Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!!
Sono alle prese con l'esame di Analisi 2 e ho trovato una difficoltà negli integrali doppi che non sono riuscito a risolvere :S...
Ma se ho un insieme di definizione del tipo $ {(x,y) in (R)^(2) : x^2+y^2-4x<0 } $ , che sarebbe l'area del cerchio di coordinate $ (2,0) $ e raggio $ 2 $ , come faccio a trovare i valori tra cui sono compresi $ rho$ (il raggio) e $ theta $ (l'angolo) nelle coordinate polari ??
Grazie!!

l'unità d'italia secondo i personaggi del gattopardo
Aggiunto 9 minuti più tardi:
grazie mille ;D

Ho un problema che non riesco a risolvere..
Una bobina formata da 5 spire è concatenata ad un solenoide toroidale di sezione S=10 cm^2 e 10 spire/cm, avvolto su un nucleo di ferro di permeabilità magnatica relativa (mi)r=10^3.
Se la corrente nella bobina varia secondo la legge i(t)=i0-at, con i0=10A e a=10^(-2)A/s, calcolare la forza elettromotrice indotta nel solenoide.
Aiuto please!!

L'esercizio mi da la funzione
\[f(x):=\begin{cases} -\arccos x &\text{, se } x \in [-1,0[ \\ c+\arcsin x &\text{, se } x \in [0,1]\end{cases}\]
(non riesco a scriverla bene)
comunque devo trovare la c tale che la funzione soddisfi le ipotesi del teorema di Lagrange
Sto cercando di seguire un esercizio vecchio ma non capisco molto..
Prima di tutto si controlla la continuità : ho calcolato il limite da sinistra = $-pi/2$ e il limite da destra 0+c quindi sono diversi qundi f è ...
Ho il seguente polinomio $f(x)=x^3+x+2 in F[x]$ devo decomporlo in prodotto di fattori irriducibili nei seguenti casi:
1) $F=R$
2) $F=Z_2$
3) $F=Z_3$
4) $F=Z_7$
Nel primo caso mi trovo che -1 è radice del polinomio quindi $x^3+x+2 : x+1$ è uguale a:
$(x^2-x+2)(x+1)=f(x)$ In $R$ un polinomio è irriducibile se e solo se il grado del polinomio è 1 oppure se è di grado 2 con delta < 0, in questo caso $(x+1)$ è di grado 1, mentre ...
Come faccio a determinare un polinomio $f$ di grado=5 a coefficienti in $R$ che ammetta come radici gli elementi $+1,-1+2$ e che non si possa scrivere in $R[x] $come prodotto di fattori di primo grado(devo scriverlo direttamente come prodotto di fattori irriducibili)
in realtà se potessi scriverlo come prodotto di fattori di primo grado scriverei:
$(x+1)(x-1)(x-2)=x^3-2x-x+2$ ma poichè non posso e devo determinarlo con grado=5, come faccio?
Ciao ragazzi.. e la mia sekonda domanda in questo sito spero che anke questa mi darà ottimi risultati volevo kiedervi se perfavore mi trovate 21 verbi nascosti nelle seguenti frasi:
Il divano era troppo caro perchè i signori Franchini potessero acquistarlo.
Camilla non riusciva a trovare qualcosa di speciale per la festa di fine anno.
Quando mi affacciai alla finestra mi accorsi che stava nevigando.
Si diceva in giro che la professoressa di inglese non sarebbe rientrata a scuola
prima ...

