Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao =) io faro' un esame orale relativo alle risposte sbagliate di un compito scritto ma nn mi è chiaro xk ho sbagliato e come avrei dovuto ragionare:
Questa è la domanda:
Siano un piano x+y=0 e la retta r : X=ht, y=t, z=2t
la risposta giusta è :
per ogni h esiste un piano per r e ortogonale al piano dato......PERCHE????
io invece ho messo
per qualche valore di h la proiezione ortogonale di r sul piano dato è la retta s. x=y=z......PERCHE NON e giusta?
grazie in anticipo....

Ciao , ho un altro quesito da porvi:
Ho l'esercizio
Siano dati i seguenti sottospazi vettoriali di $\mathbb{R}^4$:
$V={(x,y,z,w):x+2z=w,y-z=0} \ \ W=<(0,1,1,2),(-2,0,1,0),(-2,2,3,4)>$
Stabilire se esiste qualche relazione insiemistica tra V e W (se uno
è contenuto nell'altro)
Come faccio a stabilirlo analiticamente?
La mia idea è vedere se i vettori di $V$ sono dipendenti da quelli di $W$,
trasformo in vettori le equazioni di $W$ e ottengo:
$V=<(-2,1,1,0),(1,0,0,1)>$
se questi 2 vettori sono combinazione ...

Calcolare l'area dell'insieme
${(x,y) € R: x^2 + y^2 +2x + 3y +1 <= 0}$
ho avuto oggi questo quesito in Analisi1
Come può essere risolto se uno non si ricorda la formula del raggio della circonferenza?

Salve, volevo capire qual è la modalità con la quale viene effettuata una trasformazione isoterma in un gas ideale. Da quello che ho capito, abbiamo un gas contenuto in un recipiente con pareti diatermiche dotato di pistone mobile, posto sopra una sorgente ad una temperatura $T$. Inoltre, sul pistone mobile abbiamo una serie di pesetti. Dunque, la suddetta trasformazione si realizza togliendo molto lentamente uno ad uno i pesetti: registrando poi ogni volta i nuovi valori di ...

ciao a tutti,
detesto le serie, ma mi tocca farci spesso i conti.
della serie che vi propongo qui, devo stabilire il dominio di x entro il quale converge uniformemente:
[tex]\sum \frac{(-1)^n x^{2n}}{n!}[/tex]
un teorema afferma che se una serie converge totalmente allora converge anche uniformemente.
usando quindi la norma uniforme ([tex]||g|| = sup_x (g(x))[/tex]), osservo che:
[tex]\sum || \frac{(-1)^n x^{2n}}{n!} || = \sum \frac{x_M^{2n}}{n!}[/tex]
dove con $x_M$ indico ...
Ciao ragazzi...
c è qualcuno come me che deve iscriversi al primo anno della LS diagnostica molecolare...???

ciao il procedimento di gram-schmidt non è cosi$u1=v1$,$u2=v2+\alphau1$ e cosi via e questo c'è scritto anche sulle dispense del mio professore.pero nelle soluzioni dei compiti del mio professore lui il procedimento lo fa in un altro modo per esempio $u1=v1$,$u2=u1+\alphav2$ cosi a lui il valore alpha gli viene l' inverso di quello che viene a me!!vorrei sapere quale dei due procedimenti è giusto??grazie
Altre scomposizioni
Miglior risposta
Altre scomposizioni:
a^3-a^2-a^4+a^5
--------------------
6ax^3+4a^2x^2-2a^3x
--------------------
a^2-9b^2+a^2b^2-9
--------------------
6+3y+10ab+5aby

ciao a tutti,
avrei bisogno di qualche aiutino per capire meglio come si ottiene l'espressione matematica della trattrice di Newton-Huygens.
a parole mie: la trattrice è la curva descritta da un punto inizialmente nella posizione $(0,a)$, trascinato da una "sbarra" inestensibile lunga $a$, che ha l'altro estremo fissato sulle ascisse ed in moto (tale estremo) con velocità costante.
io non so arrivare alla soluzione con dei ragionamenti, ma riesco appena a giustificare ...

Ho notato alcune simmetrie tra il teorema di Helmholtz e la formula del campo elettrico ottenuto tramite potenziale scalare a partire dalla legge di Faraday-Lenz. Quest'ultima è una derivazione del teorema?
Se si, come ci si arriva?
Teorema di Helmholtz:
$a(r)=-1/(4pi) nabla* \int_V (nabla*a(r))/r dv + 1/(4pi) nabla^^ \int_V (nabla^^a(r))/r dv$
Campo elettrico tramite potenziale scalare e vettore
$E=-nablaphi -(delA)/(delt)$
La prima parte del teorema combacia a meno del $1/(4pi)$, con la seconda parte ($1/(4pi)$ a parte) non riesco ad eliminare in maniera ...
.. del passaggio al limite sotto il segno di derivata (successioni di funzioni). Ho cercato ovunque ma non la trovo. Sul libro è scritto una schifezza e non si capisce niente. Mi potete aiutare?

Ciao a tutti, mi sono appena imbattuto in un risultato che mi lascia qualche perplessità....risolvendo un integrale ho ottenuto
$ arctan(sqrt(a^2-r^2)*tan(x)/a)|_0^(2pi)=2pi $
scusate l'ignoranza ma non dovrebbe fare $0$?
grazie in anticipo a tutti
no spam
Siano $S={a,b}$ e $T={1,2}$ l'insieme di tutte le applicazioni $f:S->T$
i) Determinare quanti e quali sono gli elementi di X, specificando per ognuno l'immagine di a e b.
ii) Di tali applicazioni discutere iniettività e suriettività.
Come posso svolgere il quesito i)
salve a tutti!
qualcuno sa dirmi con certezza qual è il termine ultimo per sostenere esami per poter accedere alla sessione di laurea di ottobre? e qual è il termine di consegna della tesi?
io so che gli esami possono farsi fino a 15 giorni prima della sessione di laurea....ma mille incertezze!
grazieee!

un padre e un figlio hanno complessivamente 48 anni, sapendo che l'eta' del padre e' il triplo del figlio calcola l'eta' del padre. grazie

su tutti i libri,siti, ecc. che ho consultato la somma di una serie geometrica di ragione q é : $ 1/ (1-q) $ se q

Supponiamo di avere $n>0$ colori e ad ogni punto del piano ($\mathbb R ^2$) associamo uno e un solo colore. Dimostrare che esiste un rettangolo con i vertici dello stesso colore.
La tesi vale anche se i colori sono numerabili?
ps. Non ho una soluzione della seconda parte

Semplice, ma carino.
Sono dati una circonferenza [tex]$\mathrm{C}$[/tex] di raggio [tex]$r$[/tex] ed un poligono regolare [tex]$\Gamma$[/tex] di [tex]$n$[/tex] lati in essa inscritto. Si fornisca un'espressione [tex]$S(n)$[/tex] della superficie di [tex]$\Gamma$[/tex] in funzione di [tex]$n$[/tex]. Si calcoli infine [tex]$\lim_{n \rightarrow +\infty} S(n)$[/tex] e se ne dia un'interpretazione geometrica.
posto $S={1,-1,2}$,si considerino in $SxS = S^2$ la seguente relazione:
$(a,b) pi (c,d) <=>a^2 + b^2 = c^2 + d^2$
determinare l'insieme quoziente di $S^2$ rispetto alla relazione di qeuivalenza $pi$,specificando il numero delle classi distinte e gli elementi di ognuna.In particolare,si dica se ci sono classi di ordine 1 o 2.
Qualcuno può aiutarmi a svolgere questo esercizio???