Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Tutti conosciamo questo teorema, quindi evito di scriverlo. Una cosa non capisco: il mio prof. di ottica lo applica continuamente, dicendo che se il supporto di integrazione è infinitesimo, allora esso vale. Io non capisco la connessione (forse così si ha che la funzione integranda è continua). Se qualcuno ha qualche idea, mi faccia sapere.

Tema di italiano x favore aiutatemi
Miglior risposta
aiuto ragazzi devo fare un tema su la difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro per i giovani della nostra società vi prego un tema fatto bene grazie =) in anticipo

ho letto poco di piccole donne ma non ho capio molto il contenuto.........chi me lo dice???????? :thx :dead :orizz :perplexed :scratch

Schema sulle società segrete e i moti rivoluzionari??!!!

Ciao a tutti!!
Scrivo per avere delucidazioni su integrali di linea e parametrizzazione di curve. Vi scrivo un esempio:
Calcolare $ int_(del )^() ((xy^4(y^2-2))/(y^2+4))ds $ dove $ del={y^2-xy+4=0} $ tra i punti $ (4,2) e (5,4) $. Ora quest'integrale è un integrale di linea di prima specie dato che quelli di seconda specie riguardano il calcolo del lavoro. Per fare questo genere di integrali ho bisogno delle equazioni parametriche della curva $ y^2-xy+4=0 $ che soddisfano i punti $ (4,2) e (5,4) $ . Una volta trovate ...

Ciao! Quest'anno avrò la maturità per questo volevo chiedervi alcuni consigli sui vari metodi di studio..so che è molto soggettivo però io ancora non ne ho trovato uno :S :(
Molte volte faccio dei riassunti però ho visto che ci impiego troppo tempo quindi meglio di no...che ne dite di fare degli schemi? voi come vi ci siete trovati? sinceramentre non ho mai fatto schemi per studiare e vorrei provare..ma non so come si debba fare!! mi date qualche consiglio per favore? Tipo ,..non so,.magari ...

Salve :) potete aiutarmi a correggere questa versione? grazie
Πολλακις γαρ ηδη εγωγε μετα του αδελφου και μετα των αλλων ιατρων εισελθων παρα τινα των καμνοντων ουχι εθελοντα η φαρμακος πιειν η τεμειν η καυσαι παρασχειν τω ιατρω, ου δυναμενου του ιατρου πεισαι ,εγω επεισα,ουκ αλλη τεχνη η τη ρητορικη. φημι και εις πολιν οπη βουλει ελθοντα ρητορικον ανδρα και ιατρον , ει δεοι λογω διαγωνιζεσθαι εν εκκλησια η εν αλλω τινι συλλογω οποτερον δει αιρεθηναι ιατρον, ουδαμου αν φανηναι τον ιατρον, ...

Salve, ho da fare questa stupida domanda sul secondo principio della termodinamica. Come esempio della validità di tale principio, il mio testo afferma che "il calore prodotto in uno scaldabagno domestico non può essere convertito interamente nel lavoro di sollevamento della massa d'acqua che ha permesso di generare tale calore. Ciò significa che nella trasformazione di lavoro meccanico in calore si perde qualcosa (CHE NON E' ENERGIA), che nella trasformazione inversa, cioè quella di calore in ...
$2x^2-7x+6$
somma=-7
prodotto=+12
i due numeri sono -4 e -3
$2x^2-4x-3x+6$
$2x(x-2)-3(x-2)$
$(2x-3)(x-2)$
questa è una soluzione, per la verità è la soluzione data dal vostro sito.
Io però l'ho risolto in un altro modo,
cioè facendo:
$2x^2-6x-x+6$
quindi $2(x-1) (x-6)$
sono entrambe giuste?

scusate ho un problemino con un esercizio sulle applicazioni lineari, e sabato ho l'esame...vi prego aiutatemi!!!
l'esercizio è il seguente:
al variare del parametro $ k in R $, sia fk : M2$ (R) -> R^3 $ l'applicazione lineare tale che:
fk $ ( ( x , y ),( z , w ) ) $ = (( k + 1)x - z + w, ( k + 2)y + z + kw, x + 2y + ( 1 + k )w )
determinare per quali valori $ k in R $ si ha che la dim(ker(fk) = dim(Imfk)
Io ho messo tutto in una matrice è ho ottenuo il valore di k = 0
però poi ...

