Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vincio9591-votailprof
Ciao a tutti. Nel nuovo orario c'è un enorme squilibrio tra il primo ciclo, dove avremo solamente due materie (Diritto Amministrativo e Storia e filosofia delle istituzioni politiche), e il secondo ciclo, dove ci saranno quattro materie (Storia delle dottrine politiche, Economia politica e politica economica, Scienza dell'amministrazione e la 2° lingua straniera). Siccome non vorrei lasciarmi indietro materie, vi vorrei chiedere alcune vostre opinioni riguardo queste materie e come si ...

vivi17-votailprof
vorrei sapere entro quando si paga la tassa(il mav però ancora non risulta) e quando invece scade il termine per presentare la domanda di iscrizione al 2°anno.thanks

giovino
mi serve un piccolo riassunto delle cose principali della grande vita di allesandro manzoni..la vita le opere gli amori gli studi...Grazie
3
11 feb 2009, 17:06

Covenant
in un problema di ottimizzazione strutturale mi sono trovato a dover minimizzare un funzionale di questo tipo: $int_a^b f(y,int_0^xy\ dx)\ dx$ rispetto alla variabile $y$. La cosa strana sta nella dipendenza dell'integranda dalla funzione primitiva di $y$ e non dalla derivata come succede con funzionali più classici. Per risolvere l'apparente intoppo ho deciso di minimizzare rispetto a $int_0^xy\ dx$ e poi derivare la soluzione ottima trovata per ricavarmi la ...
1
12 set 2011, 23:32

labello1-votailprof
Quali sono le domande frequenti dell esame di storia del diritto commerciale (Fortunati) ... ?

Primavera2
Mi è capitato un esercizio dove data la seguente funzione a due incognite: $ f(x,y)=x^2-3xy-y^2+2x $ mi è chiesto di stabilire in quali punti il gradiente è parallelo alla bisettrice del I quadrante. Per prima cosa allora ho svolto le derivate prime rispetto ad x ed y: $ f'(x)=2x-3y+2 $ e $ f'(y)=-3-2y $. Sapendo che il coefficiente angolare della retta y=x è proprio uno dovrei quindi trovare una retta con lo stesso coefficiente, ma non saprei proprio andare avanti non avendo alcuna idea su ...
8
10 set 2011, 12:33

marker
ciao a tutti domani devo essere interrogato in poesia dove dovrò esporre analisi metrica e parafrasi di alcune poesie come lungo l'affrico di gabriele d'annunzio, solo et pensoso di francesco petrarca, due madrigali di torquato tasso, alla sera e a zacinto di ugo foscolo, l'infinito e a silvia di giacomo leopardi mi potreste indicare link con analisi o parafrasi oppure postarli se ne avete di quando magari le avete analizzate voi oppure darmi dei consigli a riguardo grazie :D
6
13 feb 2007, 00:09

desperados96
testo di francese su cm ho passato le vacanze in estate.potete aiutarmi cn la tarduzione?vi prego. qst è il testo... ciao!questa estate ho trascorso delle buone vacanze.ho ceracto soprattutto di rilassarmi e recuperare le energie dell'anno passato.e ho trascorso tantissimo tempo con i miei amici.con un mio amico ci sono anche andato al mare.è stata una bella esperienza e mi sono divertito tanto.purtroppo adesso sono finite le vacanze e si ritorna alla scuola.l'unica cosa buona del ritorno è il ...
2
13 set 2011, 12:56

Fraffola.
1)ciascun cateto di un triangolo rettangolo isoscele misura 15 cm. calcola la misura dell'ipotenusa,approssimando il risultato ai decimi. 2) calcola il perimetro e area di un triangolo rettangolo avemte un angolo acuto di 15° sapendo che l'ipotenusa misura 16 x(non è la "x" è il per) radice quadrata 2 cm. 3) l'ipotenusa di un triangolo rettangolo isoscele misura 4,8 cm.calcola perimetro e area. approssima i risultati ai centesimi. 4)in un trapezio rettangolo il lato obliquo forma un ...
1
13 set 2011, 15:53

lucagenova
ciao ragazzi, per studiare la convergenza di questo integrale indefinito: $ int_(<0>)^(<+oo >) <sin x/x> $ occorre studiare il limite a +infinito dell' integranda giusto? ecco il limite va ovviamente a zero con ordine 0 giusto? senx=1 x=1 : 1-1=0 posso trarre la conclusione che esso converge poiché l'ordine è minore di uno secondo criteri di convergenza? grazie
16
12 set 2011, 16:03

