2 Esercizi di Goniometria più uno di Trigonometria!
Ciao a tutti olevo chiedervi delle info riguardo questi esercizi che non mi vengono!
Ecco il primo che sarebbe una disequazione Goniometrica!
$(2 |senx|+sqrt3)/cosx >0$
Ho fatto il falso sistema e mi è venuto
+I $senx> - sqrt3/2$ $=>$ $60
+I $cosx>0$ $=>$ $0
Ho fatto il grafico con la circonferenza e facendo la regola dei segni mi viene :60
Il secondo sempre la disequazione!
$(2senx+sqrt3)/|cosx|<=0$
Ho fatto sempre il falso siestema e mi viene:
-I $senx>= -sqrt3/2$ $ =>$ $300
-I $cosx>0$ $=> $ $0
In questa mi vengono le soluzioni : 90
Ultimo esercizio che in realtà sarebbe solo un info sulla trigonometria in particolare sulla formula per calcolare l'area di un triangolo non rettangolo cioè 1/2 ab sen y!
Ho questi dati :
$a=12sqrt2$, $c=3sqrt2(sqrt5+1)$, $beta=18°$
ho applicato la formula dell'area ma mi viene un radicale che in realtà si dovrebbe togliere perchè??Mi dovrebbe venire 36
Grazie mille in anticipo!!!
Ecco il primo che sarebbe una disequazione Goniometrica!
$(2 |senx|+sqrt3)/cosx >0$
Ho fatto il falso sistema e mi è venuto
+I $senx> - sqrt3/2$ $=>$ $60
Ho fatto il grafico con la circonferenza e facendo la regola dei segni mi viene :60
Il secondo sempre la disequazione!
$(2senx+sqrt3)/|cosx|<=0$
Ho fatto sempre il falso siestema e mi viene:
-I $senx>= -sqrt3/2$ $ =>$ $300
In questa mi vengono le soluzioni : 90
Ultimo esercizio che in realtà sarebbe solo un info sulla trigonometria in particolare sulla formula per calcolare l'area di un triangolo non rettangolo cioè 1/2 ab sen y!
Ho questi dati :
$a=12sqrt2$, $c=3sqrt2(sqrt5+1)$, $beta=18°$
ho applicato la formula dell'area ma mi viene un radicale che in realtà si dovrebbe togliere perchè??Mi dovrebbe venire 36
Grazie mille in anticipo!!!
Risposte
Si fa un po' di fatica a leggere. Potresti scrivere le formule e le equazioni usando il linguaggio apposito?
http://www.matematicamente.it/forum/come-si-scrivono-le-formule-asciimathml-e-tex-t26179.html
http://www.matematicamente.it/forum/come-si-scrivono-le-formule-asciimathml-e-tex-t26179.html
Prima infatti ci ho provato ma non ci sono riuscito !Ho guardato anche quella pagina ma non ho capito come fare xD sorry !
Se non si capisce proprio niente potrei trovare i simboli su qualche sito o altro !
Se non si capisce proprio niente potrei trovare i simboli su qualche sito o altro !
Hai visto che belle sono diventate le tue formule? Ho soltanto aggiunto all'inizio e alla fine di ciascuna \$\ (shift 4) e ho cambiato la parola rad con sqrt.
Inizio con la seconda disequazione che è quella più semplice.
$(2senx+sqrt3)/|cosx|<=0$
Non capisco come abbia lavorato con il falso sistema, che comunque io eviterei accuratamente in questo caso: hai la fortuna di avere una disequazione in cui il denominatore non è mai negativo, perché complicarsi la vita, basta porre
$cosx!=0$ ed eliminare il denominatore resta la disequazione $(2senx+sqrt3)<=0$ con la condizione $x!= 90+k180$
Per il terzo
$a=12sqrt2$, $c=3sqrt2(sqrt5+1)$, $beta=18°$
basta moltiplicare $A=1/2*a*c*sin18=1/2*12sqrt2*3sqrt2(sqrt5+1)*(sqrt5-1)/4=12*3*(5-1)/4=36$ non vedo il problema.
