Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$|2logx+1|=4$
Non metto il procedimento perchè l'ho risolto, il mio dubbio non è su "come va risolto" ma ho un dubbio sull'accettabilità di alcune soluzioni..
Allora dal momento che $2logx = logx^2$ la condizione di esistenza è $x!=0$? o devo considerare separatamente che comunque quando c'è $2logx$ quella $x$ non può essere negativa?
Perchè le soluzioni sono $e sqrt(e)$ e $1/(e^2 sqrt(e))$.. E queste sono quelle riconosciute dal libro.. Solo che ...

http://tv.repubblica.it/cronaca/frati-a ... 5747?video
in merito a http://www3.lastampa.it/cronache/sezion ... tp/419513/
il 2012 arriva presto, vero?

Ciao, non riesco a risolvere questo problema di fisica atomica:
Nello spettro di emissione del sodio ( stato fondamentale $1s^2 2s^2 2p^6 3s^1$ ) le prime due righe corrispondenti a transizioni verso il livello $3p$ hanno lunghezza d'onda $\lambda_1 = 11381.5 A$ e $\lambda_2 = 8184.4 A$. Si sa inoltre che l'energia del livello $3d$ è $ E_(3d) = -1.52 eV$. Si suppone che i livelli elettronici degli alcalini possano essere scritti come:
$E_(nl) = -R/(n-\delta_l)$ dove $R$ è la ...

Qualcuno di voi lo sta provando?
Si accede su invito ed io sono stato invitato circa un'oretta fa. Ha delle cose piuttosto interessanti e sembra molto più snello del collega/rivale blu. L'idea di creare delle cerchie ristrette, differenziando gli amici dai conoscenti/colleghi/amici degli amici è secondo me simpatica e non difficile da gestire.
La grafica è piuttosto snella e sembra funzionare in maniera piuttosto veloce, ma questo aspetto è da prendere con le molle dato che è in ...
Ciao, visto che tra pochi giorni si comincia non è che potete darmi qualche consiglio sui corsi del quarto anno? Insomma quali sono quelli che secondo voi è più utile frequentare, se alcuni prof normalmente concedono pre-appelli o test intermedi...Io sono del corso MZ per inciso!

Si consideri la seguente serie di funzioni:
$sum_(n=1)^(infty) nx^(-n)$
Tale somma è definita per $x>0$ e risulta convergente, uniformemente in $(1,+infty)$.
Ora -ammesso che quanto detto sopra sia corretto- dovrei calcolare la somma, ma non riesco a venirne a capo.
Qualcuno mi dà qualche suggerimento? L'idea ovviamente è quella di usare i teoremi di passaggio al limite sotto il segno di integrale o di derivata, ma non riesco ad ottenere nulla di buono.
Grazie mile!
aiuto mi serve un sito per scaricare gioki per samsung chat 335 rispondete miei tesoriii

cari ragazzi , vorrei proporvi una domanda filosofica da sottoporre al vostro pensiero , nel qual caso significa azione analitica . Secondo il vostro giudizio quale era il rapporto tra Kant ed il sentimento ? Ossia come si relazionava il filosofo di Koningsberg all'umano sentire ? Mi sovviene questa domanda alla luce della lamina razionalista che contraddistingue questo autore . Saluti !

Ciao a tutti.
Lunedi 19/9/2011 dovrò sostenere un esame di logica matematica...
purtroppo ci sono delle dimostrazioni formali che non riesco a fare.
Dare una dimostrazione formale della seguente regola logica:
PREMESSE:
Ϝ⊢P→Q∨R
Ϝ⊢-Q→S
CONCLUSIONE:
Ϝ⊢(((S ∧-R)→P)∧-R)→Q
dove il "-" è stato utilizzato come operatore di negazione.
Posso utilizzare le formule di derivazione formale presenti nel seguente link:
http://calvino.polito.it/~terzafac/Corsi/logica/pdf/regole.pdf
scusate se salto ...

Primo:
Sia M un punto sul segmento AB. Si costruiscano i quadrati AMCDe MBEF dalla stessa parte di AB, con F sul segmento MC.Le circonferenze ciroscritte ai due quadrati si incontrano in un secondo punto N. Dimostrare che N è l'intersezione delle rette AF e BC.
Secondo:
In un quadrato ABCD di lato 1, i punti M sul lato BC e N sul lato CD siano tali che il perimetro del triangolo MCN sia 2.
a) Calcolare l'ampiezza dell'angolo MAN
b) Se P è il piede della perpendicolare da A ad MN, trovare il ...
Come fare i compiti per le vacanze da sola in due giorni?

