Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alef93
Salve, scusate se scrivo di nuovo ma sto incontrando difficoltà nella risoluzione di questo esercizio, non so proprio da dove devo cominciare! Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmelo? eccolo: [math]y=\frac{sinx}{2cosx -\sqrt{3}}[/math] Grazie in anticipo Aggiunto 15 minuti più tardi: quindi con il seno non bisogna imporre nulla? ps. ho controllato il risultato ma il libro lo riporta in modo diverso, eccolo: [0,pigreco/6)U(pigreco/6,11/6pirgreco)U(11/6pigreco,2pigreco] Aggiunto 34 minuti più tardi: ti ...
1
22 set 2011, 14:22

gionico
vacanze estive riposo divertimento arricchimento culturale la tua vacanza ideale
1
21 set 2011, 15:47

bruny-93
analogie e differenze tra il pensiero di kant e l'età giolittiana
1
21 set 2011, 20:48

lucac
allora mi rivolgo ai ragazzi volenterosi che vogliono dare una mano ad un povero studente descrizione oggettiva di roma
1
22 set 2011, 13:23

walter de meo
io nn so fare i temi......uff....... Qualcuno mi sa spiegare cm si fa????????????
2
22 set 2011, 12:43

walter de meo
chi mi fa un tema????????????
2
22 set 2011, 12:41

gaia9629
mi servirebbe per favore il participio attivo e medio-passivo di τεινω e di ριπτω GRAZIE! Aggiunto 23 minuti più tardi: presente :)
1
22 set 2011, 13:44

gaiapuffo
ciao sto studiando statistica dopo aver superato l esame di analisi..cmq sono arrivato all'indipendenza fra eventi..ho capito cosa è ..ma non la seguente formula p(a intersecato b)=p(a)*p(b) l'indipendeza si ha quando un evento non influisce sull altro in caso contrario ho dipendenza quindi dovrò usare le informazioni del vecchio evento + quello nuovo per determinare nuova probabilità.La formula riguarda l'indipendenza ma non ho capito cosa vuol drie...la probabilità degli eventi in comune ...
2
19 set 2011, 14:05

testoni1
Salve a tutti volevo sapere se la risoluzione di questo esercizio secondo voi è giusta. Sia r una retta di equazione $\{(x-2y+z=1),(-x+z=0):}$ e -y+z=h+1 un piano in unzione di h. 1) determinare h affinche la retta r giace su piano, 2) determinare h affinche l'intersezione tra retta e piano è vuota. 3) determinare il parametro k della retta s $\{(-x+(k+1)y-z=1),(-2x+2y=k+1):}$ affinche l'intersezione tra s e r è vuota. 4) distanza retta r origine. 1) la retta r giace sul piano se, scelti due punti qualsiasi ...
0
22 set 2011, 13:42

alice00
mi serve il riassunto del libro Storia di Re artu e dei suoi cavaglieri... per favore aiuto
1
22 set 2011, 13:34

Gmig
Ho un dubbio sul determinante scaturito da due dispense (di autori diversi) scaricate da internet. In una si dice: --- Consideriamo la generica trasformazione lineare caratterizzata dalle equazioni $\{(x'=a_1x+b_1y+c_1),(y'=a_2x+b_2y+c_2):}$ che mutano il generico punto P(x,y) del piano nel punto P'(x',y'). Essa è una trasformazione geometrica (cioè una applicazione biunivoca) se e solo se il determinante della matrice $((a_1 ,b_1),(a_2 ,b_2))$ è diverso da 0. Infatti in questo caso, e solo in questo caso, il ...
1
22 set 2011, 09:43

dissonance
Supponiamo di avere un gas ideale in un recipiente fermo in un sistema di riferimento inerziale. Sappiamo che la distribuzione delle velocità è regolata dalla funzione di Maxwell-Boltzmann \[f(v)=Bv^2e^{-\left(\frac{v}{v_0}\right)^2}\] dove \(v_0=\sqrt{2kT / m}\) (\(k\)=costante di Boltmann, \(m\)=massa della singola molecola di gas) e \(B\) è una costante scelta in modo tale che \[\int_0^\infty f(v)\, dv=1.\] Questa funzione di densità ha un massimo per \(v=v_0\): ciò significa che ...

qadesh1
ciao a tutti avrei un dubbio atroce: devo calcolare autovalori e autovettori della seguente matrice: $A=((0,ia),(-ia,0))$ allora calcolando il determinate ottengo: $L^2 -a^2=0$ da cui segue che gli autovalori sono : $L= \pm\ a$ ok passo a calcolare gli autovettori : $+a)$ $\{(-ax+iay=0),(-iax-ay=0):}$ da cui $x=iy$ quindi $V(a) =y((i),(1))$ che normalizzato da : $u_1 =1/sqrt(2) ((i),(1))$ $-a)$ $\{(ax+iay=0),(-iax+ay=0):}$ da cui $x=-iy$ quindi ...
1
22 set 2011, 13:12

Amanda1993
dominio funzione come faccio a sapere come fare il dominio di una funzione? quando porre diverso, maggiore, oppure maggiore uguale a zero??? Aggiunto 2 ore 42 minuti più tardi: GRAZIEEEE MILLE!!!!!!!
2
22 set 2011, 11:51

Claire**19
Buonasera a tutta la comunità. Consideriamo l'insieme delle matrici 2x2 simmetriche definite positive di determinante uguale a 1. Mi servirebbe di dimostrare perchè questo insieme é un disco aperto. Forse si può sfruttare il fatto che queste matrici sono simplettiche, ma non riesco a concludere. Deve esserci un modo facile di farlo vedere. Aspetto suggerimenti!

Boxyes
Allora per quanto riguarda la derivata direzionale prima non ho problemi so perchè e come si dimistra: Mi appoggio alla funzione definita ad hoc $\phi(t)=f(x+tv_1,y+tv_2)$ con $||v||=1$ e chiaramente $v=(v_1,v_2)$ e dunque si vede banalmente che $\phi'(t)=<\nablaf(x,y),v>$ ma per la derivata seconda ? cioè se non mi sbaglio vale $phi''(t)=<D^2f(x,y)v,v>$ Ma perchè? E allo stesso modo non trovo nessuna dimostrazione per me comprensibile dello sviluppo di Taylor al secondo ordine per funzioni in 2 ...
4
22 set 2011, 10:37

benson
mi serve un aiuto per un saggio breve sul tema dell' amore e passione come quello degli esami di maturità 2011
2
21 set 2011, 15:00

aday
Mi potete dire sul testo di A.Motava non sanno parlare qual'è il tema principalè???
1
21 set 2011, 17:35

walter de meo
secondo voi come sono come amico :satisfied :satisfied :satisfied :satisfied :satisfied :satisfied rispondete piu veloci x favore xD (anche se nn mi conoscete) apritevi e pensate Aggiunto 1 giorni più tardi: ahahahahahh lo so
2
20 set 2011, 15:35

Petruccioli1
Salve a tutti.. In un esercizio mi viene dato un amplificatore con guadagno pari a 17 dB banda 20 MHz e impedenza d'ingresso pari a 50 ohm ... Esso raccoglie in ingresso un segnale sinusoidale avente frequenza pari alla banda dell'ampli. Poichè la freq del segnale è pari alla freq di taglio dell'ampli l'effettivo guadagno è di 17-3 dB(vale come regola generale che le freq di taglio attenuano di 3dB). Il testo peró mi dice anche che si ha uno sfasamento rispetto al segnale originale di 45 ...
2
19 set 2011, 11:11