Domanda banale su ciclo di carnot

Sk_Anonymous
Salve, ma il ciclo di Carnot è realmente realizzabile?

Risposte
Faussone
Magari!

Ci hanno provato in molti a far qualcosa che ci si avvicinasse, ma si è ottenuto sempre qualcosa di abbastanza lontano (uno dei primi è stato l'ingegner Diesel che provandoci ha inventato però il motore Diesel, non male :-) )
Le isoterme in particolare non sono realizzabili tecnicamente in un ciclo.

Sk_Anonymous
"Faussone":
Magari!

Le isoterme in particolare non sono realizzabili tecnicamente in un ciclo.

Come mai non sono tecnicamente realizzabili? Grazie


Forse per il motivo espresso al penultimo post di questa discussione, e cioè perchè per realizzare una trasformazione isoterma deve essere fisicamente presente un operatore che va ad agire sul pistone?
trasformazione-isoterma-t82294.html

Faussone
Sì, perché le isoterme presuppongono temperatura costante ed uniforme in tutto il gas e questo non è facile tecnicamente da realizzare, anche se il gas è immerso in un ambiente a temperatura data. Infatti quando il gas si comprime o si espande tende a salire o scendere di temperatura e localmente avrà una temperatura diversa dall'ambiente; quindi impiegherà un certo tempo a tornare in equilibrio termico con l'ambiente, tempo non trascurabile. Pertanto sarebbe possibile realizzare una isoterma solo espandendo o comprimendo il gas molto lentamente, di fatto con poca utilità pratica, oppure accelerando il più possibile lo scambio termico con l'ambiente (e/o avendo un gas con bassissimo calore specifico), ma finora non si è trovato nulla riguardo questo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.