Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Krocket
Buongiorno, ho qualche problema con la Base di Jordan, il seguente esercizio e' stato svolto in classe dal professore, ma non ho capito bene la spiegazione. Mi e' chiaro che se ho un autovalore $λ$ di $ m.a. = 1 $ e di conseguenza $ m.g. = 1 $ la base di Jordan di quell'autovalore e' semplicemente l'autospazio generato da esso, quello che non capisco e' la Base di Jordan per autovalori con $ m.a. > 1 $, 5) perche' mette insieme gli Span, 6) perche' moltiplica per ...
4
17 set 2011, 14:31

asia868880
legge delle proporzioni multiple di dalton con esemi ??
1
19 set 2011, 17:50

valenta93
Ciao a tutti:) ho dei dubbi sull'argomento scritto nel titolo... Premesso che so la definizione di parte intera di x come si risolve questo dominio? Y= 1 fratto [x]- 2 Come faccio a sapere se x è intero o no? Devo fare due casi? Grazie in anticipo Aggiunto 1 ore 53 minuti più tardi: hai perfettamente ragione...come al solito XD ti scrivo come ho fatto gli altri due potresti gentilmente dirmi se sono corretti? perchè non ci sono le soluzioni... y=radice di [x]-2 (tutto sotto ...
1
19 set 2011, 15:31

riccia87-votailprof
SALVE RAGAZZI IL 29 SETTEMBRE DOVREI SOSTENERE L'ESAME CON LA PROFESSORESSA BIONDI E MI CHIEDEVO SE QUALCUNO DI VOI HA GIA' SOSTENUTO QUESTO ESAME E COME SI COMPORTA LA PROF BIONDI ????GRAZIE IN ANTICIPOO E BUONO STUDIOO A TUTTI:cartellinorosso:

MIKE_X
3/4x + 5/6 = - 1/5x - 7/8
1
19 set 2011, 14:28

killa maly
ciaoo...per favore aiutatemi a fare qst due problemiii ...imparte vi scrivo anche i risultati cosi sapete se sn giusti o no ...x favore rispondete il piu presto possibile xk mi servono x domanii!!!!grxxxxx la somma delle misure del cateto maggiore e dell'ipotenusa di un triangolo rettangolo è 9,8 m , mentre la loro differenza è 0,2 m. calcola il perimetro e l'area del triangolo (11,2m;3,36m) un triangolo rettangolo ha l'area di ...
1
19 set 2011, 16:25

melli13
Mi sta venendo un dubbio...il gruppo quoziente $D_4$/${1,r,r^(2),r^(3)}$ è isomorfo a ${1,-1}$ giusto? ma se una classe laterale è ${1,r,r^(2),r^(3)}$ come faccio per trovarmi l'altra?si posso andare per esclusione e quindi troverei ${s,rs,r^(2)s,r^(3)s}$.Ma se volessi un metodo più raffinato?grazie mille!!

junior tene
Amicizia (71108) Miglior risposta
un tema sul'amicizia
1
19 set 2011, 16:40

elijsa1
ciao, avrei bisogno una consulenza..com'è possibile creare un'associazione tra i numeri e le lettere dell'alfabeto? cioè devo fare un'elenco di dati di misura indefinita, ho creato una macro che genera le righe dell'elenco ma vorrei che ad ogni riga che aggiungo fosse messa come intestazione una lettera dell'alfabeto. pensavo di associare a ogni lettera il numero corrispondente A-->1 B-->2 ecc.. e poi usare la somma. praticamente voglio far scorrere l'alfabeto anzichè i numeri. si è capito? ...
4
19 set 2011, 10:23

lucagenova
ciao ragazzi, per calcolare il $ lim_((xy) -> (00)) (x*y^2)/ (4x^(2)+y^(4)) $ procedo prima calcolando il limite alle restrizioni di x=0 e y=0; in entrambi i casi esso viene uguale a 0. ciò non basta per concludere che il limite va a zero per cui eseguo il cambio di coordinate passando a quelle polari e mi risulta: $ lim_(del -> 0) (del^3 cos O*sen^(2)O) / (del ^2* (4cos^(2)O+del ^2 * sen^4 O) $ con $ del >=0 $ e O=angolo tra [o e 2 pigreco]; arrivato a questo punto non riesco però a trarre conclusioni sul limite; graficamente si vede chiaramente che il limite ...
2
19 set 2011, 15:45

vally32
ESPRESSIONE! URGENTE!! Miglior risposta
MI potete spiegare questa espressione?? [(4^2 x 5^2 - 30^2 : 15^2) : 2^2 + (9^3 x 9^2 : 9^5 + 3^3)] - (2^2 x 5^2 + 3^3) = PER FAVORE è URGENTISSIMAA!!
1
19 set 2011, 15:40

Simonkb24
dato il sottospazio $T={bx^3+cx^5 di R_5 [x] : c=0}$ determinare la dimensione e una sua base e determinare due vettori di $R_5 [x]$ NON appartenenti a t. allora io sostituisco c=0 e mi trovo $T={bx^3}$ percui una sua base è $B_T = <x^3>$ allora dico che la dimT=1 e che due vettori non appartenenti a t sono per es $x^3+x^5,6x^5$ giusto?(ho dubbi sulla base e la dim..perché so che la dim è il grado del polinomio più 1..quindi dovrebbe essere 4 e quindi la base ma su questo ...
2
19 set 2011, 12:21

signorinadelpop
cosa preferite????l'italiano o la matematica???
12
22 giu 2011, 12:18

ciobu
Rispondetemi per favore Miglior risposta
sapete per caso delle informazioni su vienna ? grazie mille =) Aggiunto 4 minuti più tardi: grazie mille anche delle informazioni storiche della città :hi :pp
1
19 set 2011, 15:32

ginny97
positivo è 7 alle medie?
6
1 apr 2011, 16:03

Bambolina*14
Salve devo risolvere questa funzione $y=sqrt(5^(2x)+5^x)$ Come faccio a farla? ho pensato di risolverla come un esponenziale ma poi non hanno più la stessa base, aiuti?
8
19 set 2011, 14:41

amer
come supperare esame di sociologia dei conflitti?vorrei appunti sulla materia.grazie......
1
17 set 2011, 12:16

anutza
agiornamenti sugli studi alla preostoria
2
17 set 2011, 14:33

alessio iannone
sono Kasi ho 12 anni e vivo su Marte nel paesino di Kirland . ogni giorno con il mio cane Scott andiamo ad esplorare l'universo . un giorno mentre esploravamo il sole ci siamo imbattuti in un popolo molto strano avevano vestiti ed usanze a noi sconosciute allora io e Scott decidemmo di andare a ispezionare più da vicino. dopo giorni in quel paese ho conosciuto un ragazzo Tica come me e subito abbiamo stretto amicizia . Lui mi ha insegnato le sue usanze ed io le mie , e così restammo sempre ...
2
17 set 2011, 10:14

orazia
mi presento
2
17 set 2011, 16:45