Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!! :)
Il prossimo 15 settembre dovrò affrontare il test di autovalutazione dell'università per la facoltà di Scienze dell'Infanzia..
Il test sarà concentrato su domande d'indirizzo, ovvero pedagogia storico-educativa,psicologia didattica, sperimentale, speciale, sociologica, filosofica e psicologica.
Uscendo da un liceo scientifico sono completamente ignorante su tali materie..
Qualcuno di voi sa consigliarmi un libro o un sito internet nel quale posso studiare qualcosa ...
non troppo lungo... ad esempio: per il natale..


Per favore voglio solo un esperimento di biologia che abbia a che fare con i miscugli omogenei ed eterogenei...
Please!!!!!!!
Salve a tutti, durante l'esame di teoria delle decisioni ho avuto dei problemi a risolvere questo esercizio del quale riporto subito il testo:
Siano $X$ e $Y$ due variabili aleatorie continue. La densità congiunta è data da:
$f_{XY} (x,y)$ $=$ $x * y/2$ $,$ $0<y<x<2$
$= 0 $ , ...

ciao a tutti. io avrei bidogno il + presto possibile di lettere per prenotare gli hotel in francese.
Grazie già da ora

Vi prego raga... mi potete dare un esperimento di biologia che abbia a che fare con i miscugli omogenei ed eterogenei??? Per favore!

salve ragazzi una domanda ma quando uso l'algortimo di gauss-jordan mi è conccesso operare anche sulle colonne oltre che sulle righe???
Aiuto (70387)
Miglior risposta
come devo dire in latino io non vengo domani

I tempi stringono e la tensione sale ogni secondo di più...e i dubbi aumentano...c'è da premettere ce matematica è stata la mia passione fin da quando ero piccolo...ed ho sempre ottenuto ottimi risultati in questa materia...ma ho davvero la "forma mentis" giusta x farla? considerando che ad esempio alle olimpiadi della matematica che ho ftt quest'anno ed in terzo superiore non sono mai passato alla fase regionale...magari, anchese i miei prof hanno lodato la mia capacità nella matematica, mi ...

Ciao a tutti,
sono nuova del sito, spero mi possiate aiutare e spero che a mia volta potrò essere utile a qualcuno... Mi sto preparando all'esame di Analisi II. Devo studiare molti argomenti e purtroppo il professore ha affrontato in modo superficiale diversi argomenti. Ho dei dubbi sullo studio della prolungabilità delle soluzioni di una EDO. Cioè: dalla teoria so che assegnata una certa y' = f (t, y) la soluzione è prolungabile se la derivata parziale di f rispetto a y è LIMITATA. Tuttavia ...

Scegliendo il curriculum modellistico-applicativo per la magistrale, quali opportunità lavorative potrei avere? (a quali concorsi potrei partecpare, quali strade lavorative potrei seguire ecc..)

quando una disequazione è intera e quando è lineare??
salve ragazzi, ho la seguente applicazione:
$g: x in N -> -x+1 in Z$
Devo dire se è iniettiva e/o suriettiva, devo determinare, ove possibile , la relativa funzione inversa, e poi dovrei esibire tutte le applicazioni composte che è possibile costruire.
Per l'iniettività e la suriettività ho proceduto in questo modo:
$g: N -> Z$ è iniettiva $<=> Per ogni x1,x2 in N, f(x1)=f(x2) => x1 = x2 $
Ho provato a porre:
$x1=1$ e $x2=2$ e ho notato che ad ogni elemento del dominio corrisponde al più un elemento del ...

Ciao a tutti.. ho dei dubbi per quanto riguarda lo studio di questa funzione.. $ f(x)=(x^2+2x+k)^(-1)$.. per determinarne il dominio ho considerato il discriminante cioè $sqrt(4-4k)$ che è $2sqrt(1-k)$ e ho quindi considerato i casi in cui $(1-k)=0$...$1-k<0$ e $1-k>0$ cioè $k=1;k>1 $e $ k<1$ ... andando avanti nello studio trovo che i punti di intersezione della funzione coll'asse delle $y$ è il punto $A(0,1/k)$ quindi come ...

Aiuto (70382)
Miglior risposta
quale è verbo del'aggettivo emozionare

[tex]T(n)=4T(n/2)+n\log(n)[/tex]
Si può fare con il teorema Master e come soluzione si trova [tex]T(n)=\theta(n^2)[/tex]
Provando a farla con l' albero ottengo dei costi ai vari livelli che sono:
[tex](2^i)n\log(\frac{n}{2^i})[/tex]
Il numero di foglie è [tex]n^2[/tex] e quindi sommando i vari costi si ottiene:
[tex]\sum_{i=0}^{\log_2(n)-1}(2)^in\log_2(\frac{n}{2^i})+\theta(n^2)[/tex]
[tex]\sum_{i=0}^{\log_2(n)-1}(2)^in\log_2(n)-\sum_{i=0}^{\log_2(n)-1}(2)^in\log_2(2^i)+..[/tex]
La prima ...
Aiuto (70383)
Miglior risposta
quale è verbo del'aggettivo umiliante