Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Determinare gli insiemi di convergenza puntuale, totale e uniforme della serie di potenze
$\sum_{n=0}^\infty\frac{(x-1)^n}{(n+1)*3^n}$.
La funzione converge puntualmente in $[-2,4)$, perchè considero prima la serie per $x>1$ e poichè è a termini positivi utilizzo il criterio del rapporto
$lim_(n->+infty)((x-1)^(n+1)*(n+1)*3^n)/((n+2)*3^(n+1)*(x-1)^n)=(x-1)/3$ Quindi la serie converge per $0<(x-1)/3<1$ quindi 1
ho comprato una zucca che pesa 3,5 kg , ho messo via quello che c'è dentro l'ho pesato e pesa 400g
voglio sapera la percentuale di quello che ho messo via?
Aggiunto 1 ore 20 minuti più tardi:
non è cose
La zucca in totale pesava 3500g
ho messo la roba da dentro e la roba pesa 4oo g
quale la percentale della roba
Aggiunto 1 ore 44 minuti più tardi:
potreste darmi la mano dirmi come posso scrivere questa proposta bene
Aggiunto 22 secondi più tardi:
potreste darmi la mano dirmi ...

Ciao a tutti ,
qualcuno di voi potrebbe aiutarmi con il il calcolo di questa serie??
1)Condizione necessaria verificata,con esito positivo
2)Per il calcolo della convergenza,avevo pensato al criterio del confronto,ma non so bene quale funzione,sia simile a questa per poterla confrontare..
$ sum_(n = 1)^(oo) [sin((n+1)/(n+800))]^n $
grazie!!

il limite è
$lim_((x,y)->(1,1)) sin(x-y)/(x^2 - y^2)$ e dovrebbe tornare 1/2
io ho fatto prima di tutto una sostituzione: a=x-1, b=y-1:
$lim_((a,b)->(0,0)) sin((a+1)-(b+1))/((a+1)^2 - (b+1)^2)$ = $lim_((a,b)->(0,0)) sin(a-b)/(a^2-b^2+2a-2b)$
lavorando sul denominatore: $(a^2-b^2+2a-2b)=(a-b)(a+b)+2(a-b)$
e raccolgo (a-b): $(a-b)((a+b)+2)$
quindi ottengo
=$lim_((a,b)->(0,0)) sin(a-b)/(a-b)*1/(a+b+2)$
ora ricordando il limite in una variabile ho concluso che il primo fattore tende a 1 e il secondo a 1/2 quindi il limite torna 1/2.
Il mio dubbio rimane se sia corretto trattare il primo fattore come se fosse un limite a zero in ...
mi si chiede di calcolare la lunghezza della circonferenza passante per tre punti nello spazio. i punti sono $A(0,0,0)$,$B(1,-2,-1)$,$C(-1,0,-1)$
io ho imposto che la distanza da ognuno dei tre punti con l'origine sia pari uguale ovvero considerando $O$ l'origine si ha che
$d(A,O)=d(B,O)=d(C,O)$.ho fatti questi conti ma non ottengo una circonferenza bensi una sfera

Una volta risolto l'integrale curvilineo, come faccio a fare il disegno della curva e a determinarne il verso di percorrenza??

Salve a tutti sono un nuovo iscritto su questo meraviglioso forum, ma l'ho sempre seguito "dall'esterno".
Volevo chiedere un consiglio soprattutto ai più grandi che hanno un pò di esperienza alle spalle: sono un laureando triennale in matematica all'unical di Cosenza, e devo dire che sono rimasto molto deluso dal corso di laurea (e dall'ordinamento trimestrale che reputo abbastanza idiota), tant'è che ho dovuto smettere di seguire le lezioni per poter studiare per fatti miei sui libri. Ora è ...

Ciao!
sto provando a fare gli esercizi di fine capitolo delle dispense del professore riguardo le curve in $R^n$.
L'esercizio in questione è il seguente:
Verificare che l'arco di circonferenza unitaria con centro nell'origine degli assi, contenuto nel 1 e 4 quadrante, può esser rappresentato da ciascuna delle seguenti equazioni parametriche:
a) $x=cos\Gamma , t=sin\Gamma $ con $\Gamma in [-pi/2 , pi/2] $
b) $x=sqrt(1-t^2) , y=t $ con $ t in [-1 , 1] $
Provare che le rappresentazioni parametriche ...

Ho un dubbio sulle forme differenziali.Per dimostrare che una forma differenziale è esatta mi basta provare che questa è chiusa ed è definita in un aperto connesso? Se la forma fosse chiusa ma non definita in un aperto connesso? se ho un dominio in $R^2$ ad esempio $x!=0$ non sarebbe un aperto connesso vero?? Grazie.