Se queste vanno bene poi vediamo anche la prima disequazione
Inizio con la seconda disequazione che è quella più semplice.
$(2senx+sqrt3)/|cosx|<=0$
Non capisco come abbia lavorato con il falso sistema, che comunque io eviterei accuratamente in questo caso: hai la fortuna di avere una disequazione in cui il denominatore non è mai negativo, perché complicarsi la vita, basta porre
$cosx!=0$ ed eliminare il denominatore resta la disequazione $(2senx+sqrt3)<=0$ con la condizione $x!= 90+k180$
Per il terzo
$a=12sqrt2$, $c=3sqrt2(sqrt5+1)$, $beta=18°$
basta moltiplicare $A=1/2*a*c*sin18=1/2*12sqrt2*3sqrt2(sqrt5+1)*(sqrt5-1)/4=12*3*(5-1)/4=36$ non vedo il problema.
Se queste vanno bene poi vediamo anche la prima disequazione
Grazie per l'esercizio della Trigonometria!
Ora per la disequazione non ho capito bene perchè il denominatore si può togliere se è sempre positivo!E poi sinceramente la prof ci ha sempre fatto fare il falso sistema ...comunque grazie per avermelo detto !
Ho rimasto 2senx+3<(=)0 ma mi viene senx<-sqrt3/2 e mi da le soluzioni esterne ma non sono le soluzioni del libro!
Comunque era sbagliato farlo con il falso sistema?
Ho provato a mettere $/ avanti le formule ma mi esce anche il testo scritto sotto forma di formula
Ora per la disequazione non ho capito bene perchè il denominatore si può togliere se è sempre positivo!E poi sinceramente la prof ci ha sempre fatto fare il falso sistema ...comunque grazie per avermelo detto !
Ho rimasto 2senx+3<(=)0 ma mi viene senx<-sqrt3/2 e mi da le soluzioni esterne ma non sono le soluzioni del libro!
Comunque era sbagliato farlo con il falso sistema?
Ho provato a mettere $/ avanti le formule ma mi esce anche il testo scritto sotto forma di formula
devi mettere \$ all'inizio e alla fine della formula.
Il metodo del falso sistema è corretto solo che tu devi averci messo dentro degli errori perché i miei risultati (e quelli del libro) non quadrano con i tuoi.
Se hai $x/2<7$ puoi togliere il denominatore? Ovviamente la risposta è sì perché è sempre positivo.
Se hai $x/(-2)<7$ puoi togliere il denominatore? Ovviamente la risposta è "solo se cambio il verso della disuguaglianza, perché è negativo".
Se hai $x/(x-2)<7$ puoi togliere il denominatore? Ovviamente la risposta è no perché non sai il segno di $x-2$ che varia al variare di $x$
Per la disequazione hai $senx<-sqrt3/2$ con la condizione ${x}\ne 90+k*180$, che dovrebbe dare $240
Il metodo del falso sistema è corretto solo che tu devi averci messo dentro degli errori perché i miei risultati (e quelli del libro) non quadrano con i tuoi.
Se hai $x/2<7$ puoi togliere il denominatore? Ovviamente la risposta è sì perché è sempre positivo.
Se hai $x/(-2)<7$ puoi togliere il denominatore? Ovviamente la risposta è "solo se cambio il verso della disuguaglianza, perché è negativo".
Se hai $x/(x-2)<7$ puoi togliere il denominatore? Ovviamente la risposta è no perché non sai il segno di $x-2$ che varia al variare di $x$
Per la disequazione hai $senx<-sqrt3/2$ con la condizione ${x}\ne 90+k*180$, che dovrebbe dare $240
Grazie mille!!!Invece per la prima disequazione devo fare obbligatoriamente il falso sistema vero?
Purtroppo sì. Stai attenta ai calcoli.
Grazie mille
E un ultima cosa quel senx sempre positivo mi suggerisce qualcosa??

Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.