Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

C'è un problema che non riesco a risolvere(spero di aver postato nella sezione giusta):
Un operaio farebbe da solo 5/8 di un lavoro in 10 giorni;un altro,sempre da solo ,farebbe 2/3 dello stesso lavoro in 16 giorni. Il primo operaio lavora da solo 3 giorni e poi si unisce al secondo.In quanti giorni i due operai,lavorando insieme ,completano il lavoro?
Allora
5/8*1/10 e poi moltiplico per tre e mi trovo il lavoro compiuto dal primo operaio in tre giorni;
2/3*1/16 e poi moltiplico per 3 e ...

Salve a tutti ragazzi!
Purtroppo ho ancora molte difficoltà nel risolvere esercizi riguardanti i numeri complessi, quindi pensavo provare a svolgerne uno.
Allora l'esercizio è il seguente:
Data $f(z)=e^(z^2-1)$ determinare $Ref(z)$,$Imf(z)$,$|f(z)|$ e se è limitata.
Mi sono mosso nel seguente modo:
Considero $z=x+iy$ quindi ottengo
$f(x+iy)=e^((x+iy)^2-1)=e^(x^2-y^2+2xyi-1)$
Pensavo a questo punto di studiare separatamente
$e^(x^2-y^2-1)$ e ...

Ciao!
Io non riesco a risolvere questo esercizio:
In un sacchetto vi sono 5 monete non distinguibili al tatto: due con testa su entrambe le facce, una con croce su entrambe le facce, e due regolari.
Estraggo una delle 5 monete e la lancio. Ottengo testa e metto la moneta da parte (senza guardare la faccia inferiore).
estraggo quindi una delle altre 4 monete e la lancio. con che probabilità ottengo testa?
Ho pensato che ci possiamo trovare con due situazioni: la prima se la moneta tolta è ...

Se ho una guaina cilindrica di raggi $ a $ e $ b $ , con $ a < b $ , lunghezza $ l $ e resistività $ rho $, con la corrente che fluisce parallelamente all'asse, è giusto il seguente ragionamento?
$ R=rho*h / (pi*(b^2-a^2)) $
Campo elettrico in un punto a distanza $ r $ dall'asse, con $ a < r < b $ : $ E=rho*J/(pi*r^2) $ ( $ J $ densità di corrente).

La minaccia che di solito incombe su tutti i referendum è, come noto, il mancato raggiungimento del "quorum" (50% degli aventi diritto al voto).
Questo rischio è naturalmente sfruttato dai sostenitori del NO, e così di fatto si instaura sempre una perversa alleanza tra NO e astensionismo.
Ebbene io avrei una proposta di modifica del regolamento referendario che, nel rispetto del concetto di quorum però nel contempo superandolo, potrebbe conferire nuovo interesse all'istituto del referendum ...

Qualcuno di voi è in grado di risolvermi questo esercizio.
Dimostrare che:
$P(X<=k)=\frac{1}{k!}\int_lambda^infty t^k e^-tdt$=$\frac{1}{k!}\Gamma(k+1,\lambda)$
Aiuuuuuutoooooooooo!!!

devo calcolare l' integrale improprio $ int_D (1/x^(7/2)) dx dy $ esteso al dominio D={$x^3<=y, x^2>=y$} ...ora non capisco se devo dividere D in 2 domini D1 $uu$D2 (e se si come fare?!?!), oppure basta integrare , come ho fatto io, così $ int_(0)^(1) [int_(root(3)(y) )^(sqrt(y) )(1/x^(7/2)) dx] dy $ e quindi trovando la primitiva di $1/x^(7/2)$ e integrando nei vari estremi trovo il risultato...
what kind of job do you want to do?
what do you like about this job?
whay subjects do you need to study to do this job?
at what age can you start to work in your country?

L'esercizio dice 'COmpleta le seguenti frasi con la forma corretta dei verbi indicati (congiuntivo e infinito), quindi traduci.
Non riesco a svolgere questa frase:
-Consul cum luce....(muovendo, muovere -sarebbe da compleatre qua con questo verbo) , tamen turnam equitum ut agros ..........(esplorare, explorare) misit.
POTETE COMPLETARMELA E TRADURMELA??? DICENDOMI CN CHE MODO E TEMPO DI VERBO AVETE COMPLETATO? GRAZIE!

Salve ragazzi sto provando a risolvere questo esercizio :
Fissato un riferimento cartesiano monometrico ortogonale di un piano della geometria elementare,determinare le due circonferenze di raggio 1 e tangenti a s : x − y + 2 = 0
nel punto P (0, 2).
Ma non capisco come procedere! La mia idea di risoluzione è basata sul calcolo della distanza della retta ad un generico punto A(x,y). Una volta impostata questa distanza tra retta e punto generico ( che per ipotesi poniamo uguale a 1) non riesco ...

