Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Come tradurre l'aoristo debole?

Salve a tutti,
qualcuno del forum mi potrebbe cortesemente tradurre ciò che è scritto, in tedesco, su questo frammento della pagina di Wikipedia (http://de.wikipedia.org/wiki/Relation_%28Mathematik%29)? Ho provato con google translator ma non ci capisco niente.
Cordiali saluti

moltiplica per 0,6 la differenza tra 1,(3) e 0,8, poi dividi il risultato per 0,(571428) dopo aver messo queste operazioni sotto forma di espressione.

una navicella spaziale percorre 0,2 parti del tragitto terra-luna guidata da un astronauta; quindi 0,6 parti guidata da un secondo astronauta.Il terzo astronauta che la guida deve percorrere ancora 76.800 km per raggiungere la luna. Quanto è distante la terra dalla luna? E quanti km percorre ciascuno dei primi due astronauti?

perchè è importante impegnarsi a studiare......?????? aitatemi x favore :ot :ot :ot :ot :ot :ot :ot :ot :ot :ot :ot :ot :ot :
ot :ot :ot :ot :ot
scusate mi sapete dire il verbo spagnolo dell 'imperfetto

Salve a tutti ho un problema con l'analisi delle forze di questo esercizio:
Una molla di massa trascurabile e costante elastica K = 15 N/m è fissata per un estremità ad un supporto fisso e per l’altra estremità a un corpo di massa m = 1 Kg. Il coefficiente di attrito dinamico tra il corpo e il piano di appoggio è µd = 0.3 mentre l’angolo di cui è inclinato il piano è α = 30°. All’istante t=0 la molla ha la lunghezza di riposo mentre il corpo ha velocità v0 = 1 m/s.
Calcolare la ...

όνος κεπωρω δουλεύων επειδή ολίγα μεν ησθιε πολλά δε εκακοπαθεί , ευχετο τω Διι , όπως νεω δεσπότη εγχειριζοι. Ο δε Ερμην πεμπων εκελευε τον όνον κεραμει πωλεισθαι. Πάλιν δε του όνου δυσφορούντος, επειδή πολλά αχθοφορειν εναγκαζετο, και τον Δια επικαλούμενου , το τελευταίον ο Ζευς παρεσκευαζεν τον όνον βυρσοδεψη πιπρασκεσθαι. Και ο άργος όνος όρων τα υπό του νέου δεσπότου παραττομένα έλεγε.

Ho questo esercizio:
Calcolare:
$\int_\gamma((2xcosx)/(2+x^2+x^4)+xy)dx+(siny log(2+y^2+y^4))dy$
dove $\gamma$ è l'ellisse di equazione $x^2+y^2/4=1$, orientata nel verso orario.
Il testo mi dà un suggerimento: si spezzi la forma differenziale in modo opportuno.
Non riesco a capire però come spezzarla; in generale qual è il criterio da dover seguire in questi casi?
Poi una volta spezzata devo verificare l'esattezza della forma? O devo calcolare direttamente l'integrale curvilineo?
Scusate per le troppe domande ma non ...

un gas ideale biatomico con n=4 moli alla temperatura iniziale $T_A=400K$e pressione $P_A=3 10^5 Pa$viene fatto espandere irreversibilmente fino allo stato B, con volume $V_B=200dm^3$ e alla temperatura $T_B=280 K$.Nella trasformazione Assorbe il calore $A_(AB)=7000J$da un serbatoio alla temperatura $T_A$. Successiavamente il gas viene compresso isotermicamente e reversibilmente fino allo stato C, dal quale viene riportato allo stato iniziale A con ...

