Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paolapasqualini
cerco riassunto del libro cronache dall'olimpo
1
19 set 2011, 10:02

gabyaki881
$int int_D (e^(-x)*y)/(x^2+y^2) dxdy$ dove D={$x>=0 , 0<=y<= sqrt(3) x , x^2+y^2>=4$} ... ho usato le coordinate polari e mi viene $int int_(D') (e^(-rho cos(theta))*rho sin(theta))/(rho)$ (ho usato già lo jacobiano)...il nuovo dominio D' credo che $rho$ vari da $sqrt(4-y^2) a +oo$ però non capisco $theta$ dove varia... e comunque non riesco proprio a capire come andare avanti con sti integrali impropri
3
17 set 2011, 17:41

biancakiba
Chi mi puo' dare una mano con la tesina del linguistico???cmq ciao!!! Piacere bianca =) Io ho trovato un sacco di tesine già svolte su internet, ma non x il liceo linguistico....il mio percorso : inglese,tedesco e francese ; titoli:caos,follia, umorismo, stronzata, ateismo, Alice nel paese delle meraviglie, Paradosso e Provocazione,il male , oltre la soglia del dolore,ALCHIMIA e il viaggio nel cinema,morte,vampiri,utopia,spacciando la fantasia per genialità,sacrificio,il cinema,i fumetti,il ...
1
19 set 2011, 12:28

benna1
$int ((e^(3x^4) - 3x^4- 1)/(sinh (bx^b)))$ definito da 0 a piu infinito. io come prima cosa lo vedo come due integrali, uno che va da 0 a 2 e l'altro da due a piu infinito. nel primo intrale sostituisco gli sviluppi di taylor e qui la prima domanda fino a che grado posso arrivare? perche $ 3e^(x^4) -1 = 3x^4 $ cosi facendo il numeratore sarebbe zero! quindi il tutto convergerebbe per ogni valore di b?
21
15 set 2011, 10:22

stellaluna
ciao a tutti..vorrei approfondire un argomento che mi appassiona molto ma non saprei con cosa collegarlo..potreste suggerire anche a me qualche argomento x storia filosofia italiano e arte per la tesi comunicazione non verbale o il linguaggio del corpo?? grazie
1
17 set 2011, 13:28

bernardo2
Ciao a tutti qualcuno sa come si può calcolare la lunghezza della curva esponenziale? Ovvero risolvere il seguente integrale: $\int \sqrt{1+e^(2x)} dx$ Ho provato con varie sostituzioni ma non ho risolto nulla
3
19 set 2011, 11:37

Daniele84bl
Ciao a tutti. Qualcuno saprebbe dirmi in cosa mi inganno nel calcolare le soluzioni di questa disequazione di secondo grado? $3x^2-2x-5>0$ io la pongo come fosse un'equazione per determinarne il delta e al contempo ne ricavo le radici che però mi risultano essere ${-3; 5}$ e non ${-1: 5/3}$ così come segnala il libro. Secondo me dipende da $b$ che ha per coefficiente $2$ e richiede un tipo di soluzione diversa dalla ridotta per ...
6
12 set 2011, 15:52

ba91-votailprof
Ciao a tutti!! avrei bisogno di alcune informazioni.. purtroppo quest'anno non sono riuscita ad immatricolarmi al primo anno di economia delle banche in Bicocca. però ho sentito parlare della possibilità di frequentare alcuni corsi singoli per evitare di perdere l'anno. Per me che vorrei frequentare questo corso di laurea triennale (economia delle banche) è possibile iscrivermi? In questo caso non perderei l'anno, giusto? o meglio, l'anno prossimo potrò iscrivermi al secondo anno? spero ...
1
27 ott 2010, 16:45

michael98
trovare l'altezza di un parallelogramma conoscendo l'area e la base che e 3 volte l'altezza ?
2
18 set 2011, 09:56

Sk_Anonymous
Salve a tutti ! Avrei bisogno di capire cosa vuol dire la terza riga di questo esercizio che riguarda la prova di laboratorio di Analisi Numerica ( utilizziamo Scilab !): dati i vettori xnodi=[1 2 3 4 5 6 7 8]; fnodi=[-3 2 1 13 -11 3 1 10]; x=[1:.1:8] Utilizzare la funzione int_lag.sci per tracciare un grafico del polinomio interpolatore associato ai dati sopra riportati ! ( non mi metto a scrivere il codice della funzione ...) Ho bisogno di capire cosa vuol dire la terza riga ,cioè x=[1:.1:8] ...

