Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
avrei da risolvere il seguente problema:
Dati $A={(x,y,z)\in\mathbb{R}^3|x^2+xy+y^2+z^2<=1}$, ed $F:A\rightarrow\mathbb{R}$, $F(x,y,z)=xyz$, determinare $F(A)$.
Siccome $A$ è un compatto di $RR^3$, $F(A)$ sarà un intervallo di $RR$. Dunque devo solo calcolare massimi e minimi assoluti di F su A.
Per quanto riguarda i punti interni ad A, annullo il gradiente di F per trovare punti critici, e trovo che questi sono della forma (x,0,0), (0,y,0), oppure ...

Ho le due circonferenze :
$x^2+y^2=9$
$(x-1)^2+y^2=1$
Quante tangenti hanno in comune le due circonferenze ?
Disegnando le due circonferenze noto che sono una interna all'altra quindi 0, ma se le metto a sistema e risolvo ottengo :
$2x=9$ cosa mi rappresenta questo punto ?

Salve a tutti devo verificare il seguente esercizio:
Sia $B$ la circonferenza di centro l'origine e raggio 1. Verificare che risulta:
$int int_B (x^2)*e^-(x^2+y^2) dx dy = (\pi*(e-1))/(4e)$
ora posto $x=\rhocos\theta$ e $y=\rhosen\theta$, ottengo infine il seguente integrale:
$int_0^1dp*int_0^(2\pi) \rho^3((cos\theta)^2)e^(-\rho^2) d\rhod\theta$
la cui soluzione mi viene $-\pi/2$
Infatti l'integrale di $int_0^(2\pi) (cos\theta)^2 d\theta$ mi risulta essere uguale $\pi$ mentre $int_0^1 \rho^3*e^(-\rho^2) d\rho$ mi risulta essere $-1/2$
non riesco a capire dove sto ...

ciao a tutti,
ho un dubbio di natura matematica, ma estremamente legato ad un fenomeno fisico. potrei aver sbagliato sezione postando qui, chiedo scusa in tal caso.
consideriamo un secchio con dell'acqua dentro, facciamo ruotare il secchio attorno al suo asse con una velocità costante. raggiunto il regime stazionario, tutta la massa d'acqua ruota insieme al secchio e il profilo della superficie assume una forma matematica particolare.
http://einstein.stanford.edu/Library/images/newtonsBucket.jpg
l'esercizio è trovare la funzione che ...
sono inciampato in un esercizio più facile a dirsi che a farsi però purtroppo non ne sto venendo fuori.
determinare la parabola $p$ avente fuoco in $F(1,2,1)$ e direttrice $d:{(x+y+1=0),(x+z+2=0):}$
be per risolverlo basta applicare la definizione formale di luogo geometrico della parabola ovvero la parabola è il luogo geometrico dei punti reali e propri $P$ aventi il rapporto tra la distanza dal fuoco e dalla relativa direttrice costante.questo rapporto è pari ad ...

Sto cercando di valutare la convergenza della seguente serie al variare di $ alpha>0 $
$ sum_{ n=1 }^(+infty)e^n/(e^n+1)*|cos(e^(1/n)-1)+1/2*sin(1/n^2+1/n^3)-1|^alpha $
usando gli sviluppi arrivo a
$ sum_{ n=1 }^(+infty)e^n/(1+e^n)*|1/(2*n^3)| $
poi togliendo il modulo ho provato a moltiplicare
$ sum_{ n=1 }^(+infty)e^n/(2*n^(3*alpha)*(e^n+1)) $
ora non so quale criterio utilizzare per proseguire, mi date qualche suggerimento?
Grazie

Di nuovo grammatica, urgenteeeeee
Miglior risposta
qualcuno mi può trovare in queste frasi il pronome relativo, la funzione che svolge( soggetto, oggetto, complemento di termine...), e il suo antecedente???????????
-l'albergo dispone, per che lo desidera, di una terrazza da cui si gode di una splendida vista.
- queste sono le alternative tra le quali dovrai scegliere.
- c'è qualcuno a cui chiedere informazioni?
-il gran canyon, la cui bellezza attira molti turisti, ha pareti alte 900 metri
-mio figlio ha sempre la febbre, il che mi ...

Ciao a tutti! Vi scrivo perché sto incontrando difficoltà nel risolvere questi problemini di ripartizione diretta. Non ho capito come impostarli, gli esempi mi confondono soltanto le idee.Spero possiate aiutarmi .
-Calcola tre numeri sapendo che la loro somma è 450 e che stanno fra loro come 6, 7 e 2 .
Pongo x+y+z = 450 ma dopo ?
devo spezzettare? non capisco...
Poi, ancora ( qui non ho proprio idea di come cominciare... ):
-Pietro,Alberto e Matteo devono dividersi 72 figurine in modo che ...

Sempre grammatica
Miglior risposta
riuscite a fare anche questi???
individua e racchiudi tra parentesi tonde i soggetti, e sottolinea i complementi oggetto
-non me lo ripetere più
-chi hai urtato tu?
-che cosa hai immaginato sul mio conto?
-glielo ha regalato lei
-per favore aiutatemi
-elena si ritiene fortunata
-li hai davvero scolpiti tu?
-oggi si verifica il fenomeno delle stelle cadenti, quante ne hai viste tu?
-ecco il caffè. bevilo mentre è caldo
-io, a dir la verità, non ci capisco proprio nulla
-voi non ...