Ragazzi io non so proprio da dove partire, quindi vi chiedo spiegazioni sui reticoli e sulla risoluzione di relativi esercizi dato che tutta la teoria che ho letto a riguardo non riesco a decifrarla per applicarla agli esercizi.
Ho dei fogli di esercizi proposti, potreste svolgermene alcuni spiegandomi tutto?
Grazie in anticipo!
Gli esercizi proposti sono disposti su 4 fogli i cui link sono questi:
Pag.1
https://picasaweb.google.com/lh/photo/QF9MTxd1MHgPD7EPx0mebgin8Q7zAA_wrxEA0rdX6Lk?feat=directlink
Pag.2
https://picasaweb.google.com/lh/photo/Ofy-i2AyIbghEm_QiLPN6Qin8Q7zAA_wrxEA0rdX6Lk?feat=directlink
Pag.3
https://picasaweb.google.com/lh/photo/Tt0I6v7KPDZ3c3PYSaiQpwin8Q7zAA_wrxEA0rdX6Lk?feat=directlink
Pag.4
https://picasaweb.google.com/lh/photo/mSU6amiEB69M4EGuE2PFFAin8Q7zAA_wrxEA0rdX6Lk?feat=directlink
2x^4+5x^3-5x-2=0
2x^3-x^2-5x-2=0
3x^3-x^2-12x+4=0

Ciao a tutti, ho questo esercizio e proprio non riesco a venirne a capo:
Dare una dimostrazione formale della seguente regola logica:
Premesse: nessuna
Conclusione: |- (P ^ -Q --> R) ^ ( R --> S v Q) ^ ( -S --> P ) -Q --> S
Ho provato un pò tutto quello che mi veniva in mente ma non riesco proprio a liberarmi di tutte le assunzioni che faccio!
Se sapete darmi una mano per favore! E anche se non ci riusciste qualsiasi consiglio e ben accetto!
Grazie!

Ciao a tutti,
oggi non vi chiedo aiuto per la risoluzione di un esercizio ma per la spiegazione di un concetto che non riesco a capire, ovvero il "famoso" KerT e ImT.
Definizione: Siano V e W due spazi vettoriali e T un'applicazione lineare da V in W. Allora si definisce:
a) Nucelo di T e si indica con kerT l'insieme degli elementi v $in$ V tali che $T(v) = 0_w$ dove $0_w$ è l'elemento neutro di W.
b) Immagine di T, e si indica con ImT, l'insieme degli ...

Buonasera a tutti!!!
Devo trovare l'equazione dell'iperbole equilatera riferita agli asintoti che passa per un fuoco di coordinate note... ma non so come fare! Potreste aiutarmi?
Grazie in anticipo!
...te. (Il titolo era troppo lungo. )
Allora, scusate un attimo, io qui ci divento scemo. Stavo leggendo Fisica 1 di Halliday-Resnick-Krane, 5a edizione, capitolo sulla gravitazione. C'è un problema svolto (14.10 pag. 329), vi faccio vedere il disegno:
Ci sono questi due satelliti \(A, B\) sulla stessa orbita attorno alla Terra. \(B\) vuole sorpassare \(A\) facendo la manovra che vedete nel disegno. Ora il libro dice che per fare questo \(B\) deve rallentare, ovvero deve ...

qualcuno mi può aiutare ha preparare una tesina per la maturità nell'ambito dell'economia?

quest'estate mi sono imbattuto sulla definizione di anello booleano, cioè un'anello dove per ogni $x$ vale $x^2=x$
un'esempio quasiasi può essere una famiglia delle parti di un'insieme, dove la somma e la moltiplicazione sono la differenza simmetrica e l'intersezione
tempo fa, su un'altro forum, ho letto una dimostrazione di questo fatto:
"sia $M$ semigruppo commutativo tale che par ogni $x$ vale $x^2=x$. allora $M$ è ...

Un blocchetto di massa 10 kg è poggiato su un piano orizzontale scabro, con coefficienti di attrito statico e dinamico pari a 0,44 e 0,15, rispettivamente. Si applica una forza verso il basso di 14 N, che forma un angolo di 50°con la direzione orizzontale. Si determini il modulo della reazione vincolare.
Ho calcolato l'attrito statico e ho verificato che la compenente parallela della forza applicata è maggiore, quindi il corpo si muove sotto l'azione di una forza pari alla loro ...