giuliomontenero
salve a tutti avrei bisogno di un chiarimento su questo esercizio deve restituire 1 nel caso in cui la somma degli elementi di ciascuna riga della matrice è pari allo stesso valore costante , per tutte le righe della matrice #include<iostream> using namespace std; const int N=4; int calcola_val_riga(int [N][N],int); bool ripetizione(int [N][N]); int main() { int ...
3
9 set 2011, 11:19

giuliomontenero
L'esercizio dice di verificare se ogni elemento di a è somma di almeno due elementi di b io ho provato a svolgere l'esercizio ma riesco solo a fare quello che mi verifica se ogni elemento di a è pari alla somma di due elementi di b e basta. non riesco ad andare oltre #include<iostream> using namespace std; bool funzione(int [],int ,int [],int ); bool funz(int ,int [],int ); int main() { int da=4; int db=5; int ...
1
16 set 2011, 09:57

Simonkb24
Dato il piano $alpha : -x+z+2=0$ Determinare due piani ortogonali e due piani paralleli ad $alpha$ e due rette ortogonali e due rette parallele ad $alpha$...apparte i due piani paralleli che subito mi ricavo sfruttando il fatto che i piani paralleli hanno eq: $-x+z+k=0$ sostituisco due valori a k e ho i due piani. Per gli altri punti(piani ortogonali,rette parallele e rette perpendicolari) paradossalmente mi sembra che sia più facile ricavarseli quando si ha per es il ...
1
18 set 2011, 17:54

Simonkb24
In un riferimento cartesiano monometrico si considerino la retta r=AB con A(0,0,1) e B(0,2,0) a) determinare le eq di 2 piani ortogonali ad r e di due piani paralleli ad r. allora prima di tutto mi ricavo i parametri direttori della retta e ho $(l,m,n)=(0,2,-1)$ poi mi ricavo il piano $pi: l(x-x_1)+m(y-y_1)+n(z-z_1)=0$ da cui ho $pi: 2y-z+1=0$ e analogamente avrò $pi': 2y-4-z=0$ passante per B trovando così i due piani, è giusto?che poi il secondo piano volendo lo potrei trovare anche scrivendolo come ...
3
18 set 2011, 13:41

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, vorrei sapere da qualcuno com'è la facoltà di fisica a Catania. Cordiali saluti

i love
come svolgere un tema
3
17 set 2011, 14:55

folletto891
Volevo chiedere un chiarimento riguardo alla definizione ed al calcolo del fattore di struttura in fisica dello stato solido: è espresso dalla relazione $S_G = \sum_{j}f_jexp(-i\barG*\barr_j)$ in cui $f_j$ è il fattore di struttura atomico che è una proprietà atomica, $\barG$ è un vettore del reticolo reciproco e $\barr_j$ è il vettore posizione del centro dell'atomo $j$; quindi $\barr_j=x_j*\bara_1+y_j\bara_2+z_j\bara_3$ in cui le coordinate sono date rispetto ai vettori traslazionali primitivi ...

egregio
Nello spazio proiettivo complesso in cui sia fissato un riferimento reale R si consideri la quadrica di equazione $ x_2 x_3 = x_1 x_4 $ : a) a quale tipo affine appartiene Q? b) A quale tipo topologico appartiene Q? c)La parte reale e propria di Q è connessa? d)Scrivere l'equazione del piano tangente a Q nel punto (1,1,1,1) Avevo pensato di fare così: a) Scrivo la matrice associata a Q e vedo come è il determinante, visto che il determinante è non nullo, la matrice è non degenere, quinti ...
2
23 apr 2011, 12:01

egregio
Nello spazio proiettivo complesso sia Q la quadrica reale intersecata dal piano tangente nell'origine dalla conica: $ { ( x_1 ^2 +4x_1 x_3 =0 ),( x_2 =0 ):} $ Sappiamo che Q contiene la retta: $ { ( x_1 +x_4 =0 ),( x1-x_4 =0 ):} $ Si classifichi Q giustificando la risposta. SVOLGIMENTO: Visto che abbiamo definito il piano tangente nell'origine, l'origine è un punto semplice. Poichè la conica intersezione della quadrica con il piano tangente nell'origine è unione di due rette distinte reali l'origine è un punto iperbolico. ...
1
9 lug 2011, 10:29

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, vorrei proporre un mio ragionamente, non sò se è corretto o meno. Premetto al mio ragionamento alcune def. ed osservazioni: $Def.$:dati gli insiemi $A$ e $B$, $A$ è uguale a $B$, ed inicasi con la scrittura $A=B$,$harr AAx:x in A harr x in B$ Questa def. mi porta a dire che l' insiemi $A={1,1,1,1,1,a,v,3}$ è uguale all'insieme $B={1,a,v,3}$ $Def.$: dati gli insiemi ...