1
Ciao a tutti! Volevo chiedervi aiuto per risolvere un integrale non risolvibile elementarmente (almeno cosi' mi è sembrato ). Il testo dell'esercizio dice: "Data f(x, y) = $x^11$* $e^(−y^5)$[tex](x, y) \in IR^2[/tex], calcolare l’integrale di f sull’insieme D1 = { [tex](x, y) \in IR^2 : x^3 \leq y \leq 1, 0 \leq x \leq 1[/tex]}." Quindi il mio problema è risolvere questo integrale: [tex]\int_{0}^{1} (\int_{x^3}^{1}[/tex]$x^11$* $e^(−y^5)$ [tex]dy) ...
2
3 set 2011, 10:48

tony081
salve ragazzi ho provato a svolgere questo esercizio poteri sapere se è svolto correttamente?? traccia: Fissato un riferimento cartesiano ortonormale positivo in $S_3$ si considerino il punto $P(0, 1, 3)$ e le rette $r:{x-2z-1=0 , y+3z=0}$ e $s:{x+z=0 , y-z=0}$ Si determini la retta t passante per il punto P, ortogonale alla retta r e incidente la retta s. allora io l'ho svolto in questa maniera: ho considerato un generico punto C (x,y,z) appartenente a s, facendo il segmento ...
1
2 set 2011, 18:02

Maryse1
Ho questo esercizio: $ lim_(x -> 0) [(e^x)^2 - cos(senx)]/ (x^2)^a $ mi dice calcolarlo al variare del parametro a che appartiene ai Reali Allora in questo caso io dovrei studiare il valore del limite..per a>0 e a
13
3 set 2011, 09:39

pza1
Calcolare il periodo delle piccole oscillazioni di un'asta rigida,di lunghezza $L=4 m$ e massa $M=20 Kg$,appena per un suo estremo O ad una parete verticale. Per risolvere questo quesito basta usare le solite formule per le piccole oscillazioni? ovvero $w=sqrt(g/L)$ e $T=(2*pi)/w$ perchè altrimenti non saprei cosa fare... Fatemi sapere,grazie!

ricky94
(qualcuno ha la traduzione?) grazie
1
2 set 2011, 16:25

rapstyle
Ho due esercizi sui triangoli che non riesco a capire come risolvere (senza calcolatrice). 1. Due angoli di un triangolo hanno ampiezza $sin\alpha=0.8$ ciascuno e il terzo angolo ha ampiezza $\beta$. Allora $sin\beta$ è uguale a: a. 0,48 b. 0,64 c. 0,72 d. 0,96 2. In un triangolo di vertici ABC l'angolo in B è di 74°. sappiamo che la lunghezza del lato AB è $u$, la lunghezza del lato BC è $v$ e la lunghezza del lato CA è $w$. Quale ...

bartel
Ciao ragazzi ! Volevo un consiglio su come risovere questo limite con maggiorazione : $ lim_(n -> oo ) (sin^(2) (3+sin(n)))^(n) $ . Io ho pensato che $ (sin^(2) (3+sin(n)))^(n) > 0 $ $ AA n $ e inoltre $ (sin^(2) (3+sin(n)))^(n) < ((sin)^(2)(45))^(n) $ $ AA n $ . Visto che $ ((sin)^(2) (45))^(n) $ tende a 0 posso dire per il teorema dei carabinieri che il risultato del limite è 0 ? Grazie
4
26 ago 2011, 18:57