Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti olevo chiedervi delle info riguardo questi esercizi che non mi vengono!
Ecco il primo che sarebbe una disequazione Goniometrica!
$(2 |senx|+sqrt3)/cosx >0$
Ho fatto il falso sistema e mi è venuto
+I $senx> - sqrt3/2$ $=>$ $60<x<120$
+I $cosx>0$ $=>$ $0<x<90 vv 270<x<360$
Ho fatto il grafico con la circonferenza e facendo la regola dei segni mi viene :60
nel triangolo rettangolo DEF sia C il circocentro. Sapendo che il perimetro del triangolo misura 24 cm e la somma e la differenza delle lunghezze dei due cateti misurano rispettivamente 14 cm e 2 cm, calcola il perimetro dei due triangoli CDE e CEF. Chi mi aiuta? Grazie
in un trapezio rettangolo la misura della base minore è uguale alla misura della digonale minore di un rombo, la base maggiore supera di 14 dm quella del lato obliquo, l'altezza è i due terzi della misura della base minore e la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore è lunga 10,5 dm. sapendo che le diiagonali del rombo sono una i cinque sesti della misura di quello del trapezio, calcola la misura del lato del rombo

ciao
insieme dei numeri naturali N
xRy se
relazione: diviso per 5 da lo stesso resto
mi aiutate a capire perche dovrebbe essere una relazione di equivalenza
Quandi da quanto dice la teria devono valere le tre proprieta riflessiva-simmetrica-transitiva

salve , ho difficoltà in questo stupido esercizio.....
Fissato nello spazio un riferimento metrico $O_(xyz)$, si determino i coseni direttori della retta congiungente i punti $P_1=(1,2,-1)$ e $P_2=(0,1,3)$
A.$(\pm 1/3sqrt(2),\pm 1/3sqrt(2), \mp 4/3sqrt(2))$ (\mp meno più non lo riconosce l'editor)
B. $(\pm 1/3sqrt(2),\pm 1/3sqrt(2), \pm 4/3sqrt(2))$
C. $(\pm 1/3sqrt(2),\mp 1/3sqrt(2), \mp 4/3sqrt(2))$
D.$(- 1/3sqrt(2),- 1/3sqrt(2), 4/3sqrt(2))$
ho provato a risolverlo in questo modo.
retta passante per i due punti con
$ (z-z_1)/(z_2-z_1)=(y-y_1)/(y_2-y_1)=(x-x_1)/(x_2-x_1)$
ottenendo:
$4x + 4y + z - 7=0$
i coseni direttori si ...
Potete spiegarmi questo problema??
Determina l'area del triangolo che la tangente nel punto C(4;1) all'iperbole di equazione x^2-y^2=4 forma con gli assi di simmetria dell'iperbole.
Per favore aiutatemi presto,mi serve per stasera.Grazie
Il risultato è 1\6.
Aggiunto 3 ore 48 minuti più tardi:
sisi è questa la traccia.Io nn riesco a farlo e mi servirebbe per questa sera massimo,non so proprio come fare.

salve a tutti ho la seguente funzione:
$\beta ( (x+1)^(1/3)/(sinh(x+1)))$ se x∈ ]-∞,-1[
$\alpha ((lnx^2)/(x-1))$ se x∈ ]-1,1[
$ln(x^2+(x-1)^(1/2))$ se x∈ ]1,+∞[
devo trovare le coppie ($\alpha,\beta$) in R per le quali essa risulta continua in x=1 e x=-1. per le rimanenti coppie si deve dire il tipo di discontinuità.
solitamente io calcolo il limite dove non c'è il parametro e impongo che il limite della parte con il parametro sia lo stesso, così mi ricavo il valore del parametro ...

