Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
**lumy**
Si prende in considerazione il campo dei numeri naturali. Immediato precedente di 3-n = se n è uguale a 1 verrà 3 - n - 1 = Immediato successivo di 3-n = se n è uguale a 1 verrà 3 - n + 1 = la domanda è ... è giusto come l'ho svolto? e qualcuno mi può spiegare bene la regola ? grazie =) Aggiunto 1 ore 9 minuti più tardi: Enri ma n è sicuramente uguale a 1 o può essere un numero diverso da 1? Secondo me è x forza 1.
1
13 set 2011, 14:46

maria paola s
esistono gli organismi LITOTROFI? e se si, per cosa si distinguono dagli altri microrganismi?
1
13 set 2011, 15:33

tafi1
ciao a tutti....spero che possiate aiutarmi xk su questo mi verranno fatte delle domande ad un esame orale! dunque dato l'endomorfismo R2[X] : f(a+bX+cX^2)= aX^2+bX+c ... la risposta del quiz relativo dice che lamda(autovalore) = 1 ma come faccio a scrivere la matrice associata ? io invece l'ho sbagliata è ho messo che f alla meno 1 contiene infiniti argomenti...Perchè è sbagliata? Grazie in anticipo
1
13 set 2011, 13:45

Superandri91
Ciaoa tutti. Stavo facendo un es di analisi in cui mi viene chiesto di fare uno studio asintotico i una funzione per trovare il gradico probabile in un punto. Il problema è che non ho capito molto bene come si trova! Ad esempio io ho $sqrt(x^2-x^4)$! il libro mi dice che per x che tende a 0+, f(x) è asintotico a x, per x che tende a 1-, f è asintotico a $2sqrt(1-x)$... come mai, in particolare il secondo? Grazie in anticipo

miciia
Entro il 14-9 Miglior risposta
chi mi da il riassunto di "quando eravamo piccole" di biancav pitzorno ? Aggiunto 11 minuti più tardi: grazie ma nn credo sia quello D:
1
13 set 2011, 14:19

Ciuppolo
Salve ragazzi, volevo togliermi un sassolino dalla scarpa che mi crea ancora qualche incomprensione nello studio della termodinamica. Mi sono trovato davanti un ciclo con 4 trasformazioni di cui un'adiabatica. Il rendimento è definito come $ L/(Qass) $, cioè dal lavoro prodotto dalla macchina fratto il calore assorbito. Esso può essere anche definito come $ 1 - (Qced)/(Qass) $. Il problema è che le due formule sono equivalenti, ma nel caso di una adiabatica i risultati sono diversi! Infatti ...

Pillaus
Il forum implementa l'uso del linguaggio LaTex all'interno dei tag: [math] e [/math] Le quattro operazioni vengono lette normalmente, l'accento circonflesso ^ viene automaticamente convertito in elevazione a potenza. Per andare a capo basta usare \\ (il normale a capo non viene realizzato) Un po' di comandi d'uso corrente: [math]\sqrt{x^2+1}[/math] [math]\sqrt{x^2+1}[/math] [math]\frac{x}{y}[/math]
252
3 mag 2007, 00:38

lollodimatteo98
non riesco a fare questo probleme: In un trapezio retttangolo la BM e lunga 9 cm, la Bm è lunga 2.6 cm e la diagonale maggiore misura 15 cm. Calcola l'area e la misura del perimetro del trapezio.

David Ismaele
la base di un rettangolo misura 30 cm e quella di un secondo rettangolo 33,6 cm. Sapendo che i due rettangoli hanno la diagonale congruente e lunga 34 cm, calcola la differenza tra i perimetri e tra le aree dei due rettangoli
1
13 set 2011, 13:50

co.sti
Libro Italiano Miglior risposta
Qualcuno mi sa dire la sinissi oppure i riassunti de 'La vita moderna' di Susan Vreeland. Grazie
1
13 set 2011, 13:32

