Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

cortesemente chi mi aiuta acapire questo problema
L'area di un quadrato è di 441 cm quadrati.Calcola il perimetro di un quadrato equivalente ai 9/4 di quello dato.[126cm]
io ho fatto così ma non mi risulta chi mi può far capire dove sbaglio?
441:9=49x4=196cm quadrati
radice quadrata di 196=14x4=56cm (non mi risulta mai 126 che sarebbe la risposta giusta)grazie a chi mi aiuta

Buongiorno,
sono un nuovo utente, mi chiamo Valerio e frequento l'università di Tor Vergata presso la facoltà di scienze MM.FF.NN.
sono fuori corso e praticamente autodidatta per cause di forza maggiore. Mi trovo ora nella necessità di preparare l'esame di Metodi Matematici della Fisica del quale vi inserico un link del programma:
http://www.scienze.uniroma2.it/wp-conte ... I-1011.pdf
il mio problema è questo:
potete consigliarmi testi e soprattutto eserciziari adatti a questo tipo di argomenti, anche non necessariamente tutto ...

Salve a tutti, nel risolvere questo esercizio: "Calcolare $\int int_\Omega f(x,y)dxdy$ e fornire un'interpretazione geometrica della formula utilizzata. $f(x,y)=x^2y$ e $\Omega={(x,y)inRR^2|0<x<\pi/2,0<=y<=cosx}$" non ho problemi nel risolvere l'integrale, ma per quanto riguarda l'interpretazione geometrica non so a cosa si riferisca, vedendo sul libro, fa riferimento all'interpretazione geometrica quando rappresenta l'integrale sugli assi x,y,z. Voi che pensate voglia l'esercizio?
buon pomeriggio a tutti, come faccio a disegnare un punto che si chiama $pi/4$, ho provato con:
-1).
var π/4 = [a,b]; dot(π/4);
text(π/4, "π/4", aboveright);
-2).
var Math.PI/4 = [a,b]; dot(Math.PI/4);
text(Math.PI/4, "Math.PI/4", aboveright);
ma da errore.....come si fa?

ciao
Sarebbe possibile scrivere un CSS in modo che, quando entro nel forum con firefox, il settaggio del math renderer sia su html-css? Ho notato che le formule si vedono decisamente meglio renderizzate così e vorrei evitare di doverlo fare manualmente ogni volta.

Scusate ragazzi dopo aver perso due ore su questo limite non so piu che pesci prendere e se qualcuno puo aiutarmi gliene sarei grato.
lim n->infinito (n+2)/(n+3)*(n+2)/(n+1)*3^n/3^(n+1)

IO trovo molto difficile studiare Analisi Matematica 1, il motivo è che non ho di basi (scarsa preparazione alle scole superiori per colpa del mio professore eravamo in 18 in classe solo 2/3 avevano la sufficienza) e ora io mi trovo in difficioltà più che studiare la teoria sugli appunti del professore e fare gli esercizi dei libri che ci ha consigliato che sono L'eserciziario "Analisi matematica 1 e algebra lineare" di Marco Boella e il libro teorico "Analisi Matematica 1" Bramanti Pagani ...

* Data una stringa di caratteri A,
* terminata dal carattere di codice ASCII 0 (carattere tappo),
* scrivere un programma che ponga
* in una nuova stringa chiamata B i caratteri di A
* con esclusione degli spazi (carattere di codice ASCII 32).
*
* Esempio:
* A= 'un due tre ',0
* B= 'unduetre',0
non riesco a capire il motivo per cui in queste 2 righe di codice
CMP (A1)+,D0 *confronta A1 con A2
BNE PASSA
non si azzera mai D0 e quindi passa ...

sono in un vagone e vedo il pendolo inclinato di 10° il vagone sta accelerando con $a$ incognita che devo determinare
il pendolo viene visto inclinato (e con la stessa inclinazione) sia da un osservatore inerziale che non?vero?
comunque la forza apparente dovrebbe essere $m*(F/M)=m*a_t$ con $M$ massa del vagone.
ora però non so proprio come agire per trovare l'accelerazione.
pensavo di confrontare i lavori ovvero $mgl(1-cos(apha))=m*a_t*alpha*l$(dove $alpha$ è in ...

Ciao a tutti
ho la seguente serie
[tex]\sum_{n=1}^{\infty} \frac{ \sqrt{n+1} - \sqrt{n} }{ n }[/tex]
di cui devo studiare la convergenza
ho provato con il criterio del rapporto, ma il limite mi viene pari ad 1 e non mi serve a nulla ovviamente.
allora ho pensato di scomporre la serie nella somma di due serie
[tex]\sum_{n=1}^{\infty} \frac{ \sqrt{n+1} - \sqrt{n} }{ n } = \sum_{n=1}^{\infty} \frac{ \sqrt{n+1} }{ n } - \sum_{n=1}^{\infty} \frac{ \sqrt{n} }{ n }[/tex]
prendo per ora in ...

