Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rubenrugby
RAGA AIUTAEMI MI SERVE UN CONFRONTO DEL PAESAGGIO DI NOVEMBRE E QUELLO DELL ASSIUOLO
2
21 set 2011, 14:39

Mario64
Una Mattina Alta Più bella Torri Quel Architetto Tanata bellezza La
1
22 set 2011, 14:33

Pazzitta99
Ciao a tuttiiiiiii.. vi chiedo un grandissimo favoree siamo al 6 gg di scuola e io sn già indaffarata con i cmpt... ne ho tantissimi di ogni materia.. mi potreste dare un aiuto con queste frasi dove si devono sottolineare i verbi pronominali intransitivi .. ma attenzione in una frase non c'è alcun verbo pronominale. le frasi sono: Carolina si è complimentata con martina x il brillante esito dell'esame+ Va bene così: non c'è nulla di cui vergognarsi Se ti lamenti sempre nessuno + ti ...
1
22 set 2011, 16:14

-selena-
So che forse è ancora presto per pensarci ma vorrei dei consigli su come posso organizzarmi... Del tipo di ogni materia faccio dei riassunti cosicché poi per ripassare devo solo rileggerli oppure degli schemi bo... Voi come vi siete organizzati? Se ogni volta faccio i riassunti mi pare quasi di perder tempo perché ci impiego una eternità!!
13
18 set 2011, 14:04

vally32
{[(2^6+2^2) x 2 - (2^2 + 55:11) x (2x3)] + 7^3 : 7^2}^2 :3^4 - 2^2 x 5 = PER FAVORE URGENTE!!
2
22 set 2011, 16:59

martina.brandi
nel vocabolario di italiano il romboide è sinonimo di parallelogramma, ma io ricordo di aver sentito che è un quadrilatero con le diagonali perpendicolari. qual è la definizione matematicamente esatta? dove la posso trovare? grazie
3
21 set 2011, 15:03

zed79
Dovrei risolvere un problema di questo tipo: ho un sacchetto che contiene 10 palline: 3 rosse, 2verdi e 5 blu. Ogni volta estraggo le 10 palline, quante sequenze diverse posso ottenere? Qualcuno di voi saprebbe indicarmi i passaggi da seguire per risolvere il problema o qualche link dove posso approfondire l'argomento?
3
22 set 2011, 16:02

exist
Salve a tutti, premetto di non aver mai integrato una disequazione differenziale. Mi è stato consigliato di studiare l'appendice del secondo volume dell'Acerbi, Modica, Spagnolo, ma questo è stato di scarso aiuto. Vi propongo la disequazione in questione: Sia $f:\R\rightarrow\R$, f di classe $C^\infty$ e tale che decada all'infinito. Si ha la disuguaglianza differenziale: \[ f\,'(t)\lesssim (f(t))^{\frac{3}{2}} \] allora: \[ f(t)\lesssim O(f(0)) \qquad\forall ...
3
22 set 2011, 10:44

Mario64
Più sorprendente Altri Microscopio Sua Il Memoria Io Mi Quei
1
22 set 2011, 14:30

2010kuga.it
napoleone bonaparte rivoluzione francese
2
22 set 2011, 15:03

Paolo902
Problema. Dimostrare che $p(x)=x^4+x^3+x+1$ non è irriducibile su alcun campo $\mathbb{F}$. A parte la formulazione un po' arzigogolata il problema chiede di dimostrare che $p(x)=x^4+x^3+x+1$ è riducibile su ogni campo. In caratteristica 0, non c'è problema: ammette come radice razionale $x=-1$ e quindi si spezza su $QQ$. Per i campi finiti del tipo $ZZ/(pZZ)$ non ci dovrebbero essere altri problemi: il polinomio si fattorizza su $ZZ$ (perché ...

sarettina97:-*
ma,non ci sono degl es. o 1 qualcosa x fare sti problemi di pitagora oltre ai consigli x le formule nelle verifiche
1
22 set 2011, 15:35

jusmine
tema , racconta un episodio della tua infanzia che ti è rimasto impresso
1
22 set 2011, 15:09

katewinslet
che temi potrei affrontare all'esame di stato?
1
22 set 2011, 14:35

Davide92100
una merce ha il peso netto di kg 22,50 e la tara pari al 2% del peso netto. Determina il peso dell'imballaggio e il peso lordo della merce. Ho bisogno di tutti i passaggi e ovviamente dei risultati, per piacere :) !!! (economia aziendale)
1
22 set 2011, 14:11

veryangel
Trigonometria (71258) Miglior risposta
Ciao, ho cominciato oggi trigonometria a scuola. CI hanno spiegato coseno, seno, tangente non molto insomma... e ci han dato degli esercizi. Ad esempio: Riferendoti alla figura che segue calcola i valori delle funzioni goniometriche fondamentali degli angoli acuti dei traingoli di cui ti sono date le misure. Io ora non voglio che mi facciate l'esercizio... io so che le funzioni goniometriche sono coseno, seno, tangente. Ad esempio di un triangolo mi viene dato a e c; posso trovarmi col ...
1
22 set 2011, 15:10

sanniccu
federico II
1
22 set 2011, 15:06

whatyouhide
Salve, come si risolvono esercizi del tipo qui sotto? a) Costruire, se possibile, un'applicazione lineare $ F:RR^3rarr RR^3 $ la cui immagine sia generata dai vettori $ ( ( 1 ),( 2 ),( 3 ) ) $ e $ ( ( 4 ),( 5 ),( 6 ) ) $ . b) Costruire, se possibile, un'applicazione lineare $ F:RR^4rarr RR^3 $ il cui nucleo sia generato dai vettori $ u_1=( ( 1 ),( 2 ),( 0 ),( 0 ) ) $ , $ u_2=( ( 1 ),( -1 ),( 0 ),( 0 ) ) $ e la cui immagine sia generata dai vettori $ v_1=( ( 1 ),( 7 ),( 9 ) ) $ e $ v_2=( ( pi ),( 3 ),( 5 ) ) $ Grazie mille.

Nepenthe
Salve a tutti, ho appena iniziato a studiare Fisica 2 e mi sono imbattuto in un problema che sono sicuro vi resterà molto facile, ma per me non è banale... L'esercizio è il seguente: Due sfere conduttrici identiche, 1 e 2, portano una ugual quantità di carica e sono tenute a una distanza reciproca molto maggiore rispetto ai loro diametri. Esse si respingono con una forza elettrica di 88 mN. si supponga che una terza sfera identica 3, dotata di un manico isolante e inizialmente scarica, venga ...

kekka93
y= x-3 / x+2 y= x+1 / x2 -6x+5 per dividere il numeratore dal denominatore ho usato il simbolo " / " mentre "x2" sta per x elavato alla seconda.. Aggiunto 13 minuti più tardi: nel primo caso ad esempio ce scritto: D=( -un otto capovolto; -2) cos'è questa specie di 8 sdraiato ke vedo?? mentre la "U" cosa indica??
1
22 set 2011, 15:02