Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
$AA x in N$, sia , $D(x)={y in N:$ y è un divisore di $x}$
i) si verifichi che $AA x in N, D(x)!=O/$, e si determini $AA x in N\{0}$, il max di $D(x)$
Per verificare che $AA x in N, D(x) != O/$ ho proceduto in questo modo:
Preso un $x in N$ es $n=8$, questo avrà come suo divisore $2$ oppure $4$ poichè: $n=b*c => 8=2*4, AA c in N$
quindi in definitiva:
$AA x in N, EE y in N : x=y*c, AAc in N$ (va bene???)
ii) inoltre dice, considerare la seguente ...

Salve, ma il ciclo di Carnot è realmente realizzabile?

\(\displaystyle \)salve a tutti! sono nuovo del forum
vorrei dei chiarimenti circa l'annullamento delle derivate parziali prime nella ricerca dei punti critici di
$f(x,y)=x^2(x^2+4y^2-4)$
e queste le derivate prime da annullare
$\{(2x(2x^2+4y^2-4)=0),(8yx^2=0):}$
ora non vorrei sembrare banale... come procedo nell'annullamento? quali sono le coppie giuste di numeri da usare?
scusatemi se vi sembro banale ma necessito di una spiegazione
grazie 1000
Σαλαμις δε κατα Ελευσινα κειμενη παρηκει και ες την Μεγαρικην. Πρωτον δε τῇ νησω το ονομα θεσθαι τουτο Κυχρεα απο της μητρος Σαλαμινος της Ασωπου, και υστερον Αιγινητας τους συν Τελαμωνι εποικησαι· Φιλαιον δε τον Ευρυσακους του Αιαντος παραδουναι λεγουσιν Αθηναιοις την νησον, γενομενον υπ' αυτων Αθηναιον. Σαλαμινιους δε Αθηναιοι τουτων υστερον πολλοις ετεσιν αναστατους εποιησαν, καταγνοντες εθελοκακησαι σφας εν τω πολεμω τω τρος Κασσανδρον και την πολιν Μακεδοσιν ενδουναι· και Αισκχηταδου τε ...

Se voglio verificare l'ordine del metodo di Newton-Raphson per la funzione:
$ f(x) = sen(x) $
Calcolo:
$ g(x)=x-tg(x) $
Da cui:
$ g'(x) = -tg(x)^2 $
e
$ g^((2))(x) = -2tg(x)-2tg(x)^3 $
e
$ g^((3))(x) = -2-2tg(x)^2-6tg(x)^2*(1+tg(x)^2) $
Sapendo che in csi $ f(csi)=sen(csi)=0 $ avrò che $ tg(csi)=0 $
quindi il metodo avrà $ g'(csi) $ e $ g^((2))(csi) $ nulle risultando quindi del terzo ordine (!!!)
Ma il metodo di Newton-Raphson non è al massimo del secondo ordine?

Ciao,
sono uno studente del II anno del C.d.L. in Matematica (Bari).
Sto preparando l'esame di topologia e ho un problema con la definizione di spazio T1.
Il mio testo di riferimento, il Sernesi 2, definisce T1 uno spazio topologico in cui i punti sono sottoinsiemi chiusi e dà come proposizione che uno spazio è T1 se e solo se per ogni coppia di punti x e y esistono due aperti U e V tali che U contiene x e non y, mentre V contiene y e non x.
Su Wikipedia si dà quella che per il Sernesi è una ...

