Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Frastolo
Nello risolvere serie la maggior parte delle volte mi imbatto in serie nelle quali il loro termine generale è asintotico a un polinomio cioè per esempio a(n) ~ -1/(2n^2) +o(...). Volevo sapere se il seguente modo di ragionare è corretto su tali serie è corretto o no: Trovo l'asintotico di a(n) e lo esprimo come an^(b) con a,b numeri reali. Ora può essere che il segno del termine generale della serie sia ambiguo da studiare allora una volta trovato l'asintotico per esempio 1/(5n^6) è giusto ...
2
6 set 2011, 13:16

Gianni911
Scusate vorrei porre due domani alle quali non riesco a dare una risposta..non so bene come raggionarci 1]Per quali valori di $ a in cc(R) $ l'equazione ha due soluzioni distinte.. [size=150]$ e^-(x^4)=a $ [/size] 2]Data la $ int_(0)^(x) e^-[(t-1)^2] dt $ é convessa per x=??? Avevo pensato alla derivata seconda $ geq 0 $ ,facendo la derivata della funzione integranda,ma mi porta ad un risultato errato.. Vi rigrazio
14
5 set 2011, 19:11

neri.p1
Dato il campo di vettori: $F(x,y)=(y/(x^2+y^2);-x/(x^2+y^2))$ Calcolare il lavoro lungo la curva $y=cos(x)$ sull'intervallo $[-pi/2;pi/2]$, orientato in senso antiorario. per primo ho parametrizzato la curva $gamma(t)= \{ (x=t),(y=cos(t)) :} t in [pi/2,-pi/2]$ (così è percorsa in senso antiorario giusto?) adesso per calcolare il lavoro lungo la curva: $\int_gamma F dr=\int_(pi/2)^(-pi/2) F(gamma(t)) cdot gamma'(t)dt = \int_(pi/2)^(-pi/2) (cos(t)/(t^2 + cos^2(t))+(t sin(t))/(t^2+cos^2(t)))dt $ però mi sembra una primitiva mostruosa da trovare... Ho poi visto che F è irrotazionale, infatti $(del(F_1))/(del y)=(del(F_2))/(del x)$ Anche se l'esercizio non mi dice nulla del dominio ...
3
4 set 2011, 12:17

irelimax
un'onda elettromagnatica incide su un corpo sferico di raggio r= 1 mm e viene assorbita. Se l'energia assorbita dal corpo per unità di tempo è P= 2 10^-7 W, determinare il valore massimo del campo elettrico dell'onda.. scusate la domanda che potrebbe essere banale, ma sto facendo un corso accelerato di tutto (disperationnn), grazie.

marta985
mi serve un sito dove poter trovare versioni di greco tradotte in italiano
1
6 set 2011, 13:21

squall1
buongiorno a tutti, avrei bisogno di un chiarimento riguardo una questione sui campi vettoriali: ho un campo vettoriale a due componenti e mi viene chiesto di calcolarne la circuitazione su una circonferenza di raggio r e centro nell'origine; facendo i conti la circuitazione viene zero. mi viene quindi chiesto se ammette potenziale, allora calcolo il rotore ed è diverso da zero quindi il campo non è irrotazonale su $R^2$ cosa posso dire? che il mio campo non ammette potenziale ma ...
2
6 set 2011, 11:45

FrancescoZio1
Salve a tutti ragazzi,ho un problema con la risoluzione di questo tipo di equazione differenziale,il calcolo non dovrebbe essere difficile,ma è proprio "l'algoritmo" di risoluzione che mi è oscuro,qualcuno potrebbe aiutarmi,se possibile,nel modo più semplice. $ y''+2*e^x * y =0 $ Grazie in anticipo.

Xepto
Buongiorno, Mi sono iscritto per risolvere un dubbio. Vorrei sapere se è meglio scegliere la Bicocca o la Statale per studiare fisica. Mi interessa sapere come sono i corsi e i professori, come è l'ambiente, le strutture, i laboratori, gli studenti... Soprattutto scrivetemi le vostre esperienze personali. Grazie mille
6
15 ago 2011, 11:32

marta e mirko
john milton
2
5 set 2011, 20:54

lilla69
ciao avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo problema di geometria. il problema è il seguente: Il lato obliquo di un trapezio isoscele misura 7,5 cm, la differenza fra la base maggiore e quella minore è di 12 cm. Sapendo che la base maggiore è tripla di quella minore, quanto misura il perimetro? Il risultato di questo problema è 39 cm io ci ho provato a farlo ma non riesco a risolverlo vi prego datemi una mano.... Grazie Aggiunto 27 minuti più tardi: grazie mille
2
6 set 2011, 10:49

