Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ogiak31
Salve, c'è qualcuno del forum che ha avuto esperienza in uno di questi due corsi tenuti al politecnico di Torino? E che provenga da una triennale in ingegneria/fisica frequentata in un'altra università? Vorrei avere informazioni sui corsi triennali esterni che meglio preparano a queste magistrali, in particolare quali garantiscono accesso senza integrazioni: sul sito del politecnico si fa riferimento solo ai corsi interni di ingegneria della classe dell'informazione (ing. fisica, elettronica e ...
1
3 set 2011, 17:15

haterofman
Apro una discussione "gemella" di un-problema-di-meccanica-cdl-in-matematica-t81644.html con oggetto http://www.fisica.uniba.it/augelli/prov ... 0gen07.pdf Questo volta argomento di discussione è il problema di termodinamica (starete pensando che sono un totale incompetente dato che ho fatto l'en plein con questa traccia e probabilmente avete ragione, ma non mi era mai capitato di svolgere una prova in maniera così disastrosa!). Tanto per cominciare cosa si intende per "assorbendo una potenza di..."? Significa che assorbe un lavoro di 2kJ al secondo (e dunque ...

sailormars
saaalve gente! che ne pensate del film "il gladiatore"? è diventato ormai una colonna del cinema..ditemi un pò che cosa vi ispira, se vi piace oppure no.. :lol :dozingoff :pp :love :love :hi
7
6 ago 2011, 10:33

sailormars
salve! :hi che ne pensate della musica commerciale? :headphones la sostenete,vi è ndifferente,oppure pensate sia un qualcosa destinato a far successo solo in un determinato periodo? io sostengo diciamo l'ultima tesi...fatemi sapere le vostre idee! :victory :hi
5
27 ago 2011, 14:52

l0r3nzo1
Ciao a tutti, sto cercando di capire il metodo di risoluzione delle equazioni differenziali con termine noto conveniente. prendiamo in esempio una tipica equazione differenziale: $y^n + a_(n-1)y^(n-1) + .. + a_1y' + a_0y = f(x)$. L'equazione caratteristica è la seguente: $\lambda^n + a_(n-1)\lambda^(n-1) + .. + a_1\lambda + a_0 = 0$ se $f(x) = P_n(x)e^(\lambda x)$ In questo caso abbiamo due possibilità per la risoluzione: a) se $\lambda$ non è radice dell'equazione caratteristica la soluzione è data da $M_n (x) e^(\lambda)x$ dove $M_n (x)$ è un polinomio di grado ...
2
5 set 2011, 11:26

xXStephXx
Salve.. Premetto che dovrò fare ancora due anni di liceo. Oggi ho provato a vedere il test di medicina che è stato messo nella homepage di questo sito. Devo dire che la parte che riguarda la matematica e la fisica era abbastanza banale, la parte che riguarda chimica e biologia richiedeva qualche conoscenza specifica che non avevo.. Ma la cosa che mi ha sorpreso era la parte che riguarda logica e cultura generale. Allora, anzitutto di logica c'erano solo due o tre domande che erano estremamente ...
15
1 set 2011, 16:21

martina65
le sue canzoni sono molto orecchiabili e ritmate però in molte di queste io non trovo un gran significato sinceramente (come tranne te)! l'unica ke mi piace davvero è quella che ha cantato con elisa dal titolo "anche tu anche se non trovi le parole" .. e voi cosa ne pensate di fabri fibra??! vi piace?
23
3 ago 2011, 15:33

Maryse1
Stavolta chiedo solo conferma di un esercizio..XD Stabilire per quali $ a in RR $ la funzione g(x)= $ { ( |x|^(a)*sen(1/x) ),( 0 ):} $ la prima per x diverso da 0, la seconda per x=0 è continua e per quali $ a in RR $ è derivabile in x=0 Allora io prima ho diviso il modulo quindi ho un sistema a tre così: $ { ( (x)^(a)*sen(1/x) ),( (-x)^(a)*sen(1/x) ),( 0 ):} $ la prima per x>0, la seconda x0 e x
2
5 set 2011, 11:13

Dart Fener
...quando non ho una persona al mio fianco che mi ami? mi sento un pò stupido ad avere nell' mp3 queste canzoni... forse perchè in fondo ci credo nell'amore e spero che un giorno tocchi anche me, certe volte mi reputo strano..
8
28 lug 2011, 08:58

giuse14
Potreste aiutarmi a risolvere queste piccole espressioni,per favore,so che non dovrei farlo,ma sono una frana in matematica... :thx :thx :thx :thx (x^3 + 2y)^2 = (a + 3b)^2 = (a^2 - b^2)^2 = (xy + z)^2 = (ab^2 - 1/2b)^2 = (a - 3b^2)^2 = (a^2b^2 + 3)^2 = (x^4 - y)^2 = (a^2 - 3b)^2 = se riuscite a spiegarmi anche il procedimento ve ne sarei eternamente grato grazie
1
5 set 2011, 15:32