Fraaaaaaaa:)
Aiutatemi per favore su questi problemini di geometriaa.. 1) Disegna un segmento AC. Da parte opposta rispetto ad AC, scelto come base, costruisci due triangoli isosceli ABC e ADC. Dimostra che BD è bisettrice dell'angolo ABC. 2) Dato il triangolo acutangolo ABC, nel semipiano individuato da AB che contiene C, traccia il segmento AD congruente a BC in modo che abbia in comune con il triangolo soltanto A e che DAB sia congruente a CBA. Dimostra che la retta BD è parallela alla retta AC.
2
12 set 2011, 13:32

Spux91
Salve a tutti! Vorrei un suggerimento riguardo alla risoluzione di questo esercizio. Dato il campo vettoriale: \(\displaystyle F(x,y)=(\frac{3x}{x^2+y^2}+cosx-2y)i+(\frac{3y}{x^2+y^2}+e^y-x)j \) calcolare il lavoro lungo la curva di equazioni parametriche \(\displaystyle x(t)=cost+2 \) ed \(\displaystyle y(t)=e^tsent \) con \(\displaystyle 0
2
13 set 2011, 12:57

signorinadelpop
ke cos'è l'algebra?????io la dv fare qst'anno e la mia amica ha dtt ke è difficilissima!!!!qualcuno mi aiutiiii

20021991
Salve. L'intersezione tra una superficie sferica e un piano è una circonferenza. Ma, ad es., per la superficie sferica $x^2+y^2+z^2=1$ e il piano $z=y$ come faccio a scrivere la circonferenza che si ottiene dalla loro intersezione???
3
13 set 2011, 12:36

zlatancld
Salve ragazzi, sono nuovo del forum, e vi chiedo disperatamente aiuto.. Ho esame scritto di analisi venerdi e non riesco a capire come procedere in modo lineare allo studio della funzione integrale. Ho provato a leggere il thread apposito ma faccio troppa confusione, si spiegano cose che non abbiamo fatto e vado in tilt :S ora vi chiedo, per favore, se qualcuno può leggere il testo dell'esercizio assegnato nello scorso compito e farmi capire anche solo come procedere per ogni singolo punto, poi ...
5
12 set 2011, 22:35

MaGosTranO93
Un pianeta sferico di raggio $R = 6.4 × 10^6 m$ è in orbita a distanza $d = 1.5 × 10^11 m$ da una stella di raggio $ R = 7 × 10 ^8m$ e temperatura effettiva $T_e = 5800 K$. Si chiede di: (i) calcolare il valore del flusso di radiazione incidente sul pianeta ($W/m^2$ ); (ii) calcolare la temperatura di equilibrio della superficie del pianeta. Note: Si considerino il pianeta e la stella come perfetti assobitori/emettitoi. Si assuma che il pianeta sia privo di atmosfera e abbia ...

MILITO1991
Salve ragazzi volevo sapere quando un'equazione differenziale si dice lineare per definizione e quando invece non lo è.Grazie
13
9 set 2011, 09:34

alle_1995
ciao! mi serve la versione dal titolo "dedizione alla patria" (tratta da sulla corona) di demostene che si trova a pag.288 del libro triakonta... la versione inizia e finisce con queste parole: Τικ ουκ αν αγασαιτο των ανδρων εκεινων της αρετης, [...] ας εν δουλευουσῃ τῃ πολει φερειν αναγκη, του θανατου. GRAZIE MILLE in anticipo....
1
12 set 2011, 12:37

jrave
Ciao a tutti! la funzione che ho scritto al fondo fa parte di un programma per la gestione di una coda. Fino al primo "else" mi è tutto chiaro, ma poi questo: (*tailPtr)->nextPtr = newPtr; *tailPtr = newPtr; mi crea confusione. Non riesco a capire cosa facciano esattamente queste due istruzioni, so che impostano un nuovo nodo come nodo finale della coda, ma non riesco a capire come. Grazie in anticipo per le risposte!! void enqueue(QUENODEPTR *headptr, QUEUENODEPTR ...
5
12 set 2011, 23:14

evelin1
durante la notte un terribile acquazzone ha inondato il giardino di casa mia
1
12 set 2011, 17:49