Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti eccomi con un altro problema che non riesco a risolvere..
Spero che qualcuno possa risolverlo...
$ { ( y''-2y'+y=(e^x)/(x+2) ),( y(0)=0 ),( y'(0)=0 ):} $
Ho iniziato con il risolvere l'omogenea associata..
$ t^2-2t+1=0 $
ottenendo come soluzione dell'equazione
$ y=Ce^x+Cxe^x $
Successivamente sono passato alla NON omogenea
Ho provato a risolverla con la tecnica degli Annichilatori..
$ y=(Ax+B)e^x $
$ y'=(Ax+A+B)e^x $
$ y''=(Ax+2A+B)e^x $
Cercando di arrivare con le derivate alle soluzioni della A e B ...

Ho preso questo esercizio da un esame passato:
Calcolare al variare del parametro $ a in cc(R) $
$ lim_(n -> +oo) (n!)^2*e^(2n)*n^(a-2n) $
Io ho applicato la formula di Stirling quindi n! sarebbe $ sqrt(2(pi)n)(n/e)^n $
Sostituendo così al limite mi viene fuori $ lim_(n -> +oo) (2pin*n^(2n)*n^(a-2n)) $
quindi dovrebbe essere $ lim_(n -> +oo ) 2pi*n^(a+1) $
il risultato mi viene così = +oo se a>0, invece 0 se a

Salve,
vorrei qualche informazione sui relatori delle tesi.
Quale figura universitaria può essere un relatore di tesi (triennale)?
deve essere un docente di un corso, un professore associato, ricercatore, chi può farlo?
c'è una qualche condizione necessaria?
Ringrazio

Show that no holomorphic function $f(z) $ exists such that $Re (f(z)) = 3x^2+y^2 $; find 2 functions continuous on $CC$ of which $3x^2+y^2 $ is the real part.

Ciao! Potete aiutarmi per favore a risolvere questo problema? grazie
Un autobus si muove su una strada rettilinea a velocità costante di 36 km/h. All'istante iniziale passa per l'origine del sistema di riferimento scelto. Gianni è fermo a una distanza di 100m dall'origine. Dopo 4,0 s vede l'autobus e gli corre incontro con velocità di 6 m/s .
Dopo quanto tempo da quando lo avvista Gianni incontra il bus ?
Determina la posizione di gianni nel momento in cui raggiunge l'autobus.
DisegnA i ...
Salve a tutti ho un dubbio riguardo la dimensione sia di uno spazio vettoriale sia di una applicazione lineare.
Allora la dimensione di uno spazio vettoriale è il numero dei vettori di una sua base giusto?
Invece la dimensione di una applicazione lineare? devo utilizzare la formula di nullità più rango?
Grazie anticipatamente ciao!

Fissato un riferimento cartesiano monometrico ortogonale dello spazio della geometria elementare:
rappresentare la retta per (1, 2, 1) parallela al piano α : x − y + z = 0 e ortogonale alla retta (x, y, z) = t(1, −1, 2).
Salve,sto cercando di svolgere questo esercizio ma non riesco a capire come fare.Dopo aver assertato che perchè la nuova retta sia parallela al piano c'è bisogno che il suo vettore direzione V sia perpendicolare al vettore ortogonale W del piano , e che perchè siano ...

Qualcuno di voi ha un tablet (di quelli come l'iPad*)? Stavo pensando di comprarne uno (con Android) e volevo avere un po' di consigli e opinioni.
* I primi tablet saranno usciti ormai una decina di anni fa anche se erano primi di multi-touch e venivano dotati di penna. Differivano però sia come prezzo che design e obiettivi da quelli più moderni e di moda.

Due fili indefiniti, paralleli all’asse z, distanti 2l=20 cm , sono percorsi entrambi da una
stessa corrente i=100 A concorde all’asse z. Calcolare modulo, direzione e verso della forza
agente su un elettrone in moto nel punto A posto sull’asse x e distante a=5 cm dall’origine.
L’elettrone è in moto con velocità v=10 cm/s diretta lungo l’asse x.
vedi immagine: http://imageshack.us/photo/my-images/19 ... neowx.png/
per svolgere questo esercizio ho calcolato i contributi singoli del campo magnetico indotto nel punto A da ciascun ...

Come da titolo non riesco a risolvere i seguenti limiti anche sfruttando le proprietà delle potenze.
limite per x che tende a 0 di: $(1+x)^(1/tanx)$
limite per x che tende a 0 di: $(1+7x^3)^(1/x^3)$
le ho provate davvero tutte ma nada, non riesco a venirne a capo, così ho pensato che forse voi avreste potuto darmi una mano. Come sempre ringrazio anticipatamente chi volesse intervenire.
Aggettivi e Avverbi (70454)
Miglior risposta
Aggettivi:
-Possessivi: my-your-his-her-its-our-your-their
-Dimostrativi: this-that these-those
-Gradi di Quantità (Qualificativi): Much-many-a lot-a lots-a few-a little....ecc
-Aggettivi in -ing: partici presenti (mi spiegate quando si adoperano qst agg)
-Comparativo e Superlativo
-Aggettivi cardinali
Sono questi tutti gli aggettivi in Inglese?
Poi..TOO,TOO MUCH,TOO MANY..SONO SEMPRE AGGETTIVI?
Quali sono gli Avverbi in Inglese oltre a:
early-already-still-yet-avverbi di ...

ciao e grazie in anticipo per l'attenzione,
in questo limite (per x che tende ad infinito) lim $sin(2^(-x)*sinx)$ ho una nota del professore che dice "ho un teorema che mi dice che una f limitata moltiplicata ad una f infinitesima dà una f infinitesima, ma non posso usare il teorema perchè senx può valer zero".
Se anche senx dovesse valere 0, quale sarebbe il problema?

