Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Headcrab1
Un saluto alla sezione. Io e dei miei amici dobbiamo dare l'esame di analisi matematica I e ci stiamo preparando assieme. Abbiamo un poco di problemi (forse) sul concetto di differenziabilità. In particolare vorrei proporre questo esercizio, svolto oggi stesso, e porlo a vostro giudizio (giusto per sapere cosa sbagliamo e cosa può essere definito meglio). Data la funzione: $f(x,y)= arctg(|x|)*ln(1+x^2 -y^2)/(x^2+y^2)$ a) Disegnare l'insieme di definizione. Le condizioni per la sua esistenza ...

janissoul-votailprof
Scusate l'intrusione, non so se è il forum in cui parlare di queste cose, ma mi sono iscritta ieri apposta per questo. Ho fatto la maturità quest'anno e ho intenzione di iscrivermi al DAMS, ma ho ancora alcune perplessità. Molti mi hanno detto che il corso non dà molte possibilità di lavoro, una volta terminato. Qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio? Soprattutto per quanto riguarda il settore Musica. Inoltre, vorrei anche qualche dritta per gli alloggi e la città. Bologna è da sempre il ...
2
31 ago 2011, 16:38

Webster
Nello studiare il coeffieciente di correlazione mi è sorto un dubbio circa la normalizzione della covarianza normalizzata.Infatti essendo il coefficiente così definito ed essendo la covarianza così definita non riesco a dimostrare che il massimo valore raggiungibile dalla covarianza sia il prodotto delle deviazioni standard.Potresta aiutarmi?
1
3 set 2011, 13:09

yuco15
Ciao raga! Ho un problema con questo esercizio: Ho i seguenti sottospazi: $W_h=L((2,0,0,-2h).(1,h,1,1),(0,1,h,0)) , hinRR $ $U={(x,y,z,t)inRR^4 : t=0, 2x+3y-2z=0}$ L'esercizio mi chiede di derminare i valori del parametro $ h $ tali che la somma $W_h+U$ sia diretta. Io ho provato a risolverlo sapendo che quando due sottospazi sono in somma diretta la loro intersezione è il vettore nullo. Ho provato a fare il sistema , ma mi esce tutt'altro che il vettore nullo. Dove sbaglio ? Sapete aiutarmi ? Grazie
5
29 ago 2011, 18:30

pitty*1
ciao! Sia $ a in (0, +oo ) $ . La serie $ sum_(n = 1)^(n = oo )(-1)^(n)(n)^(6)(tanh( a(n)^(-9)) )^(a) $ converge assolutamente 1) $ AA a > 0 $ 2) se $ a = 8/9 $ 3) se $ a = 7/9 $ Io studierei la convergenza della serie $ sum_(n = 1)^(n = oo )(n)^(6)(tanh (a(n)^(-9)) )^(a) $ e scarterei la prima risposta perchè mi sembra troppo generica. Penso che le cose potrebbero cambiare a seconda che a sia minore o maggiore di 1. Detto questo, non so come procedere. Il criterio del rapporto mi dà limite 1, se non sbaglio, quindi è inservibile. Il criterio ...
2
3 set 2011, 11:25

l'ignorante
per favore aiutatemi!!! Mi srvono in assoluto le soluzioni del libro il nuovo check mat 0
1
3 set 2011, 12:10

lh777
Sapreste dirmi come faccio a calcolare la pressione di saturazione a 98°C? Grazie

peppesmile
Un circuito conduttore a forma di triangolo equilatero di lato a si muove con velocità costante v come indicato in figura. Al tempo t=0 il circuito penetra in una zona di campo magnetico uniforme B entrante, intersecando perpendicolarmente le linee di campo. Calcolare la forza elettromotrice e(t) che appare nel circuito in funzione del tempo t supponendo che la velocità v sia mantenuta costante. ho pensato di applicare la legge di Faraday-Lenz secondo la quale un circuito in moto rispetto ad ...

celo8
GRAMMATICA (70457) Miglior risposta
mi potete aiutare anche con questi??? riconosci i complementi predicativi poni tra parentesi quelli del soggetto, sottolinea quelli dell'oggetto. -gli uomini sono resi prudenti solo dalle esperienze della vita -i romani considerano catilina un pericoloso nemico della patria -a casa nostra sarai sempre considerato un gradito ospite -acgille fu reso invulnerabile dalla madre teti -gli alunni ritenevano noiose le lezioni di geografia -gli inquilini hanno lasciato la casa due mesi prima ...
2
3 set 2011, 11:13

usagi1
Anche se sono nuova ho subito bisogno del vostro aiuto Cerco di spiegarmi: ho una variabile aleatoria di cui conosco la densità e voglio calcolare l'integrale di tale variabile per la densità. In generale, se gli estremi dell'integrale racchiudono tutto l'intervallo di valori assunti dalla variabile aleatoria, questa è la formula per il valor medio. Nel mio caso, però gli estremi non ricoprono tutti i valori assunti dalla variabile. Riporto la formula per maggiore ...
2
2 set 2011, 17:22

