RIDURE LE SEGUENTI FRAZIONI AI MINIMI TERMINI (70456)

NiCoLa ;
8
12

15
60

504
600

288
240

840
1680

1782
2268

33 000
120 000

41 382
47 025

15
45

20
30

324
540

56
600

726
2574

594
1908

15 000
90 000

28 800
24 000

Risposte
strangegirl97
Per ridurre una frazione ai minimi termini bisogna seguire questo procedimento:
- calcolare il M.C.D. (Massimo Comune Divisore) del numeratore e del denominatore;
- dividere il numeratore e il denominatore per il loro M.C.D.

Proviamo a ridurre ai minimi termini 8/12. Per prima cosa scomponiamo 8 e 12 in fattori primi.
[math]\begin{array}{c|c}\\
8&2\\
4&2\\
2&2\\
1&\\
\end{array}\\
8 = 2^3[/math]


[math]\begin{array}{c|c}\\
12&2\\
6&2\\
3&3\\
1&\\
\end{array}\\
12 = 2^2 * 3[/math]


Il M.C.D. si calcola moltiplicando tra loro i fattori comuni (quelli presenti in tutte le scomposizioni) con l'esponente minore, presi una sola volta. Se, per esempio, 5 si trova in entrambe le scomposizioni, non va inserito per due volte nella moltiplicazione, ma solo una. In questo caso il M.C.D. è
[math]2^2[/math]
, ovvero 4. Ora dividiamo 8 e 12 per il M.C.D.
8 : 4 = 2
12 : 4 = 3

Perciò:
[math]\frac{8} {12} = \frac{\no8^2} {\no{12}^3} = \frac{2} {3}[/math]


Una volta capito il procedimento ce la puoi fare da solo. Ciao! :hi

NiCoLa ;
DAI PERCHE NON ME LE FAI TUTTE

Aggiunto 6 secondi più tardi:

10P

strangegirl97
Ascoltami, se te le facessi tutte io tu non impareresti mai! :) Magari ti sembra un esercizio inutile, ma presto o tardi ti renderai conto che NON lo è! E poi questo sito non è un compitificio, ma un mezzo per chiarire i propri dubbi! ;)

Aggiunto 1 giorni più tardi:

Acc, non ho visto il doppio topic! Non mi resta che votare BIT! :dozingoff

frankuaku
Brava Ange! Dai Nicola non è così difficile, ti ha anche spiegato il procedimento!

BIT5
https://forum.skuola.net/matematica/math-medie/ridure-le-seguenti-frazioni-ai-minimi-termini-70432.html

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.