Ciao a tutti. Ho svoluto un esercizio sulla distribuzione in classi ma non sono sicuro di averlo svolto nel modo giusto.
L'esercizio è: Sono stati rilevati i tempi impiegati da 12 velocisti nei 100 metri di corsa:
23; 25; 26; 22; 24,5; 18; 20; 25,5; 27; 25; 23; 26; 27; 24; 28
Si operi una distribuzione in classi e la si rappresenti.
Io ho svolto in questo modo: Ho scelto come numero di classi 6. Ho calcolato l'ampiezza dell'intervallo: $(28-18)/6=1,67$ che ho arrotondato e ...
Aiutooooooooooooooooooooooooooooooo (70521)
Miglior risposta
Problemi di matematica:
1. Nella scuola Michele, come in tutte le scuole francesi, i voti vanno da 0 a 20(inclusi). nel libretto, Michel ha scritto i suoi voti di matematica di questo mese. Sono tutti dei numeri interi: il primo voto è 8, poi ciascun altro è il triplo o la metà del precedente. Quanti voti di matematica, al massimo, ha avuto michel questo mese?
Salve ragazzi.
Nel prodotto cartesiano $NxN^star$ si consideri la seguente relazione:
$(a,b)pi_1(c,d) <=> (a,b)=(c,d) oppure a^2+b^2<c^2+d^2$
devo verificare se $pi_1$ è una relazione d'ordine non totale in $NxN^star$
in primis, verifico che $pi_1$ è soddisfa le proprietà di riflessività, antisimmetria e transitività:
1)riflessività:
$ AA (a,b) in NxN^star, (a,b)=(a,b) $
2)antisimmetria:
$ AA (a,b),(c,d) in NxN^star, (a,b) pi_1 (c,d) e (c,d) pi_1 (a,b) => (a,b)=(c,d) $
3) transitività:
$ AA (a,b),(c,d),(e,f) in NxN^star, (a,b) pi_1 (c,d) e (c,d) pi_1 (e,f) => (a,b) pi_1 (e,f) $
come verifico l'ultima proprietà?
Inoltre per l'antisimmetria, ...

Salve,
vorrei chiarire alcuni punti che non mi sono chiari del libro che utilizzo.
il capitolo scrive una piccola introduzione per poter comprendere l'argomento trattato.
In questa parte, si introducono i polinomi, ma c'è una definizione che non mi torna:
(allego le pagine scusate ma non ho molta vogli di ricopiare le formule)
i punti non chiari li ho cerchiati.
Il mio problema è la definizione di grado limite, perchè diamine è definito in quel modo, perchè non corrisponde con il grado ...

Salve ragazzi, è il mio primo messaggio, spero di non violare nessun regolamento!
Sto svolgendo le equazioni differenziali, a variabili separabili(primi esercizi) ma purtroppo mi blocco sempre perchè non so fare la primitiva di un rapporto...ad esempio
primitiva di 1/x^3 ==?
primitiva di y'/y^2 ==?
purtroppo ho anche cercato tramite internet ma non ho trovato nulla..

Ciao a tutti devo fare questo esercizio assegnatomi, ma ho cercato ovunque, sia sul libro che su internet ma niente da fare, non riesco a trovare il metodo di come svolgerlo, vi prego aiutatemi, grazie!
U=L((-2,1,0,0),(1,0,1,0))
W=L((-2,0,0,1),(1,1,1,-1),(-3,1,1,1))
a)Determinare una rappresentazione cartesiana di U+W
b)Determinare la dimensione e una base di U ⋀ W
c)Determinare i valori del parametro reale k tali che il vettore (2k,-k,-k,k+1) appartenga a W

ciao a tutti,
non mi è chiaro un solo passaggio del procedimento che si segue per trovare l'esponenziale di una matrice diagonalizzabile.
se devo calcolare $e^A$, e $A$ è una matrice diagonalizzabile, so che deve esistere una matrice $M$ invertibile tale che valga la relazione di similitudine $A = MBM^{-1}$. $B$ è la matrice diagonalizzata e quindi sulla diagonale abbiamo gli autovalori di $A$, so anche che ...

Salve,
c'è qualcuno del forum che ha avuto esperienza in uno di questi due corsi tenuti al politecnico di Torino? E che provenga da una triennale in ingegneria/fisica frequentata in un'altra università? Vorrei avere informazioni sui corsi triennali esterni che meglio preparano a queste magistrali, in particolare quali garantiscono accesso senza integrazioni: sul sito del politecnico si fa riferimento solo ai corsi interni di ingegneria della classe dell'informazione (ing. fisica, elettronica e ...

Apro una discussione "gemella" di
un-problema-di-meccanica-cdl-in-matematica-t81644.html
con oggetto
http://www.fisica.uniba.it/augelli/prov ... 0gen07.pdf
Questo volta argomento di discussione è il problema di termodinamica (starete pensando che sono un totale incompetente dato che ho fatto l'en plein con questa traccia e probabilmente avete ragione, ma non mi era mai capitato di svolgere una prova in maniera così disastrosa!).
Tanto per cominciare cosa si intende per "assorbendo una potenza di..."? Significa che assorbe un lavoro di 2kJ al secondo (e dunque ...

saaalve gente! che ne pensate del film "il gladiatore"? è diventato ormai una colonna del cinema..ditemi un pò che cosa vi ispira, se vi piace oppure no.. :lol :dozingoff :pp :love :love :hi