Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MrMeaccia
Ciao a tutti! È la prima volta che scrivo su un forum, perciò è gradito ogni tipo di consiglio! Ripassando le serie numeriche mi sono accorto che non sono capace di risolvere alcuni esercizi - che credevo - semplici!| Per esempio: $ sum_(n = 1)^(+oo)( 1 / ( n*(n+1) ) + (1 / 2)^n ) $ Il primo addendo è il termine generale della serie di Mengoli (che converge) e quindi il limite $ lim_(n -> oo ) Sn = lim_(n -> oo ) (1- 1/(n+1)) = 1 $ Il secondo addento è una serie geometrica di ragione 1/2 e visto che $ |1/2| < 1 $ la serie è convergente e la somma è ...
4
29 set 2011, 11:32

Mrhaha
Salve analisti! Sto cercando una definizione formale,o comunque che mi soddisfi della serie di Taylor! Concettualmente ci sono,ma formalmente non riesco a dare una definizione che mi piaccia!
2
29 set 2011, 20:59

avmarshall
salve a tutti...volevo sapere come si possono calcolare gli asintoti sia orizzontali, sia verticali che obliqui in una funzione integrale senza calcolare l'integrale; mi spiego meglio. a me non interessa calcolare il valore preciso del limite; per esempio per un asintoto verticale quando faccio il limite per x che tende ad un valore mi interessa solo sapere se diverge o converge (certo se mi calcolo il valore del limite in maniera precisa è meglio ma non è fondamentale!), e così anche negli ...
10
21 mag 2011, 15:57

nicolaflute
Ciao a tutti vi scrivo perché mi sto esercitando per i giochi di Archimede; ho incontrato questo problema: In una squadra ci sono 11 giocatori e 11 maglie numerate da 1 a 11. I giocatori entrano nello spogliatoio uno alla volta in ordine casuale. Ciascuno, appena arriva, sceglie una maglia a caso, tranne Danilo che preferisce la maglia numero 8 e, se è disponibile prende quella. Qual'è la probabilità che Danilo riesca ad ottenere il suo numero di maglia preferito? Allora io proprio non ho ...
6
27 set 2011, 18:03

giorgia1999
mi seve un tema sull acqua aiuto
2
29 set 2011, 20:23

chetenefrega
come si dice 150 in tedesco?
2
29 set 2011, 19:39

mikelina97
(3*2-2elevato2*3)elevato4+5elevato9*5elvato12:[(15:3)elevato4]elevato5-3+2elevato3:2*2elevato3 Aggiunto 1 minuti più tardi: !# mikelina97 : (3*2-2elevato2*3)elevato4+5elevato9*5elvato12:[(15:3)elevato4]elevato5-3+2elevato3:2*2elevato3 Deve Dare 19 Aggiunto 54 minuti più tardi: Si!
1
29 set 2011, 19:34

aLesSi@98 HelP mE!!!
ho provato e riprovato a fare questa espressione ma non mi è uscita mai :( aiuto! -6-{-20 +8 -[+12 -(+5 +7 -12)]+4 -(-2 +10)} Il risultato è +22

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, apro questo argomento per accogliere dagli utenti tutti i tipi di auguri di compleanno che vorreste fare al Presidente del Consiglio Silvio Berlusoconi, e qual' è il regalo che, ipoteticamente, gli fareste. Sbizzarritevi Ecco il mio: (evidenziato dal sito http://irpinianelmondo.wordpress.com/) “Caro Silvio , finisci questa legislatura, poi lascia il posto a qualcuno più fresco e fa il presidente della repubblica, così avrai raggiunto anche qella tua grande ambizione. Poi, dopo aver fatto ...

Hen1
Salve , ho un problema con un sistema di disequazioni di primo grado: \begin{equation} \left\{ \begin{aligned} \label{nomechevuoitu} &\frac{x}{2}-\frac{1}{3}\leq x+2 \\ &3x\leq 5 \end{aligned} \right. \end{equation} Svolgendolo: \begin{equation} \left\{ \begin{aligned} \label{nomechevuoitu} &3x+2\leq 6x+12 \\ &x\leq \frac{5}{3} \end{aligned} \right. \end{equation} \begin{equation} \left\{ \begin{aligned} \label{nomechevuoitu} &3x+6x\leq -2+12 \\ &x\leq ...
2
29 set 2011, 17:45