$ w=(ln(x^2y^2)/x+xe^x)dx + (ln(x^2y^2)/y+y)dy $ ha come dominio D={(x,y)$inR^2$: x>0, y>0} giusto?? ora per vedere se è chiusa ho fatto le drivate parziali e non sono uguali perciò non è chiusa...però non capisco se è esatta! cioè se questo dominio è semplicemente connesso perchè in questo caso dovrei trovarne una primitiva...e poi ancora dovrei fare l'integrale di tale forma esteso ad una circonferenza di raggio 2 centrata in (4,4), si può calcolare? perchè c'ho provato ma mi viene una cosa mostruosa..

Salve a tutti! Mi sto perdendo nel calcolo di queste percentuali -che non so calcolare ovviamente-
La traccia dell'esercizio dice " 75 e il 75% di 750, 100 o 10 ? e ...30 è il 25% di 120, 600 o 1200 ?? devo fare, ad esempio, 25 x 100 tutto diviso 120 e vedere se il risultato è 30 ?
come si dice : ritorno a casa e faccio i compiti?

Non vorrei aprire l ennesimo topic sul calcolo dei limiti in più variabili, so che per quanto riguarda il dimostrare l' esistenza di un limite non è sufficiente ricorrere alle rette passanti per il punto ma qui il discorso è un pò diverso.
Il dubbio è nato a seguito di questo quesito:
Dire se esiste
$ lim_((x,y) -> (0,0),y != -x) (x^4y^2)/(x^3+y^3) $
Dunque, sulle rette e sulle curve del tipo $ x^a $ il limite è sempre lo stesso, tuttavia con le cordinate polari si capisce che vicino allo zero, se la pendenza del ...
Aiutooooooooooooooooooooooooooooooo (70529)
Miglior risposta
PROBLEMI DI MATEMATICA:
1.Anna e chiara si sfidano in un'accanita partita di bocce. Ad ogni turno di gioco, chi vince ottiene 1 o 2 punti (a seconda dello scarto inflitto all'avversario); per chi perde: 0 punti.il punteggio finale della partita è dato dalla somma dei risultati dei singoli turni. Alla fine , Anna vince 13 a 7. Quanti turni hanno dovuto giocare, come minimo, per ottenere questo punteggio?

Ciao a tutti, mi serve un piccolo aiuto su di un esercizio che mi sembra abbastanza (molto) semplice: un corpo è appoggiato in quieta all'estremo di una molla ideale non deformata posta su di un piano orizzontale perfettamente liscio. A un certo istante viene applicata al corpo una forza orizzontale F costante fino a provocare la massima compressione D della molla. Calcolare la costante elastica della molla.
Io ho pensato, alla massima compressione si ha equilibrio e quindi:
...
un esercizio mi chiede di disegnare la conica che sarebbe poi una parabola di equazione
${(x^2-4xy+y^2-16x+16=0),(z=0):}$
la mia domanda è: devo portare la seguente conica in forma canonica oopure posso disegnare già così?
già così ho pensato di potermi trovare l'asse di simmetria ed il vertice che sarebbero $y=x$ e $V(1,1,0)$.a questo punto posso disegnarla?

Salve a tutti!
Oggi volevo provare a risolvere il seguente esercizio:
"Data la funzione $f(z)=e^z/(1+z)$ determinare $Ref(z)$,$Imf(z)$ e il campo di esistenza"
Per prima cosa considero $z=x+iy$ quindi ottengo la nuova relazione
$f(x+iy)=e^(x+iy)/(1+x+iy)$
Quindi direi che f è definita per $x+iy+1!=0$, cioè per $x!=-1 ^^ y!=0$
A questo punto mi trovo già in difficoltà.
Avevo pensato di eseguire una sorta di coniugazione del denominatore, ma mi complico solo la ...
mi trovo a risolvere un esercizio che dal punto di vista concettuale ho capito ma mi crea un paio di problemi nello svolgimento
sia data la seguente applicazione lineare $f:V->RR^(2,2)$ definita dalla seguente legge
$f(xv_1+yv_2+zv_3)=((x+y+2z,2kx+y+(2k+1)z),(x+2y+kz,-x+2y+z))$
dove $V=L(v_1,v_2)$
con $v_1=(1+i,1-i,1+i),v_2=(1,1,2)$ e $v_3=(i-1,i+1,i-1)$
per risolvere il seguente esercizio basta che sostituisco alla matrice al secondo membro i valori rispettivamente dei vettori $v_1,v_2$ e trovarmi così le immagini e poi calcolarmi la ...

Salve a tutti, sarei grato a chi mi dà una mano per questo esercizio tratto da uno scritto di Algebra 1.
Oltre a non essere sicuro della correttezza delle risposte, la difficoltà che ho incontrato è nel
dover ammettere ipotesi aggiuntive per terminare l'esercizio.
In generale mi sembra piuttosto raro trovare nelle prove scritte all'università dei problemi
con dei testi che danno adito ad interpretazioni e questo mi fa temere di aver preso
qualche cantonata.
Sia $X$ un insieme e ...