soraya!
mi fate sapreste dire delle frasi con L'ATTORE, UN ATTORE, DEGLI ATTORI, L'IDEA, UN'IDEA, DELLE IDEE, LO SCHIAVO, UNO SCHIAVO, DEGLI SCHIAVI, IL SALAME, UN SALAME, DEI SALAMI! esempio L'ATTORE PIERINO HA SBAGLIATO UN'INTERA BATTUTA.. grazie mille..
1
13 set 2011, 12:53

lullushic
terne pitografiche devo saperne 30
1
13 set 2011, 16:44

G.G211
Un esercizio mi chiede di dimostrare se queste funzioni sono sommabili: $ f(x,y)=sum_(n=1)^(oo)((2xy)^(n))/n $ con $(x,y)$ appartenenti al disco di centro $(0,0)$ e raggio unitario $ f(x,y)=sum_(n=1)^(oo)((x^(2)+y^(2))^n)/n $ con $(x,y)$ appartenenti al disco di centro $(0,0)$ e raggio unitario ma io non ho idea di come fare, forse dovrei dimostrare che sono funzioni non negative e misurabili, ma non capisco come muovermi..qualcuno può darmi una mano? Grazie mille!
3
13 set 2011, 15:02

Eleug
Scrivere l'equazione dell'ellisse riferita al centro e agli assi sapendo che il semiasse maggiore misura 4 che l'ellisse è tangente alla retta [math]x + 2y - 8 = 0[/math] nel punto A e che i fuochi stanno sull'asse x. Calcolare le coordinate dei fuochi e l'eccentricità. Verificare che il punto A appartiene all'iperbole equilatera xy = 6 e calcolare la misura del perimetro e dell'area del quadrilatero avente per vertici i punti d'intersezione dell'ellisse con l'iperbole. Questo è il testo, ...
1
13 set 2011, 12:26

Megan00b
Ciao. Sto affrontando un esercizio e non ne esco. Si chiede di costruire un'applicazione $F:l^2 \to l^2$ che sia lineare, continua e con immagine NON chiusa. ($l^2$= spazio delle successioni a quadrato sommabile) Per cominciare ho cercato di costruire l'immagine: deve essere un sottospazio vettoriale perché l'applicazione è lineare, deve essere uno spazio di dimensione infinita perché quelli di dimensione finita sono chiusi. Dopo molti ragionamenti sono riuscito a costruire solo ...
8
12 set 2011, 15:38

Imperio1
ciao ragazzi vorrei un chiarimento su un punto di questo esercizo: a)Stabilire la posizione reciproca del piano $pi :-X -2Z - 1/2 = 0$ con il piano $pi' : x - 2y + 3z = -1$ e, in seguito, di $pi$ con la retta $r : { 2x +3z = -1; -2x+1/2y-3z=-1/3}$ considerando i sistemi associati a queste equazioni ho ricavato che i piani $pi$ e $pi'$ sono incidenti, lo stesso vale per piano e rette e che l'intersezione tra $pi$ e $r$ è $A=(-1/2,-8/3,0).$ b) Determinare il ...
1
13 set 2011, 13:19

sheyla92
Qualcuno ha fatto questi test di verifica delle conoscenze per matematica-fisica-astronomia e corsi di laurea della facoltà di scienze matematiche? Io dovrò farlo venerdi mattina, so solo che è un test a risposte multiple e al pc.... ma sapete se sono difficili? Qualcuno sa qualcosa in più? Sono i test per stabilire eventuali OFA (obblighi formativi aggiuntivi, o debiti in gergo comune)...
7
11 set 2011, 20:16

co.sti
Ho qualche problemino con economia aziendale :) qualcuno saprebbe farmi un riassunto molto schematico dei vari punti che bisogna inserire in una fattura? Grazie :)
1
13 set 2011, 15:45

lufrank
avrei un paio di semplici domande sulle serie a segni alterni: 1)il mio libro di analisi riporta come esempio di una serie a segni alterni il seguente caso generale $sum_{n=1}^oo (-1)^(n+1)a_n$ vorrei sapere se può essere studiata come a segni alterni una serie fatta in questo modo $sum_{n=1}^oo (-1)^(n)a_n$ 2) questa serie $sum_{n=0}^oo n(n+1)x^n$ può essere studiata per le$ x<0$ come una serie a segni alterni(per poi applicare il criterio di leibnitz) trasformandola in questa serie $sum_{n=0}^oo (-1)^n|n(n+1)x^n|$ ? in ...
3
13 set 2011, 13:17

GiOrGiAaA
Approfondimento di carattere storico/matematico su un teorema famoso/una teoria/un matematico famoso???
1
13 set 2011, 14:51