Sto facendo un po' di prove di matematica per i test di ammissione, mi servirebbe aiuto con questa:
"In quanti punti si intersecano le curve $ y = x^3 +1 $ e $ y = x $? (risp: 1)"
Io per trovare le intersezioni metto a sistema le due funzioni:
$ { ( y=x^3+1 ),( y=x ):} rArr { ( x=x^3+1 ),( y=x ):} rArr { ( x=(x+1)(x^2-x+1) ),( y=x ):} rArr { ( (x+1)(x^2-x+1)-x=0 ),( y=x ):} $
e poi mi blocco, che nervoso .
1. in un parallelogramma l'altezza misura 10,5 cm e la base relativa è i suoi 4/5. calcola l'area del parallelogramma.
2. in un parallelogramma l'altazza misura 36 cm. calcola la misura della base sapendo che il parallelogramma è equivalente a un quadrato avente il lato lungo 18 cm.
3. in un parallelogramma la base misura 22 cm. calcolane l'area sapendo che l'altezza relativa è congruente al lato di un quadrato avente l'area di 225 cm 2.
4. in un triangolo rettangolo i cateti e l'ipotenusa ...
Se $f(x)$ ammette polinomio di MacLaurin di ordine 2 allora essa è continua in un intorno dello $0$.
MI si chiede di dimostrare che è l'affermazione FALSA attraverso un controesempio.
Non capisco perchè è falsa... se esiste il polinomio di ordine 2 significa che è stata derivata almeno due volte.... come fa a non essere continua ?
Dimostrazione della derivata direzionale di una funzione differenziabile :
Partiamo con la formula della derivata direzionale :
$\frac{\delta f}{\delta \lambda}(x,y) = \lim_(t->0) \frac{f(x + t\alpha, y + t\beta) - f(x,y)}{t}$
Considero il punto $(x,y)$ come un vettore $\vec v = (x,y)$, e $\lambda = (\alpha,\beta)$. Quindi riscrivo il limite :
$\lim_(t->0) \frac{f(\vec v +t \lambda) - f(\vec v)}{t}$
Vediamo ciò come la derivata prima di f. Quindi, usando la definizione di derivata di una funzione composta :
$f'(x,y) = f_x(x + t\alpha, y + t\beta)\alpha + f_y(x + t\alpha, y + t\beta)\beta$. Per $t=0$ si ha :
$f'(t) = f_x(x,y)\alpha + f_y(x,y)\beta$, CVD
Come vi sembra questa ...
Ciao a tutti ragazzi e urgente avevo due parafrasi da fare per domani ma me lo sono scordato queste due parafrasi sono dell'eneide la prima è:
L'inganno del cavallo dell'eneide(solo l'inganno del cavallo nnt altro) da verso 1 a verso 74
e poi un altra parafrasi:
La maledizione di Didone dell'eneide (solo la maledizione nient'altro) da verso 707 a verso 806..
perfavoreeeeee rispondete al + presto e super urgenteee Grazie di cuore
Se una funzione f è definita in un insieme A ed è derivabile in un punto $(x_0,y_0)$, di massimo o minimo relativo per f, interno all'insieme A, allora il gradiente di f si annulla in $(x_0,y_0)$.
DIM :
Ho ragionato in questo modo. Ammettiamo che $(x_0,y_0)$ sia un punto di max relativo. Quindi abbiamo $f(x_0,y_0)>=f(x,y)$. Ora, supponiamo y costante e quindi trasformiamo la funzione in una sola variabile x. Essendo il punto di massimo relativo, in quel punto la tangente sarà ...
Ἀβδηρίταις φασί Λυσιμάχου ἤδη βασιλεύοντος ἐμπεσεῖν τι νόσημα,ὦ καλέ ϕίλων,τοιοῦτο:πυρέττειν μέν γάρ τά πρῶτα πανδημεί ἅπαντας ἀπό τῆς πρώτης εὐθύς ἐρρωμένως καί λιπαρεῖ τῷ πυρετῷ,περί δέ τήν ἑβδόμην τοῖς μέν αἷλμα πολύ ἐκ ῥινῶν ῥυέν,τοῖς δ'ἱδρώς ἐπιγενόμενος,πολύς καί οὗτος,ἔλυσεν τόν πυρετόν:ἐς γελοῖον δέ τι πάθος περιίστα τάς γνώμας αὐτῶν:ἅπαντες γάρ ἐς τραγῳδίαν παρεκίνουν καί ἰαμβεῖα ἐφθέγγοντο καί μέγα ἐβόων:μάλιστα δέ τήν Εὐριπίδου Ἀνδρομέδαν ἐμονῲδουν καί τήν τοῦ Περσέως ῥῆσιν ἐν μέλει ...

Ciao a tutti,
in un libro che sto studiando si parla di "$C^1$-intorno di una funzione $f\in C^1(\R^n,\R^m)$". Il libro dà molte cose per scontate, in primis la metrica usata sullo spazio delle funzioni C^1.
Io conosco la seguente definizione di $C^1$-intorno:
"sottoinsieme di $C^1(\R^n,\R^m)$ contenente, per qualche $\epsilon>0$, l'insieme
$\{g\in C^1(\R^n,\R^m)|\sum_{i=1}^n \text{sup}_{x\in\R^n}(|g_i(x)-f_i(x)|+|\nabla g_i(x)-\nabla f_i(x)|)\leq\epsilon\}.$"
Quindi, se non sto dicendo una cavolata, la metrica che uso su $C^1$ è la ...
la nascita delle stirpi greche
In un recipiente del peso di 10 kg contenente 100 L d'acqua ( d= 1 g/mL ) si immerge un corpo dal volume di 1 L e dal peso di 5 kg sostenuto da una corda senza che esso tocchi il fondo del recipiente; questo poggia su un piatto di una bilancia che segna ?
come si svolge ?
grazie in anticipo =)

Urgentissimo!!!!! Mi servirebbero vari miti e legende sui ragni!!!!Al migliore 10 pt
Miglior risposta
Urgentissimo!!!!! Mi servirebbero vari miti e legende sui ragni!!!!
Aggiunto 7 minuti più tardi:
grazie vedo se qualcun'altro risponde perchè mi serviva proprio un mito tipo storia se non rispondono voto te
le potete tradurre?? o se qualcuno le ha già, me le puo' mandare??
in allegato ci sono le 2 versioni.
mi servono entro mercoledì!! è urgente!!

prova a scrivere versi in rima scegli tra le rime date e scrivine altre 6 di tua scelta e inventa.
divano.vano.mano,sultano,pagano,pere,cantiere,filiere,sapere,gondoliere,cavaliere,figlio,giglio,coniglio,consiglio
ciauuu... volevo sapere se qualcuno mi potrebbe dare il riassunnto de "parlare a vanvera" di bianca pitzorno