$u''+4u^3 -2u=0$ ... cioè sto $u^3$ mi sconfinfera ... ho le condizioni u(0)=0 e u'(0)=1

In C[x] esiste qualche criterio di irriducibilità, o tutti i polinomi sono riducibili?
sapete anche darmi qualche esempio di gruppo finito e di gruppo infinito?
grazie

Salve a tutti....ho sostenuto da poco l'esame scritto di matematica e tra gli esercizi ce n'erano due che non sono riuscita a risolvere perchè mi danno delle forme indeterminate che non riesco a semplificare...c'è qualcuno che sa dirmi come si svolgono????grazie mille
primo esercizio: $(e^x+1)/(e^x-1)$
secondo esercizio: $f(x)=sqrt(x+5)/(3*x-8)$
Ciao ho un problema con la teoria in analisi 2 per quanto riguarda il fatto che la derivabilità non implica la continuità (escludendo l'ipotesi che le derivate siano equilimitate).
Per quanto ne ho capito la dimostrazione parte dalla formula della derivabilità (ad esempio rispetto ad x)
$\lim_{h \to \0}(f(x+h,y)-f(x,y))/h$=$f_x (x,y)$
So poi che per dire che la funzione è continua,devo verificare che
$\lim_{h \to \0}(f(x,y)-f(x_0,y_0))=0$
moltiplicando e dividendo la formula della continuità per h,mi ritrovo davanti ad ...

Ho sotto mano tre articoli scientifici che mi interesserebbe leggere.
Tali sono scritti in tedesco e, visto che sono molto datati, non è possibile trovarne una versione in inglese; né tantomeno li ho trovato citati altrove, in altre lingue.
Purtroppo il tedesco è una lingua che non conosco, perciò ho necessità di farli tradurre in italiano (o inglese).
I tre articoli in questione sono:
- H. Hadwiger (1949) Elementare Studie über konvexe Rotationskörper, Mathematische Nachrichten, v. 2, n. ...

http://dsa.uniparthenope.it/dsa_web/LinkClick.aspx?fileticket=nJPe9sZy1pI%3D&tabid=205&mid=975&language=en-US
Il primo dubbio riguarda la dimostrazione del teorema 1 (inizio di pagina 4).
Dice $w=f_xdx+f_ydy$, che poi diventa $f_x(x,y)x'+f_y(x,y)y'$. Come fa a passare dall'una all'altra? Mi pare di capire che riguardi una parte degli integrali di linea che non ho fatto a lezione.
Il secondo dubbio, invece, riguarda la dimostrazione del teorema 2 (inizia alla fine di pagina 4).
Ad un certo punto, $1/hint_(g_1) w$ diventa $1/hint_(0)^(h) a(x+t,y)dt$.
$a(x,y)$ dovrebbe essere un ...

Salve a tutti,
in un testo da me letto trovai scritto, solamente, la seg. definzione formale di relazione riflessiva:
$Def.$: Dati gli insiemi $A$,$B$,$C$ e $R$, ove $C=AxxB$ e $A=B$ ed $R$ è una relazione binaria di $A$ in $B$, $R$ è riflessiva $harr$ $AAx,AAy: x inA ^^yinB^^x=y->(x;y)inR$
Mi domandavo se è possibile impostare allo stesso modo la def. di ...

Ciao , scusate se posto in questa sezione ma lo faccio per ottenere risposte semplici , più compatibili con le mie nozioni in materia .
Volevo sapere come si scrive formalmente :
1)un insieme $A$ , costituito da 2 sottoinsiemi :
$A_1$ costituito da tutti i numeri pari e da
$A_2$ costituito dalla seguente successione $3^2$ , $6^2$ ,$9^2$ , $12^2$ , $15^2$ ..... ; tale successione ha le basi in ...

ciao.
ho una scala appoggiata ad un muro. essa è lunga 6 m e pesa 15 kg. forma con l'orizzontale un angolo alfa. il coefficiente di attrito statico è 0.3
qual è l'angolo minore per cui la scala non scivola?
il muro è liscio (no attrito)
posto alfa = 45° la scala scivola e il coefficiente di attrito dinamico vale 0.2. qual è l'energia cinetica di essa quando tocca il suolo?
poi sopra a questa scala ci sale un uomo di 85 kg; quanto ci può salire prima di far scivolare la scala?
se mancano ...