Buondì a tutti.. sto cercando in giro per la rete come fare una media tra "orientamenti" e mi spiego meglio partendo da un caso bidimensionale. Ho quindi N vettori di lunghezza unitaria sul piano xy, mettiamo a=(1,0) e b=(0,1) e rispettivamente al versore dell'asse x questi due vettori a e b sono ruotati rispettivamente di 0° e di 90° attorno all'asse z (vettore normale al piano xy).
Per trovare la media di N vettori solitamente(1) si usa il seguente procedimento
...
Alegebra
Miglior risposta
(5+7²-10):2²+(2² x 3+3²-2elevato alla 4°)²-[(4elevato alla 4° x 4²)³:4elevato alla 9°]:2elevato alla 18°
per favore se potete mandatemi tutti i passaggi. vi prego mi servono per domani. miglior risposta.grazie
Aggiunto 37 minuti più tardi:
no risulta 35
Aggiunto 21 minuti più tardi:
potete rispondere per favore mi servono
Aggiunto 17 minuti più tardi:
per favore aiutatemi
Problema con equazione!!
Miglior risposta
La differenza tra 2 numeri è 8. calcola i due numeri, sapendo che il rapporto tra il maggiore diminuito di 5 e il minore aumentato di 13 è uguale al reciproco del rapporto tra il maggiore e il minore. bisogna risolvere questo problema con le equazioni!
i diritti personalissimi quali sono ? x favore e urgente
Aggiunto 39 minuti più tardi:
grz mille

Ciao a tutti!! vorrei chiedervi aiuto nello studio di questa funzione: f(x)=x-sqrt(|x^2-x|)
specialmente nello studio della derivata e dei massimi e minimi. Trovo problemi anche nello studio del limite per x che tende a infinito! Scusate se ho scritto la funzione senza usare i simboli come nel regolamento ma sono appena iscritto e domani ho l'esame e non sono riuscito a capire come funziona quel metodo di scrittura.Grazie a tutti!!

:hi :hi Propietà delle materie plastiche

Ciao ragazzi,torno a scrivervi per chiedervi una mano con un problema di geometria analitica,apparentemente semplice,ma i quali risultati non corrispondono a quelli da me ottenuti.vi riporto la traccia :
calcola le coordinate di un punto P appartenente all'asse delle ascisse,equidistante da Q(1;-3) e da T(-4;2)
il libro indica come risultato : P(-1;0)
avevo pensato di calcolare il punto medio del segmento TQ ma il risultato non corrisponde.
Seguendo la formula ascissa di Q+ascissa di T)/2 e ...

devo trovare la convergenza, o meglio per quale a converge il seguente integrale...ma nn mi tornano i conti, è un es del libro e come risultato a me viene 2

Ciao. Ho un dubbio "tecnico" riguardo alla risoluzione di equazioni e disequazioni logaritmiche/esponenziali e goniometriche, indispensabili in uno studio di funzione e molto altro. Parto con un esempio:
Data l'equazione $sin(x)$$=$$k$, l'insieme delle soluzioni $S$ è così definito: $S$$=$${$$x$$=$$alpha$ $forallalpha$ ...

Ho un problema di fisica che non riesco a risolvere.
Testo:
Jane, la cui massa è di 50 kg, deve oscillare attraverso un fiume (di larghezza D) pieno di coccodrilli per salvare Tarzan dal pericolo.Ella deve oscillare con un vento ch esercita una forza orizzontale F di 110 N, sulla liana di larghezza L, e che inizialmente forma un angolo di 50 gradi con la verticale.Assumendo D=50 m, L=40 m e teta=50 gradi, con quale velocità minima Jane deve cominciare oscillare ...

Salve!
Avrei di nuovo bisogno del vostro aiuto. Ho risolto alcuni esercizi e vorrei mi aiutaste a capire se sono fatti bene. Siate clementi se ho detto qualche grossa sciocchezza
Esercizio 1
Sia $ a in CC$ e si consideri la funzione
$F_a : QQ[x] rarr CC$
$f(x)rarr F_a(f(x)) = f(a)$
Mostrate che se $f(x)$ è un generatore di $KerF_a$, allora $f(x)$ è irriducibile in $QQ[x] $
Soluzione:
$ (QQ[x])/((f(x))) \sim CC $ (sarebbe isomorfo, ma non ho trovato il simbolo)
Dato ...
Mi potete parlare del primo Manierismo Toscano.
Di Pontorno(La vita L'arte, i Quadri, le pitture)
e mi Potete parlare di Rosso Valentino(La vita, L'arte i quadri, le pitture)
Vi Ringrazio in Anticipo :)
La letteratura Italiana
Miglior risposta
Vorrei uno SCHEMA riassuntivo, e che ci siano gli argomenti principali.
gli argomenti sono
-Federico II e la fine della dinastia sveva
-i comuni italiani
-le eresie e gli ordini mendicanti
-la crisi del trecento
-i modelli culturali:-la cultura monastica
-idee dominante nel Medioevo
-la corte feudal e la nascita di una cultura laica
-le università e la cultura cittadina
-le origini delle letterature volgari: cosa ...