l0r3nzo1
Buongiorno a tutti, sto studiando le equazioni differenziali lineari non omogenee: integrale generale. Nell'unico esempio presente viene considerata la seguente equazione differenziale: $y'' + 2y' + y = x$ Il primo passaggio viene così definito: "si verifica che y=x-2 è soluzione di tale equazione differenziale". La mia domanda é: com'è possibile verificare immediatamente che x-2 è soluzione dell'equazione? grazie
7
5 set 2011, 09:20

serpente
chi sa fare le espressioni con le frazioni?
2
5 set 2011, 14:50

startrekking3
Buongiorno a tutti! Come si fa a definire l'azione in Relatività Generale? Grazie

johnfrank92
Vorrei sapere se oltre me c'è qualcuno che ascolta metal. :)
29
25 giu 2011, 11:34

marisina
Problemi (70515) Miglior risposta
Carissimo scusami allora: Il perimetro di un rettangolo e' 352 cm e una dimensione e' 3\8 dell'altra. Calcola per favore le dimensioni. Il perimetro di un rettangolo e' 154 cm e una dimensione e'4\3 dell'altra . calcola le dimensioni Calcola le dimensioni di un rettangolo sapendo che una e' 1\3 dell'altra e che il perimetro e' 416cm. La differenza fra le dimensioni di un rettangolo e' 12 cm e una dimensione e' 5\3 dell'altra calcola il perimetro. Il perimetro di un rettangolo ...
3
5 set 2011, 15:06

iorfus
Ciao a tutti gli utenti del forum. Forse a qualcuno è capitato di leggere un mio vecchio post. Se sì, vedrà che l'argomento è affine. Sto per laurearmi in Fisica in tre anni e qualche mese(3,4). Ritengo molto poco probabile di riuscire a farlo nell'anno solare 2011, e per tale motivo non potrò iscrivermi, per la magistrale, all'università italiana che mi interessa(La Sapienza). Penso che potrò iscrivermi solo a quella da cui provengo, la qual cosa non mi interessa affatto, anzi, mi ...
5
4 set 2011, 19:54

Angelo.V1
* File: multiply_sub.a68 * Programma per moltiplicare MCND e MPY tramite subroutine MULT. * Effettua lo scambio dei parametri usando stack * MCNDOFF EQU 08 Offset moltiplicando rispetto a FP MPYOFF EQU 10 Offset moltiplicatore rispetto a FP PRODOFF EQU 12 Offset prodotto rispetto a FP ORG $8000 Inizio text segment del programma principale MAIN ADDA.L #-2,SP MOVE.W MPY,-(SP) MOVE.W MCND,-(SP) JSR MULT ADDA.L #4,SP MOVE (SP)+,PROD STOP #$2700 ORG $8040 Inizio data segment del programma principale PROD DS.W 1 Riserva spazio di memoria per PROD MPY DC.W 3 Definisce il valore di MPY MCND DC.W 4 Definisce il valore di MCND ORG $8080 Inizio text segment della subroutine MULT LINK A6,#0 Inizializza Frame Pointer ...
2
4 set 2011, 11:05

kniv7s
Un uomo di 80 kg si trova su una bilancia elettronica che, a sua volta, si trova dentro un ascensore. Se l’ascensore scende con accelerazione pari a g (accelerazione di gravità), cosa si leggerà nel display della bilancia?: a) 80 kg; b) 160 kg; c) 0 kg; d) – 80 kg. Argomentare la risposta, prima dal punto di vista di un osservatore inerziale poi da quello di un osservatore non inerziale . La mia risposta sarebbe C), poiché intuitivamente immagino uomo e bilancia cadere assieme all'ascensore ...

VomitDoll
Ciao a tutti, vi riporto il testo del problema che non sono in grado di risolvere. "Un triangolo e un trapezio sono equivalenti.Il trapezio ha la base minore di 15 cm, la base maggiore uguale ai suoi 7/5 e l'altezza uguale ai suoi 4/5. Calcola la base del triangolo sapendo che l'altezza misura 18 cm". Una volta che mi trovo i dati del trapezio, cosa posso utilizzare per calcolarmi la base del triangolo, avendo solo l'altezza? Equivalenti vuol dire che hanno gli angoli uguali??...quindi li ...
4
5 set 2011, 14:53

egregio
Dire se la funzione $f(x,y)=(x^2+y^2,0)$ è continua nella topologia avente come base le rette $x=a$ con $a<=0$ e dai dischi aperti per $x>0$. dire anche se la funzione e' aperta. la funzione sicuramente non e' aperta perchè una retta, aperta nel dominio, viene trasformata nella retta y=0 che non è un aperto della topologia. Per quanto riguarda lo studio della continuità sono in difficoltà. Allora, dovrei ragionare così: prendo un punto del dominio, ad esempio ...
10
4 set 2011, 09:44