Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pza1
Calcolare l'accellerazione del centro di massa di un disco omogeneo di raggio $R=10 cm$ e massa $M=3 Kg$ che scende,rotolando senza strisciare lungo un piano inclinato di $60°$ sull'orizzontale. Io l'ho risolto facendo il diagramma delle forze ,ottendo 2 equazioni : 1) $P*cos(\alpha)=N$ 2) $P*sen(\alpha)=M*a$ da cui ricavo che $a=8,49 m/(s^2)$ Fatemi sapere se ci sono errori,e perchè. Grazie in anticipo.

serpente
come si fanno le espressioni con le frazioni?
1
5 set 2011, 14:45

ferrojack7
Quali sono stati i più bei goal della storia del calcio? Aggiunto 48 secondi più tardi: per me il goal di weah quello dove è partito dalla difesa ed ha scartato tutti.
14
12 lug 2010, 07:31

samyxyz
Scusatemi mi sapete dare delle informazioni sui DIVERSI TIPI di carta? ( grammatura, peso specifico, flessibilità, piegatura e stampabilità)
2
3 set 2011, 16:58

martina65
Raccontatemi i vostri sogni!!...
19
18 lug 2011, 13:40

VomitDoll
Ciao a tutti! Mi sto cimentando nella risoluzione di questi problemi, ma tutte le mie lacune pare vogliano venir fuori.... Vi riporto alcune tracce : -"In 100 gr di riso sono contenuti 74,2 si carboidrati, 8gr di proteine. Quanti carboidrati sono contenuti in 250 gr? Quante proteine in 320 gr ?" Come devo iniziare? Ho pensato: 100: 74, 2 = 8: x .... sbaglio? come faccio poi con il 320 ? -.-'''''' E poi: -"Gli ingredienti per preparare una crema al cioccolato per sei persone sono: panna ...
2
4 set 2011, 16:24

Alex+Ale+Milos
frasi d'amore?devo scriverle al mio fidanzato!!!!!!!!!!!aiutoooooooooo
3
2 set 2011, 19:09

gtsolid
ciao c'è un esercizio in cui non mi è ben chiara una cosa: http://img263.imageshack.us/img263/4549/elettro.jpg dallo schema noto che $V_(ab)$ e $E_1$ hanno lo stesso verso. mentre la tensione della resistenza ha verso opposto a quello dei primi 2. perchè nella formula in basso non vengono rispettati i segni? io avrei scritto $V_(ab) + E_1 - RI = 0$
4
29 ago 2011, 10:52

ariannaf89
parafrasi della poesia italia di ungaretti
3
3 set 2011, 13:40

Marra901
Buongiorno a tutti! L'esericizio richiesto è questo (l'ho svolto ma non avendo le soluzioni vorrei che qualcuno cortesemente verificasse la correttezza dello svolgimento): "Data la matrice: A= $ ( ( 1 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 2 , 0 , 1 ),( 0 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 2 , 2 , 1 ) ) $ che appartiene a M4(R) si dica se esiste una matrice diagonale in M4(R) simile ad A." La richiesta dell'esercizio è quindi: La matrice A è diagonalizzabile per similitudine? giusto??? Mio svolgimento: Attraverso le trasformazioni elementari di riga trasformo la matrice in una ...

ari,arianna,super,superari
cos'è una parola onomatopeicha? grazie in anticipo :doh
2
4 set 2011, 09:10

Johannaray
Ciao, secondo voi quale può essere una possibile traccia d'Italiano per l'esame d'idoneità alla 5a classe? (indirizzo: dirigente di comunità) :)
1
4 set 2011, 16:09

Gerardina9
Come compiti per le vacanze la mia prof. mi ha assegnato diversi esercizi tra cui anche un tema a piacere...ma io pero non ho la piu pallida idea su cosa potrei basare il tema...help me! :D
3
4 set 2011, 16:19

miciia
chi mi da il riassunto di un qualsiasi libro di marcovaldo ?
2
5 set 2011, 08:46

kimy98
recensione oliver twist charls dickens
2
4 set 2011, 18:35

luciana68
In un rettangolo l'area è 162dm quadr. e la base è il doppio dell'altezza.Calcola il perimetro del rettangolo io ho fatto area162:3=54 dm perchè ho diviso area in 3 quadratini può essere giusto il sistema di cacolo che ho usato? grazie
4
5 set 2011, 08:36

MartinaCobain
Se fossi..
2
5 set 2011, 09:42

ekans1
$y= logx ; $ $Xo=0$ $f(Xo)= log(0) = -infty$ $f'(x)=1/x -> f'(Xo)= 1/0^2= infty$ $f''(x)=-1/x^2->f''(Xo)=-1/0^2=infty$ $f'''(x)=2/x^3->f'''(Xo)=2/0^3=infty$ Sviluppo di mac laurin di $log(x)= infty$ Come potete vedere non riesco a determinare lo sviluppo di mac laurin a causa del fatto che la funzione una volta sostituita la $Xo$ ($Xo=0$ trattandosi di mac laurin) se ne va ad infinito essendo la x al denominatore della frazione. C'è qualche modo per aggirare il problema ?
3
5 set 2011, 12:46

marisina
Problema (70506) Miglior risposta
la sommma delle due dimensioni di un rettangolo e' 120,8 cm e la loro differenza e' 16,2 cm. qual'e' la lunghezza delle due dimensioni? In un rettangolo una dimensione e' tripla dell'altra. Se il perimetro misura 100,8 m. qual'e' la lunghezza delle dimensioni? Grazie Aggiunto 1 ore 21 minuti più tardi: Grazie, ti dispiacerebbe se invio altri problemi ???? Io sono in prima media e la geometria non mi piace e non l'ho capita . Spero che tu possa aiutarmi . Se posso fare qualcosa per te a ...
1
5 set 2011, 13:04

lorenzo.paletti
In R3(R) ho una funzione definita tramite la matrice $1,2,k^2 -k$ $2,k+5,1$ $0,1,2(-1)^k$ Devo stabilire per quali valore di $k$ è un prodotto scalare. Per questo basta che $A^T = A$, quindi $k=0,1$. Ora mi chiede per quali di questi valori il prodotto scalare è definito positivo. Che cosa devo verificare? Non posso certo provare con infiniti vettori e verificare che a forma quadratica risulta sempre positiva... Altro problema. Fissato ...