Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lela......
ragazzi qualcuno ha studiato la satira di Orazio iil seccatore?!
1
16 set 2011, 13:56

roma 96
ο ρητωρ αγορευει ως μη τα βλαβερα l'oratore parla x non decretare i danni οι σοφισται λογους εποιουν ως χρηματιζοντο i sofisti seguono la parola x arricchirsi πολλοι μεν ζωσιν ως εσθιωσιν. οι σοφοι δε εσθιουσιν ως ζωσιν
1
16 set 2011, 19:04

gagiulio
ritratto del giovane fabio massimo plutarco? è dal libro di triakonta
1
16 set 2011, 11:43

laretta93
versione di greco di eliano
1
17 set 2011, 16:31

kamel996
UN QUADRO DAL TITOLO THE WASTE LAND L'AUTORE?!?!?!?
1
19 set 2011, 08:59

kia.kia96
όνος κεπωρω δουλεύων επειδή ολίγα μεν ησθιε πολλά δε εκακοπαθεί , ευχετο τω Διι , όπως νεω δεσπότη εγχειριζοι. Ο δε Ερμην πεμπων εκελευε τον όνον κεραμει πωλεισθαι. Πάλιν δε του όνου δυσφορούντος, επειδή πολλά αχθοφορειν εναγκαζετο, και τον Δια επικαλούμενου , το τελευταίον ο Ζευς παρεσκευαζεν τον όνον βυρσοδεψη πιπρασκεσθαι. Και ο άργος όνος όρων τα υπό του νέου δεσπότου παραττομένα έλεγε.
1
18 set 2011, 10:29

pozzanicamilla
1.In casa ex ligno Faustulus pastor vivebat. 2.Agesilaus et statura humili er corpore exiguo fuit. 3.Parens Lucii Torquati Maximi animi, summi consilii fuit. 4. Callicrates formicas et alia parva animalia ex ebore fecit. Graziee
1
18 set 2011, 10:58

Fedecart
Sono alle prese con un potenziale a delta, e non so dove sbattere la testa non avendone mai visto uno prima d'ora e non trovando delle referenze chiare. Una particella quantistica di massa M è soggetta al potenziale \(\displaystyle V(x)=\infty \) per \(\displaystyle x \geq L \) \(\displaystyle V(x)=-V_0 \delta(x) \) per \(\displaystyle x

ale92_ale
Ciao! potete correggermi queste versioni per favore? Grazie mille! Est enim et scientia comprehendenda rerum plurimarum, sine qua verborum volubilitas inanis atque inridenda est, et ipsa oratio conformanda non solum electione, sed etiam constructione verborum, et omnes animorum motus, quos hominum generi rerum natura tribuit, penitus pernoscendi, quod omnis vis ratioque dicendi in eorum, qui audiunt, mentibus aut sedandis aut excitandis expromenda est; accedat eodem oportet lepos quidam ...
5
3 ago 2011, 11:52

gelsomino19
aiuto! versione urgente di greco! dal libro metis 2,pag 30 versione 19! 'Il sogno di Senofonte'..per favore :D
1
18 set 2011, 12:33

zavo91
Circuiti di questo genere con dati Vc(0)=-(2/5)V e T=log8 sec. determinare Vc(t) e i1(t) per t>=0 sec. Mi interessa sapere solo come mi devo muovere per risolvere questi tipi di esercizi e non il risultato di questo esercizio
6
18 set 2011, 21:41

ross95
versione impresa di coriolano di lisia??
1
18 set 2011, 13:32

gelsomino19
aiuto! versione urgente di greco! dal libro metis 2,pag 30 versione 19! 'Il sogno di Senofonte'..per favore! se neccessario scrivo anche l'inizio e la fine :) thank!
1
18 set 2011, 14:24

matygiuffry
Postremo Paulus in curru erat,prae se magnae maiestatis spectaculum praebebat cum dignitate corporis,tum senecta ipsa; post currum inter alios illustres viros filii duo,Q. MAXIMUS ET P.scipio;deinde turmatim equites et cohortes peditum. Sed non Perseus tantum per illos dies documentum humanorum casuum fuit, in catenis ante currum victoris ducis per urbem hostium ductus,sed etiam victor Paulus, auro purpuraque fulgens.
1
18 set 2011, 15:02

l0r3nzo1
Ciao a tutti, una domanda di teoria: Nel piano proiettivo $P^2(R)$ ho una qualsiasi conica non degenere. Come faccio a definire quando una retta è secante, tangente o non ha intersezioni? NB: so cosa si intende per secante e tangente, sto cercando il metodo matematico per trovarle. grazie.
2
18 set 2011, 14:47

saini anmol
numero degli stati presenti nel 1988 ?
1
16 set 2011, 16:57

Juventina95
[(√((x^2+x-2)/(x^2-3x+2)) ×√(6&(x-2)/(x^3-6x^2+12x-8)))÷∛(x-2)]×(x-2) Come faccio a risolverla?? Il risultato è: -∛((x+2)^3/(x-2)) se x2 p.s se non riuscite a leggere l'espressione c'è il doc allegato.. grazie mille in anticipo!! Aggiunto 1 giorni più tardi: Al posto della faccina c'è - 8 e la & sarebbe radice di indice 6... p.s scusate ma l'allegato non me lo fa inserire.. Aggiunto 20 minuti più tardi: Si solo ke c'è la parentesi tonda subito dopo la graffa e poi si chiude prima ...
2
17 set 2011, 14:17

melli13
Provare che $X^(5)+4X^(4)+4X+1$ appartiene all'ideale di $ZZ_5[X]$ generato da $2X^(3)+2X^(2)+1$ Scusate ma come devo procedere?non saprei proprio... Io ho diviso $X^(5)+4X^(4)+4X+1$ per $2X^(3)+2X^(2)+1$ trovando che $X^(5)+4X^(4)+4X+1=(2X^(3)+2X^(2)+1)(3X^(2)-X)+X^(2)+4X+2$. Ma ora mi sono proprio bloccata...non capisco bene ciò che devo fare...dove devo arrivare!! Grazie in anticipo per l'aiuto....davvero!

nickwing
Apro questo thread che è in diretta relazione con quest'altro discusso qualche tempo fa. E' necessaria una piccola introduzione: in oncologia si utilizzano le radiazioni ionizzanti per controllare il tumore con la cosiddetta radioterapia. La radioterapia prevede la somministrazione di una dose totale divisa in tante frazioni (in genere equivalenti) più piccole il cui numero totale è indicato con $nf$. Per una data dose totale somministrata esiste una data probabilità di ...
5
16 set 2011, 20:58

TEOREMAFERMAT
salve, mi sto cimentando in no dei tanti teoremi irrisolti della scienza . volevo chiedere dato che sto creando un programma al computer per individuare tutte le combinazioni possibili del teorema quale misure dare alle palline?cioè i principi e le misure base siadelle palline sia del recipiente e l'indice di causalità
3
15 set 2011, 16:24