Mrhaha
Ciao ragazzi! Io e un mio amico stavamo litigando per la soluzione del seguente esercizio: "Siano $r$ una retta avente parametri $(1,-1,1)$,e $s$ una retta avente parametri $(2,-1,0)$,si calcoli la retta incidente ad $r$ e a $s$,passante per $A -= (1,0,1)$ " Ci troviamo in due modi diversi i parametri direttori, uno $(-2,1,0)$ e l'altro $(1,-2,1)$. Chi ha ragione? Grazie!
2
2 set 2011, 13:05

NiCoLa ;
8 12 15 60 504 600 288 240 840 1680 1782 2268 33 000 120 000 41 382 47 025 15 45 20 30 324 540 56 600 726 2574 594 1908 15 000 90 000 28 800 24 000
5
3 set 2011, 10:10

Lorin1
Sto iniziando a fare qualche esercizio di teoria della misura, ed è la prima volta che mi cimento, quindci abbiate pietà nel caso . Sia $\mathcal{A}={E subseteq RR}$ con $E$ finito o $E^c$ finito, dimostrare che l'insieme è un'algebra. Svolgimento: Devo mostrare le 3 condizioni, quindi: 1) $\emptyset in \mathcal{A}$ direi di si in quanto $\emptyset in RR$ 2)$E in \mathcal{A} => E^c in \mathcal{A}$. Ho ragionato così: dato che E è un sottoinsieme di $RR$ finito, allora lo posso vedere del tipo ...
3
2 set 2011, 11:34

l0r3nzo1
Ciao a tutti... dunque io non riesco a comprendere la determinazione del dominio degli integrali... a questo punto,come prima cosa, vi chiedo se avete da consigliarmi qualche lezione online chiara fatta bene che posso leggere/vedere per capire meglio. Detto questo, ho il seguente problema: calcolare il seguente integrale doppio $int int x dxdy$ dove D è l'insieme dei punti del piano compresi tra le rette : $y=x$ , $y=1$, $x=0$, $x=2$. Come ...
5
1 set 2011, 16:48

DajeForte
Ecco alcuni potenziali problemi che si presentano in alcune interviws di lavoro. Ve li posto poi ne discutiamo con calma insieme. 1) Diciamo che ho 50 monete nella mia mano in maniera tale che la loro somma sia 1 [tex]\$[/tex]. Ne cade uno; quale è la probabilità che sia 1 penny?<br /> <br /> 2) Si gioca lanciando due monete regolari. Se esce CC vi do 1 [tex]\$[/tex]; se TT si rilancia; se sono diversi vi do 0. Quale è il valore atteso della vincita? 3) Quale è l'angolo formato dalle lancette di un orologio alle 6:45. A che ora le due lancette si sovrapporranno la prossima volta? (Questo non è probabilistico ma lo ...
8
30 ago 2011, 19:09

roma 96
Aggettivi: -Possessivi: my-your-his-her-its-our-your-their -Dimostrativi: this-that these-those -Gradi di Quantità (Qualificativi): Much-many-a lot-a lots-a few-a little....ecc -Aggettivi in -ing: partici presenti (mi spiegate quando si adoperano qst agg) -Comparativo e Superlativo -Aggettivi cardinali Sono questi tutti gli aggettivi in Inglese? Poi..TOO,TOO MUCH,TOO MANY..SONO SEMPRE AGGETTIVI? Quali sono gli Avverbi in Inglese oltre a: early-already-still-yet-avverbi di ...
1
2 set 2011, 22:21

Alex+Ale+Milos
sono indecisa su quale scuola fare dopo le medie,a me piace molto la matematica e il computer!c'è una scuola che tratti molto di questi due argomenti in cuneo?
1
2 set 2011, 19:05

kickbox
Sto cercando di risolvere questa tipologia di esercizio ma non so proprio che fare in quanto non ne ho mai affrontato uno ne tantomeno visto lo svolgimento. La traccia dell'esercizio è: Determinare un versore tangente la curva di livello $z=f(1,0)$ nel punto di coordinate $(1,0)$. $f(x,y)=x^4+y^4-3(x-y)^2$ Nel passaggio precedente dello stesso esercizio ho calcolato $(delf)/(delv)(1,0)$ dove v è il vettore $v=(cos\alpha,sen\alpha)$, con $\alpha=60°$ ottenendo come risultato ...
4
2 set 2011, 19:53

Tess1
Ciao a tutti! Premetto che sono negata in statistica... Ho l'esame fra poco e un problema che proprio non riesco a capire come risolvere in cui spero mi possiate dare una mano... Si tratta secondo me più di un quesito, solo che non saprei a cosa appellarmi per dare la risposta corretta... Un ricercatore ha fatto uno studio confrontando due trattamenti (uno standard e uno sperimentale) per il trattamento dell'ipertensione arteriosa. Ha ottenuto che il 75% dei pazienti hanno avuto la pressione ...
3
1 set 2011, 11:55

peppesmile
ho il seguente problema: Un anello di materiale isolante di spessore y=1 mm, raggio interno r1=10 cm e raggio esterno r2=15 cm è uniformemente carico (r=100 nC/cm3). L’anello viene posto in rotazione intorno all’asse con velocità angolare w. Calcolare il campo magnetico generato al centro dell’anello O. per risolverlo sono partito dalla formula del campo magnetico per una spira percorsa da corrente nell origine, in quanto il fatto che essa ruoti e quindi ci sia un movimento di carica equivale ...