ameliagr1
Salve a tutti ho un quesito che mi sta facendo impazzire: Assegnato l'endomorfismo dello spazio vettoriale R^3 :f(x,y,z) =(x,x+2y,x+y+z) a)determinare gli autovalori di ƒh e i valori di α tali che ƒh sia diagonalizzabile b)determinare i valori del parametro h tali che dim(kerf h)=1 questo è il quesito, per voi potrebbe sembrare elementare, ringrazio anticipatamente il vostro aiuto
15
5 set 2011, 16:58

top secret
La misura di una massa risulta essere (20 più o meno 0,5) mg. Quant'è l'errore relativo ? Salve, mi spieghereste cos'è l'errore relativo e come si svolge questo problema? Non ho mai studiato questo argomento, è nuovo per me.. grazie in anticipo
1
6 set 2011, 11:02

mazzy89-votailprof
devo trovare il generico endomorfismo $f:RR^3->RR^3$ tale che $f$ composta $f$ sia uguale ad $f$, $kef=V$ $Imf=W$ dove $V=L{(1,0,0),(0,1,0)}$ e $W=L{(1,1,1)}$ per determinare il seguente endomorfismo basta fare le seguenti considerazioni $f(1,0,0)=0$ $f(0,1,0)=0$ questa è la condizione $kerf=V$ ma cosa vuol dire la condizione $f$ composta $f$ sia uguale a ...

mariaaa1
Qualcuno sa spiegarmi come si arriva dalla forma descrittiva $ C dot(x)=Ax+Bu $ a quella classica $dot(x)=Ax+Bu$ ?
4
6 set 2011, 11:21

kniv7s
Ciao, ora, la soluzione che avevo provato a sviluppare era la seguente: $T_b + T_a + T_p = 0$ $T_b + \mu_s*m_b*g = 0$ $m_a*g + T_a = 0$ ==> $T_a = -m_a*g = -98 N$ ; $T_b = -R_n = --\mu_s*m_b*g = 490 N$ ; $T_p = -T_b-T_a = 588 N$ ; Perché non è corretta? ps: cliccate col destro sull'immagine e poi su "visualizza immagine" per vederla intera..

lilla69
ciao a tutti ho un altro problema che ho provato a fare ma non riesco a risolvere. In un triangolo rettangolo BAC = 90°, l'angolo HAC è il triplo dell'angolo BAH AH è perpendicolare al lato BC. Calcola l'ampiezza degli angoli HAC e HAB. i risultati sono 22°, 30' ; 67° , 30' grazie in anticipo
1
6 set 2011, 11:24

BeHappy;D
Rimandare gli impegni risulta spesso dannoso
1
6 set 2011, 10:06

gior.gia911
ciao ragazzi,non so se sia la sezione giusta..comunque ho bisogno di un po' di aiuti x favore!! mi sto preparando x la prova di valutazione di matematica..e ci sono alcuni esercizi k si sono ripetuti ogni anno ma che purtroppo non ho idea di come si svolgano e cosa vogliano dire..nn riesco a trovar soluzione!!spero che mi aiuterete voi..vi scrivo i quesiti... (17) Trovare A ∩ B essendo A = { trapezi isosceli }, B = { trapezi rettangoli }. (18) Quali insiemi si ottengono intersecando un piano ...
7
31 ago 2011, 14:03

Tepi90
Ho 21 anni e sono una studentessa della Facoltà di Ingegneria a Brescia. Studio Automazione industriale e sono al secondo anno anche se ancora inseguita dai fantasmi del passato quali: 1) esame di algebra e geometria 2) esame di analisi matematica I Spero di imparare qualcosa di nuovo qui e conoscere qualche nuovo amico/a! Ciaooooo
9
4 set 2011, 13:19

yuco15
Ciao raga ! Ho fatto questo esercizio, ma non ho modo di verificare se la mia soluzione è corretta oppure no. Inoltre ho un paio di dubbi. Di seguito l'esercizio e parte della soluzione. Dato l'endormorfismo $f_h:(x,y,z) in RR^3 -> (x+hy, -hx+y+z, y+z) in RR^3 , h in RR$ a) calcolare gli autovalori di $h$ b) verificare se e per quali valori di $h$ l'endomorfismo è diagonalizzabile c) determinare i valori di $h$ tali che $(1,0,3)$ sia un autovettore di $f_h$ a) ...
13
3 set 2011, 12:02