gugo82
Qui si va nello specialistico, quindi non mi aspetto risposte... Ma tentar non nuoce. Ah, come al solito, la domanda è alla fine! Ci sono delle tecniche classiche per provare a determinare una soluzione dei problemi di minimo vincolato nel CdV (o anche in Programmazione Nonlineare o PNl): la più famosa forse è il metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Tuttavia in PNl ci sono anche altri metodi, detti metodi di penalizzazione che operano più o meno come segue: se voglio trovare la soluzione ...
6
9 dic 2009, 01:18

rufus333
buongiorno: chido consigli grazie. ci sono 20 quiz da risolvere,per ogni risposta esatta 8 punti:per ogni risp. errata 5 punti la sommatoria tra quelle giuste e sbagliate è zero. quante sono le risposte giuste e quelle sbagliate? grazie ANDREA
2
29 set 2011, 11:19

barbaral
quali sono i connettivi francesi?
1
29 set 2011, 16:51

chaty
Problema (71607) Miglior risposta
il lato di un triangolo equilatero misura 8 cm. calcola a) il perimetro di un esagono regolare equivalente ai 3\2 del triangolo. b) l area di un quadrato isoperimetrico all esagono [24cm;36cm]
1
29 set 2011, 17:05

Glycerine1
Sono attualmente impegnato nella mia tesi (di analisi numerica) e sto cercando di dimostrare un teorema che tira in ballo l'analisi superiore (primo esame fatto alla magistrale) di cui ovviamente ricordo poco o niente: in particolare si parla di spazi di Sobolev. Prendiamo un insieme Omega di R^2 (facciamo limitato con frontiera regolare quanto vi pare per evitare casini) e H^1(Omega) usale spazio di Sobolev/Hilbert delle funzioni L^2 con derivate distribuzionali a loro volta L^2. Se io ...
8
28 set 2011, 17:08

login2
Avrei bisogno di un aiuto per capire se ho sbagliato...nel compito oggi c' era questa funzione y= log√(2x-k) determinare k affinché il campo di esistenza compreso tra (-3;+infinito) io ho messo k minore di 6 perché ho inteso che il dominio fosse compreso tra -3 e infinito però mi e venuto il dubbio che k =6 e basta...qualcuno mi aiuta a capire se ho sbagliato? Spero di no però. ....
5
29 set 2011, 16:10

...MartyBieber...
non ho capito questa frase in latino da tradurre me la potete spiegare armillas a villa ad silvam dominis abducunt puellae.
1
29 set 2011, 15:39

Francisky
potete tradurre queste frasi di latino e scrivere le regole che ci sono? 1.antequam de re publica,patres conscripti, dicam ea, quae dicenda esse hoc tempore puto, exponam vobis breviter consilium et profectionis et reversionis meae.(cicerone). 2. ea mulier,cum a nobilissimis viris in matrimonium peteretur, decrevit sibi diutius in viduitate non permanendum. 3.deditione facta obsidibusque acceptis, Galba nihil de bello timendum esse existimabat.(cesare). 4.Haec Antigonus cum comperisset ...
1
29 set 2011, 16:22

mathx
Avevo intenzione di installare Microsoft Math 4.0 in vista SP1 ma continua a dirmi che serve la versione di .NET Framework 3.5 SP1 e pur avendo avendo quella successiva, la 4.0 (di .NET Framework,), non mi permette l'installazione. Oltretutto non capisco se sto programma è freeware o a pagamento dato che ho trovato riferimenti discordanti. Poi ho cercato la versione 3.0 (di Math), in caso per vista la 4.0 non dovesse andare bene ma non ho trovato nessun sito dove scaricarla. Chi di voi ha a che ...
1
23 set 2011, 19:58

Calandra1
Ho una polilinea, tale polilinea rappresenta un percoso effettuato in macchina/bici/treno e ne tengo traccia grazie alla memorizzazione delle coordinate X e Y, che in realtà sarebbero latitudine e longitudine. Avrei ora bisogno di un modo per calcolarne la tortuosità. Sarebbe utile ad esempio avere una misura in percentuale, ad esempio: il percorso analizzato ha una tortuosità del 18%. Ma come fare? Ho cercato un po' su internet, e pare che il modo più semplice per calcolarla sia il rapporto ...
4
29 set 2011, 15:14