Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Angel.
Scrittura :) Miglior risposta
Ciao, potreste aiutarmi a fare la descrizione di un paesaggio visto prima da lontano poi pian piano avvicinandosi descrivere i particolari ed infine soffermarci su un oggetto che ci colpisce. Vorrei un paesaggio particolare, non la solita montagna o spiaggia descritta da tutti e non vorrei nemmeno una descrizione tipo: c'è una casa, un albero un giardino ecc..qualcosa di bello :D Grazie in Anticipo!
1
29 set 2011, 16:12

vally32
Mi potete aiutare a risolvere questa espressione??Non capisco come si fanno! (5/4 + 7/6) - (3/4 + 2/3) + 3/5 = GRAZIE!!!
1
29 set 2011, 16:38

smile :D
εσθητι χρωνται απλη οι νομεις Aggiunto 25 minuti più tardi: VI ODIO SE NON RISPONDETE Aggiunto 11 secondi più tardi: DAI E' SEMPLICE Aggiunto 10 secondi più tardi: NON PER ME Aggiunto 18 secondi più tardi: IO NON VOGLIO FARE IL PIRATA, IO VOGLIO FARE IL CAPITANO
3
29 set 2011, 15:30

Francy1982
LINGUA TEDESCA Benvenuto nella sezione di Tedesco Rispondi agli altri utenti e posta le tue richieste, i nostri Tutor e la nostra Community faranno il possibile per aiutarti. Se vuoi proporti come moderatore di questa sezione inviaci una [email=redazione@skuola.net]e-mail[/email] PER ULTERIORI INFORMAZIONI LEGGI IL REGOLAMENTO DEL FORUM
0
29 set 2011, 16:27

celo8
spero di aver'aperto questa discussione nella sezione giusta, perchè in fondo nn chiedo aiuto, ma è comunque un argomento inerente all'italiano. oggi la prof di italiano ci ha introdotto l'iliade, e nella nostra classe abbiamo concluso che è un libro pieno di faccende misteriose:D:D ecco tutte le domande che ci siamo posti, e a cui la nostra professoressa nn ha saputo, o voluto:D, rispondere: - perchè ad achille nn hanno immerso anche il tallone? non potevano immergerlo prima da una parte, ...
2
29 set 2011, 15:49

s797063
cose unione e intersezione di insiemi
1
29 set 2011, 15:12

filippo tranquillini
quanto fa 56 per 3 (sono un banbino delle elementari . aiutatemi pepiiacere

Francy1982
LINGUA FRANCESE Benvenuto nella sezione di Lingua Francese Rispondi agli altri utenti e posta le tue richieste, i nostri Tutor e la nostra Community faranno il possibile per aiutarti. Se vuoi proporti come moderatore di questa sezione inviaci una [email=redazione@skuola.net]e-mail[/email] PER ULTERIORI INFORMAZIONI LEGGI IL REGOLAMENTO DEL FORUM
0
29 set 2011, 15:58

Francy1982
LINGUA INGLESE Benvenuto nella sezione di Inglese Rispondi agli altri utenti e posta le tue richieste, i nostri Tutor e la nostra Community faranno il possibile per aiutarti. Se vuoi proporti come moderatore di questa sezione inviaci una [email=redazione@skuola.net]e-mail[/email] PER ULTERIORI INFORMAZIONI LEGGI IL REGOLAMENTO DEL FORUM
0
29 set 2011, 15:57

σяιgιηαℓ ρяιη¢єšš
per piacere mi sapreste svolgere e spiegarmi il procedimento di questa espressione non riesco a svolgerla

squalllionheart
Scusate non ho capito bene come si risolve il problema diretto usando l'accelerazione di Binet. Potreste farmelo vedere? Grazie a presto.

kilikion1
In campo fisico, l'incertezza di un valore medio di misure cambia o si seguono sempre le cifre significative. Mi spiego meglio, misuriamo un oggetto per 10 volte con un calibro ( quindi con un sensibilità di +- 0.05) Ora, per quel che so, il risultato della semidispersione ( ipotizziamo 0.1234... ) dovrebbe essere espresso come 0.12 , ma la nostra insegnante sostiene che la forma corretta è 0.1, in quanto incertezza di una serie di misure. Sicuramente ha ragione, ma perché ?

Music Is My Life
Che cos'è l'ablativo?
1
29 set 2011, 15:43

Castora
Ad hoc maledictis increpabat omnis bonos; suorum unum quemque nominans laudare; admonebat alium egestatis, alium cupiditatis suae, complures periculi aut ignominiae, multos victoriae Sullanae, quibus ea praedae fuerat. Postquam omnium animos alacris videt, cohortatus ut petitionem suam curae haberent, conventum dimisit. Fuere ea tempestate, qui dicerent Catilinam oratione habita, cum ad ius iurandum popularis sceleris sui adigeret, humani corporis sanguinem vino permixtum in pateris ...
2
28 set 2011, 15:07

Francy1982
MATEMATICA UNIVERSITÀ Benvenuto nella sezione di Matematica per l'Università Rispondi agli altri utenti e posta le tue richieste, i nostri Tutor e la nostra Community faranno il possibile per aiutarti. Se vuoi proporti come moderatore di questa sezione inviaci una [email=redazione@skuola.net]e-mail[/email] PER ULTERIORI INFORMAZIONI LEGGI IL REGOLAMENTO DEL FORUM E LE GUIDE UTILI PER SCRIVERE IN LATEX.
0
29 set 2011, 15:39

Martynz
mappa concettuale illuminismo
1
29 set 2011, 14:34

Francy1982
MATEMATICA SUPERIORI Benvenuto nella sezione di Matematica per le Superiori Rispondi agli altri utenti e posta le tue richieste, i nostri Tutor e la nostra Community faranno il possibile per aiutarti. Se vuoi proporti come moderatore di questa sezione inviaci una [email=redazione@skuola.net]e-mail[/email] PER ULTERIORI INFORMAZIONI LEGGI IL REGOLAMENTO DEL FORUM E LE GUIDE UTILI PER SCRIVERE IN LATEX.
0
29 set 2011, 15:34

Francy1982
MATEMATICA MEDIE Benvenuto nella sezione di Matematica per le Medie Rispondi agli altri utenti e posta le tue richieste, i nostri Tutor e la nostra Community faranno il possibile per aiutarti. Se vuoi proporti come moderatore di questa sezione inviaci una [email=redazione@skuola.net]e-mail[/email] PER ULTERIORI INFORMAZIONI LEGGI IL REGOLAMENTO DEL FORUM E LE GUIDE UTILI PER SCRIVERE IN LATEX.
0
29 set 2011, 15:32

vannessa jumbo
che cos'è una stella? non sono riuscita a seguire quelllo che la proff ha spiegato e a prendere gli appunti nn sono x niente brava vorrei sapere k cos'è una stella da cos'è compostae cose simili grazie
1
29 set 2011, 14:32

kia.kia96
Giorgio Duhamel usciva con due amici a tarda ora da un posto divertente. Era una bellissima notte di umido, di freddo e di nebbia, coi suoi lampioni pieni di fatalità. Nella strada deserta c'era un tipo perduto di vecchio barbone, barcollante e interamente solo. Giorgio era giovane, elegantissimo e in vena di scherzare. L'altro sordamente mugolò. Il tipo alzò lentamente la sconvolta faccia e lo guardava. La luce del fanale lo illuminò con straordinario senso drammatico. Giorgio sentì ...
1
29 set 2011, 13:39