All'estremo libero di una molla compressa di $x=0.5 m$ è appoggiata una pallina di massa $m=2 Kg$.La molla viene sbloccata e la pallina viene lanciata con velocità $v=5 m/s$.Calcolare la costante elastica della molla.
Ho provato a risolverlo utilizzando la legge di conservazione dell'energia meccanica del sistema,ma ho qualche dubbio.Per riolverlo ho scritto
$\DeltaE=0$
Ponendo $K_i=0$ e $U_f=0$ (ma su quest'ultima non ne sono molto ...

L'esercizio è questo:
Sia \(S\) la catenoide (parametrizzazione: \(\varphi:\mathbb{R}^{2} \to \mathbb{R}^{3}, \varphi(u,v)=(a\cosh(v)\cos(u),a\cosh(v)\sin(u),av)\)). Fissato \(r \in \mathbb{R}\) sia \(\sigma: \mathbb{R} \to S\) la curva contenuta nella catenoide definita da \(\sigma(t)=(\varphi(t,rt)\). Calcola la lunghezza di \(\sigma\) tra \(t=0\) e \(t=t_0\) utilizzando la prima forma fondamentale di \(S\).
Soluzione:
Abbiamo che ...

Potete trovare qui delle videolezioni di analisi matematica del prof. Massimo Gobbino dell'università di Pisa.
Sono davvero eccezionali, alcune anche divertenti per le battute e i trabocchetti del professore.
Ottime per chi studia per scienze e ingegneria, e ottima introduzione per chi studia proprio matematica.
http://users.dma.unipi.it/~gobbino/Home_Page/ArchivioDidattico.html
Qui trovate anche altre videolezioni di altri argomenti e altre università:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1703702

un condensatore di capacità $12*10^(-9)F$, è costituito da una coppia di armature piane distanti $4,0 mm$, separate da un dielettrico avente costante relativa $3,5$; tra le armature viene mantenuta una differenza di potenziale di $115V$.
calcolare il campo elettrico fra le armature e la carica di polarizzazione (o carica indotta).
per il primo punto ho fatto così:
$q=eps0eps(r)EA$
$q=CV$
$CV=eps0eps(r)EA$
ho ricavato l'area dei ...

Ciao a tutti. Sto studiando teoria dei segnali e devo fare la trasformata di Fourier della funzione $e^(-|t|/T)$.
Scompone la funzione in due parti.
La prima che va da $-\infty$ a $0$ che è $e^(t/T)$ mentre la seconda che va da $0$ a $+\infty$ vale $e^(-t/T)$. Non mi raccapezzo con questo valore assoluto io. So che sarà banale ma forse troppe ore di studio mi hanno fuso il cervello.
Grazie
Qualcuno si ricorda le domande che c'erano nei precedenti esami scritti che ha fatto la prof? tanto per capire come studiare...

sto facendo un esercizio svolto, calcolando il modulo non mi sta uscendo. l'esercizio è questo: $ z = (sqrt(3)+i)/2 $
a me esce 4, mentre la soluzione è -1
Grazie

Scusa l'ignoranza ma non riesco proprio a capire e a svolgere questo esercizio,potreste aiutarmi?
Nello spazio vettoriale euclideo R4 dotato del prodotto scalare canonico, sono assegnati i vettori v1 = (2,1,3,0),v2 = (0,1,−1,1). Determinare una base per il sottospazio dei vettori che appartengono allo spazio generato dai due vettori dati e che sono perpendicolari a w = (1, 1, 1, 1).
ciao ragazzi =D
Volevo chiedervi ma le preposizioni di tempo sono solo 3 vero?:
-At
-In
-On
Le prepositions space sono under,near,next to,opposite,in front of,..ecc?
Poi in inglese quanti tipi di aggettivi abbiamo? io faccio il primo anno del classico, e fino ad adesso mi sembra di aver studiato solo gli aggettivi possessivi
Mentre gli avverbi? io ho studiato yet,already,still+ qll di frequenza, ce ne sono altri?

Studiare i punti critici della funzione:
$f(x,y)=(x+3y)e^(-(x^2+y^2)) = (x+3y)/ e^(x^2+y^2) $
velocemente il segno:
$f(x,y)=0 hArr y=-x/3$
$f(x,y)>0 hArr y > -x/3$
$f(x,y)<0 hArr y < -x/3$
calcolo le derivate parziali:
$(delf)/(delx) = (1 cdot e^(x^2+y^2) - (x+3y) cdot 2x e^(x^2+y^2))/e^(x^2+y^2)$
$(delf)/(dely) = (3 cdot e^(x^2+y^2) - (x+3y) cdot 2y e^(x^2+y^2))/e^(x^2+y^2)$
quindi studio $nabla f=0$
(studio il numeratore e raccolgo $e^(x^2+y^2)$ )
$(delf)/(delx)=0 hArr 1-2x(x+3y)=0 hArr 1-2x^2-6xy=0$
$(delf)/(dely)=0 hArr 3-2y(x+3y)=0 hArr 3-2xy-6y^2=0$
e da qui sono bloccato.. qualche idea su come risolvere il sistema??

Riassuntooo (70437)
Miglior risposta
Aiutooo..Io non sono mai stata capace di fare ciò...Mi servirebbe il riassunto dei primi 17 capitoli del libro ''Alèxandros''di Valerio Massimo Manfredi...Chi riesce ad aiutarmi per favore?? è urgenteeee..