HO tempo fino a oggi !!!!
$radice quadrata <br />
£fine radice quadr<br />
^elevato 3<br />
<br />
$(7/4-3/2+1/8 ) : (2/21+13/14-6/7)£ = risultato = 3/2
$8/3(7/3-2)^ : (1/2-1/6)£ = risultato = 5/3
AIUTO grazie in anticipo

Chi mi risolve questi problemi entro domani
1)L' area di triangolo rettangolo misura 384cm2 e un cateto misura 32cm . Calcola la misura dell' ipotenusa .
2)Un triangolo rettangolo è equivalente ad un rombo avente le diagonali lunghe rispettivamente 120cm e 40cm . Calcola l' ipotenusa sapendo che uno dei cateti misura 60cm .
3)Un triangolo equilatero ha l' altezza di 10cm . Calcola la misura del perimetro e l' area .
Aiuto !!!!!!!!!!!!!! Ringrazio in anticipo a chiunque mi aiuti

Ciao
come si fa a provare che una curva è regolare?
Esempio:
la curva $\gamma(t)$ di equazioni parametriche $x=e^tcost $ e $y=e^tsint$ con $t in [0,3]$
Soluzione (che non ho capito): si ha $x'=e^tcost-e^sint$ e $y'=e^tsint+e^tcost$ e quindi $x'^2 + y'^2 = 2e^2t != 0$
io non riesco a capire quel "quindi" cosa significhi. Qualcuno mi da un suggerimento?
grazie

Ho avuto sempre dei problemi per lo studio della convergenza delle serie e degli integrali , potreste dirmi come procedete difronte a problemi del genere ?
Quali metodi di studio utilizzate , quali sono i passi fondamentali da eseguire ?
Ad esempio devo studiare al variare del parametro $ a in RR $ la convergenza semplice e assoluta della serie :
$ sum_(n = 1) ^oo (-1)^n (e^((n^a)+(1/n))-1) $
come devo procedere ?
Salve a tutti!
Vengo e mi spiego..
io ho seguito le sue lezioni e sto preparando la sua materia, ma, non ho mai avuto modo di assistere ad un suo esame orale completo. Qualcuno di voi saprebbe dirmi com'è? E magari le domande che fa più frequentemente?
Inoltre.. io ho i suoi appunti ma ho perso un 20% di lezioni.Così sto studiando anche dal libro, per colpa degli appunti persi. Il libro è Fisiologia di D'Angelo e Peres (quello in due tomi per intenderci). Il problema qual'è.. che continuando a ...

si consideri il processo
$ X(t)= sum_(n = 0)^(oo)A_ncos(2\pinf_0t) $
dove $A_n$ sono variabili aleatorie indipendenti a media nulla e con varianza $\sigma^2(n)=2^(-n)\sigma^2_0$
calcolare la funzione di autocorrelazione di X(t) e discutere la stazionarietà del processo.
io ho impostato $r_x(t;\tau)=E{X(t)*X(t+\tau)}=E{sum_(n = 0)^(oo)A_ncos(2\pinf_0t)*sum_(n = 0)^(oo)A_ncos(2\pinf_0t+2\pinf_0\tau)}$. dal prodotto delle sommatorie penso si possa passare alla sommatoria dei prodotti (dato che non siamo matematici ma ingegneri ) e, sviluppando $cos(a)+cos(b)$, alla fine mi verrebbe
$r_x(t;\tau)=\sigma^2_0*sum_(n = 0)^(oo)[cos(4\pinf_0t+2\pinf_0\tau)+cos(2\pinf_0\tau)]$ che penso si ...
Come risolvere un prodotto notevole come questo??
(2+x+x al quadrato) al quadrato?

ciao a tutti non mi ricordo piu come si fa a svolgere una funzione..mi potete spiegare come si trova il dominio e il codominio e come si fa a disegnarla???
y=|2x-3|
y=|xalla seconda +5|

ho tempo fino a domani vi prego aiutatemi :
^=periodico n=non periodico
(0.6^+0.25-0.16^)/(0.5+1.25-0.3^)x3.4 =
risultato = 9/5
4.5^+1.2n5^-0.2n5^)x0.09+(0.05^+2-1.05^)elevatodue -0.81
risultato : 69/100
grazie in anticipo !!!!

Salve,
vorrei un piccolo aiuto.
Non riesco a comprendere cosa sia la "forza elettromotrice".
Preso per buono che ho compreso, cosa effettivamente sia, cioè il campo elettrico prodotto da una differenza di potenziale.
Non comprendo la specifica in valori.
"l'energia che il generatore fornisce all'unità di carica elettrica è detta forza elettromotrice, f.e.m. $\xi$.
La potenza erogata da un generatore, cioè il lavoro nell'unità di tempo, è:
$P= (dW)/(dt) = (\xidq)/(dt) = \xiI$
con ...

Video da inserire
Miglior risposta
Ciao raga, nonostante è già un pò che sn registrata a skuola, non ho ancora capito una cosa, se potete aiutarmi:) volevo chiedere: è possibile inserire video (da youtube) nei commenti e nelle risposte? se sì come? grazie a tutti.