Ciao a tutti,
vorrei creare una discussione sul fatto se sia giusto o no tenere il numero chiuso nei vari corsi di laurea e nel caso sarebbe bello sentire anche delle proposte ,da parte di chi sta nel mezzo dei due pensieri ,su come impostare diversamente il numero chiuso..le mie idee le ho abbondantemente raccontate nel topic "se questo è un rettore"..
Proponevo di non eliminare del tutto il numero chiuso , ma di raddoppiare (come minimo) i posti disponibili nei vari corsi di laurea, ...
qualcuno mi puo' aiutare su un tema di i taliano

Cia ragazzi ho da risolvere ques'esercizio.
$ int int_(T) (|x|+|y|)/(y^2+1) dxdy $
dove
$ T={ (x,y) | -1leq x leq 1, -x-1leqyleqx+1 } $
Grazie in anticpo..
[xdom="gugo82"]Siamo lieti che tu stia risolvendo esercizi, perchè esercitarsi è il miglior modo di riuscire a passare uno scritto.
Tuttavia non è questo il modo giusto di porre una questione all'attenzione della community.
Per favore, leggi questo avviso e nei prossimi post regolati di conseguenza.
Grazie e buona permanenza.[/xdom]

Franceseee (70798)
Miglior risposta
ciao a tt mi sapete dire xk in francese aller al passè composse ha bisogno di 2 e????

Parole francesi usate in italiano?
Miglior risposta
Parole francesi usate in italiano?

Considera il triangolo equilatero ABC e la circonferenza a esso circoscritta di raggio r. Sull'arco AB che non contiene C prendi P e fissa il valore dell'angolo ABP tale che l'area del quadrilatero APBC sia 4/3 dell'area del triangolo equilatero (ABP=X) Non so come iniziare aiutatemi

Scusate la domanda banale ma ho un dubbio.
Se ho una funzione definita in un insieme finito X:= ${1,3,9}$ questa è limitata giusto? Però non riesco a capire il perchè.Potete aiutarmi?

http://i51.tinypic.com/2j5mib8.jpg
Help me!

L'uscita del mio sistema è $ hat u(kT) = sum_(i = 1)^(Dr) gamma(i) u((k-i)T) $ con $ u(kT) $ il mio ingresso. Quello nella sommatoria è , pertanto , l'ingresso ritardato.
Ora , vien fuori che la funzione di trasferimento è $ G(z) =sum_(i=1)^(Dr) (gamma(i)) / z^i $.
Mi potete dire se , quindi, è stata fatta la trasformata zeta , e se quindi l'ingresso considerato è di tipo impulsivo?
In pratica vorrei capire quali sono i passaggi che consentono di arrivare a questa forma per la f.d.t..
La funzione di trasferimento è sicuramente ...

Ciao a tutti, non riesco a capire cosa voglia dire questa
istruzione:
*topPtr = (*topPtr)->nextPtr;
Studiando il C avevo visto cose tipo:
cPtr->data
oppure (*cPtr).data
ma non riesco a capire cosa significhi questa istruzione
che le combina.
Grazie in anticipo a chiunque provi a spiegarmelo!

Salve di nuovo, ho dei dubbi su questo problema. Sono arrivato ad una risoluzione, ma non sono del tutto convinto di ciò che ho fatto.
Questa è la traccia:
Un sistema è composto da un dielettrico cilindrico di lunghezza praticamente indefinita, raggio R1 =2 cm e costante dielettrica relativa εr =1.2 e da un guscio cilindrico dello stesso materiale dielettrico, anch’esso indefinito, concentrico al primo, di raggio interno R1 e raggio esterno R2 = 2.5 cm . Nel primo dielettrico è distribuita ...

calcolare il seguente integrale concettualmente:
$int_{-\infty}^{+\infty} e^{(-t-1)^{2}} dt$
ho cercato di ricondurmi alla Gaussiana $int_{-\infty}^{+\infty} e^{-x^{2}} dx$ =$sqrt{\pi}$
applciando un opportuna sostituzione ma essendo $(-t-1)^2$ sempre positivo non ho trovato modo di tradurlo in $-x^2$
ad esempio ponendo $x=t+1$ esce $int_{-\infty}^{+\infty} e^{(-x)^{2}} dx$
qualcuno può aiutarmi a venirne a capo? Grazie

...che non ci sia una sezione più adatta, in genere c'è.