Salve, desideravo un chiarimento. Il mio testo dice che
Limitandoci per ora al solo caso di macchine termiche reversibili che lavorano con due soli serbatoi (termostati, sorgenti di calore), possiamo innanzitutto mostrare che eiste un solo tipo di ciclo reversibile che tale macchina può compiere
[size=85]Focardi-Massa-Uguzzoni "Fisica generale" CEA pagina 545[/size]
Successivamente spiega che tale ciclo è la successione di "espansione isoterma->espansione ...

qualcuno sarebbe capace di fare questo metodo in java ?
Esercizio 4. Scrivere un metodo statico iterativo che, dati un array bidimensionale a di
stringhe ed un intero k, restituisce un array bidimensionale b di booleani tale che b[j] vale
true se la lunghezza della stringa a[j] `e maggiore o uguale a k, altrimenti b[j] vale false.
Esempio: se a = {{"ababa","bc","efg",""},{"h","kffh"},{"gtr","alfa","wq","y"}}
e k = 3, il metodo restituisce b = ...

Cari ragazzi vorrei proporvi questo quesito . Sia $ p(x) $ un polinomio a coefficienti reali e siano $ a , b in RR $ : $ a<b $ allora $ int_(a)^(b)[ p(x)]^2dx $ è positivo ? Beh , io direi proprio di si , anche se non riesco a trovare un valido supporto alla mia tesi , voi che ne dite ??'

Ragazzi, credo che questo problema sia facile, ma mi sono bloccata...
"Il rombo R ha il lato di 61 cm ed una diagonale di 22 cm. Il rombo R' ha il lato di 36,5 cm ed una diagonale di 48 cm. Calcola l'area dei due rombi"
-Mi dà il lato perché è metà di una delle due diagonali del rombo o sto dicendo un'assurdità?o.O!

Salve, sto cercando di risolvere il seguente quesito di geometria, sono un po autodidatta per cui alcune cose mi sono chiare altre meno ...
Data la retta r di equazioni $x - hy + hz = x + y = 0$ e la retta s $x + hz - 1 = y - hz + 1 = 0$
devo determinare il valore del parametro $h$ affinchè le due rette risultino parallele, e poi per tale valore devo determinare il piano che contiene le suddette rette.
per prima cosa ho cercato di scrivere entrambe le rette come intersezione di due piani ...
Ciao ragazzi cortesemente qualcuno potrebbe aiutarmi nel risolvere il seguente limite tramite le asintoticità notevoli:
lim x--->0 di: senx+ln(1+x)+1-cosx tutto fratto e^(x) + 1.
Ve ne sono molto grato.

Ciao a tutti!!!
Sto svolgendo alcuni esercizi sulle serie, ora più che altro vorrei sapere se il mio modo di svolgere l'esercizio è corretto.
ho la seguente serie:
$sum_{n=0}^(+infty) 2^n/(n^2+5^n)$
è una serie a termini positivi, uso il criterio del rapporto per vedere se la serie converge, quindi:
$lim_(n->+infty) 2^(n+1)/((n+1)^2+5^(n+1))((n^2+5^n)/2^n)$
dopo alcuni calcoli ottengo che il limite mi viene $2/5$ da cui deduco che la serie converge in quanto $2/5in[0, 1)$
e fino a qui non credo di aver commesso errori.
ora devo ...

ciao a tutti, chi mi può dare una mano a trovare i valori di k che rendono il rango della matrice A massimo?
1 k 2k 1
A= 1 2 -1 2
k -4 2 -4
so che il rango max è 3. devo studiarmi i 4 determinanti 3x3 e trovare i valori che rendono quei determinanti nulli?o basta studiarne solo uno?
grazie
per favore è molto importante... questo è il testo :
θαυμυρις,ο Φιλαμμωνος και Αργιοπης νυμφης,του Υακιντου,καλλιστου παιδος,ισχει ερωτα,πρωτος αρχομενος εραν αρρενων.Υστερον δε θαμυρις,καλλει πολυ διαφερων των ηλικιωτων και κιθαροδια,περι μουσικης ηριζε Μουσαις.Εαν μεν κρειττων ευρισκηται,συντιθεται πασων των Μουσων κυριον ειναι;εαν δε εκειναι δυνανται αυτον παντων αγαθων στερειν.Καθυπερτεραι δε αι Μουσαι γιγνονται και των ομματων και της κιθαρωδιας τον αθλιωτατον θαμυριν στερουσιν
grazie ...

ciao a tutti, sono nuova e nn so bene come comportarmi. ho un problema a risolvere un'espressione, qlc puo' aiutarmi x favore?
3/4 x [(6/4-7/8)alla sec+ 32/5 - 3/2] alla terza + (7/5+7/10) alla sec x 25/7 =
nn so come altro scriverla grazie grazie grazie