Nullum Lycurgo aut maiorem aut utiliorem virum Laecedemon genuit;nam illi oraculum petenti Apollo Pythius respondit se nescire utrum illum numero hominum an deorum adgregaret.Huic tamen neque vitae summa sinceritas neque constatissimus erga patriam amor neque leges salutariter excogitatae auxilio esse portuerunt,ne infestos cives experiretur.Saepe enim lapidibus petitus est,aliquando foro eiectus,oculo etiam privatus,ad ultimum ipsa patria pulsus est.Quid aliae urbes facere possunt,ubi etiam ...
Ciao.. Sul mio libro ho un integrale improprio con parametro che è svolto. Nella funzione c é $log(1+x^2)$ e essendo gli estremi di integrazione 0 ed infinito quando utilizza gli asintotici prende $x^2$ per l'intorno di 0 e $log(x^2)$ per x intorno a oo come faccio a ricavarmeli? Gli altri esercizi non sono svolti quindi non ho altri esempi... Si calcolano volta per volta o ce ne sono di standard?? Grazie mille

mi sono da poco immerso nel mondo della matematica discreta, dato che non è un argomento che ho affrontato alle superiori, e stò avendo delle difficoltà ad ingranare..
vorei un vostro parere su questi esercizi, vi ringrazio per l'aiuto anticipatamente!
data la funzione f : Z -> Z
f(x) = 2x+3 con x appartenente a Z
dimostrare che non è suriettiva
a me esce che è suriettiva e non capisco come mai
Una funzione è suriettiva se a ogni elemento del codominio corrisponde almeno uno del dominio
poi, ...

io ho la serie: $ sum_(n = 1)^(oo ) (log(1+1/n) -1/n^a) $ e devo trovare per quali $ a $ essa converge..
Con lo sviluppo di Taylor ho :
$ log(1+1/n) $ $ = 1/n -1/(2n^2) + 1/(3n^3) + o(1/n^3) $
la serie mi diventa: $ 1/n -1/(2n^2)+ 1/(3n^3)+ o(1/n^3)-1/n^a $. e fin qua dovrebbe essere corretto ma poi non saprei come continuare (a me sembra che sia sempre convergente $ AA a $ )... mi potete dare una mano?? grazie tante

devo trovare il campo elettrico e il potenziale lungo l'asse x(con $x>0$) di questo sistema
ora ho calcolato il campo elettrico che vale $q/(4*pi*epsilon_0)*(2x/(a^2+x^2)^(3/2)-4/(a+x)^2)$ scomponendo i due campi nelle due componenti noto che le componenti nella direzione y si elidono.e fino a qui non ci sono problemi ora per ottenere il potenziale basta solo integrare in dx il campo?
il risultato del libro per il potenziale è questo $q/(4*pi*epsilon_0)*(2/(a^2+x^2)^(1/2)-4/(a+x))$
come è possibile? se basta solo integrare allora il risultato ...

Salve
sugli appunti del mio professore trovo questi 3 termini "spazio vettoriale associato", "affine" e "supplementare" ma non capisco cosa sono
Ho trovato qualche esercizio dove ad esempio c'è uno spazio affine indicato con V+(1,0,1,0) ma non capisco cos'è quel vettore (1,0,1,0) (con V spazio vettoriale)..
In un altro invece risolvendo un sistema trovo come soluzione $x,y,z=(1,1/2,2)$ per $lambda=1$ e mi chiede di calcolare spazio vettoriale associato e quello supplementare in ...

ragazzi ho quest'integrale:
$\int (1-x)/[x^3(x^2-2x+2)] dx$
ho provato a risolverlo in questo modo, vorrei sapere solo se è la giusta risoluzione:
$A/x + B/x^2 + C/x^3 + (mx+n)/(x^2-2x+2) = $
$[Ax^2(x^2-2x+2) + Bx(x^2-2x+2) + C(x^2-2x+2)+ mx^4 + nx^3]/[x^3(x^2-2x+2)] $
poi o risolto il sistema
$\{(A+m=0),(-2A+B+C=0),(2A-2B+C=0),(2B-2C=-1),(2C=1):}$
quindo tornando all'integrale:
$ -1/4 \int 1/x dx + 1/2 \int 1/x^3 dx + \int (1/2x + 1/2)/(x^2-2x+2) dx $
risultato:
$ -1/4 log|x| - 1/4x^2 + 1/4 log | x^2-2x+2 |+ 4 arctg (x+1) +c $
spero di non aver sbagliato a trascrivere qualcosa, grazie in anticipo dei vostri consigli.

Oggi in ascensore mi è venuto in mente questo quesito.
Guardavo il numero del pronto intervento (un telefonino) da chiamare nel caso si rimanga bloccati.
Mi sono chiesto quale sia la probabilità che l'ascensorista riceva (almeno) una chiamata la settimana..
Supponiamo che mediamente un ascensore ha un problema che necessita il pronto intervento una volta ogni 2 anni (730 giorni) e che l'ascensorista sia responsabile di 73 ascensori.
PS: Quel 73 l'ho messo di proposito, se non ho sbagliato i ...