Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Annie__
Ciao, potete spiegarmi come faccio a capire quando mettere l'accento breve o l'accento lungo? Dalle seguenti parole è segnato l'accento tonico: in base alla sua posizione, poni sulla penultima il segno di lunga o di breve. -ìnsula -perìculum -ocùlus -euclìdes -incìdo -cìconia -neàpolis -incìto -fàcere -cèlasus -ànimal -ùngula -àlacer -tìberis -vìncere -tribùnal ...
1
28 set 2011, 15:40

bius88
Salve a tutti, il GPN serve a capire se i dati si adattano ad una distribuzione gaussiana. Praticamente viene individuata una retta su un diagramma in scala logaritmica dove all'ascissa c'è la variabile casuale, all'ordinata la probabilità cumulata; se i dati si allontanano dalla retta non si adattano alla distribuzione gaussiana. E' così? Un'altra cosa: la retta viene individuata da due punti che hanno coordinate (x;50%) e (x+s;84.1%). Da dove esce il valore $84.1%$? Grazie ...
0
28 set 2011, 17:50

squalllionheart
Il mio libro è come la stele di rosetta, sembra racchiudere dei segreti imperscutabili, mi lascia sempre con il dubbio sul fatto se ho effettivamente capito o meno. Quindi chiedo il vostro plauso come è solito ormai... Il momento assiale di un vettore applicato rispetto ad una retta è il modulo della componente ortogonale del vettore rispetto alla retta per la distanza tra vettore e retta. QUindi se definisco $b$ la distanza del vettore e la retta $r$ e ...

butterfly00
traduzione di elegy written in a country churchyard di thomas gray x favoreeeeeeeeeee
2
27 set 2011, 19:22

squalllionheart
Preciso che sto studiando sul libro del mio professore, Olivieri Meccanica Razionale, in tale libro c'è una paginetta incomprensibile dal titolo Discussione del Teorema del moto del Baricentro, in cui ci si domanda se è possibile metterndo in gioco forze interne influenzare il moto del baricentro. Ho letta svariate volte la sudetta pagina ma ho capito poco e niente, sapreste spiegarmi questo fenomeno. Grazie.

peppino2907
http://www.repubblica.it/tecnologia/2011/09/28/news/i_volontari_dello_sberleffo_sul_web_la_satira_fai-da-te-22341700/?
1
28 set 2011, 15:42

roma 96
1. οι ημετεροι προγονοι ου τους βαρβαρους περιεωρων την εαυτων πατριδα δουλουντας. 2. ουκ αισθανη, ω ηλιθιε, εξαπατωμευος υπο των φιλων σοι δοκουντων 3. ο βασιλευς, επειδη πυνθαυεται τους πολεμοιυς προσελαυνοντας, ταφρον ποιει 4. ο Ομηρος τον Αγαμεμνονα ποιει αυδρειοως μαχομενον 5. ο παις αμα τε της κορης ηδεως αδουσης ηκουε και εις επιθυμιαν αυθης ηρχετο 1.i nostri antenati non si permettono di assoggettare i barbari nella loro stessa patria 2.Non senti,o sciocco,........... 3.il ...
1
28 set 2011, 16:03

federico.hdt
Qui potete trovare un elenco di siti nei quali trovare videolezioni di argomenti scientifici, molti anche matematici. Molto fornita, c'è addirittura un sito con videolezioni sulla teoria dei giochi! http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1703702 Spero di essere stato utile Ciao!
3
2 set 2011, 19:14

Petruccioli1
Se io ho F(x,y) Fx (derivata in x) rappresenta l'andamento rispetto alla direzione x Fy (derivata in y) rappresenta l'andamento rispetto alla direzione in y Fxx ( derivata doppia in x) rappresenta la concavità/convessità della della funzione rispetto alla direzione x Fyy fa lo stesso per la direzione y Esiste un qualche significato che si puó diciamo visualizzare facilmente anche per le derivate miste ?

Daniela Anastasia
Testo:Primo giorno di scuola media. Bada di riportare pensieri,emozioni,insicurezze e timori che hai provato nei giorni precedenti del grande evento. Grazie in anticipo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
1
28 set 2011, 16:07

Audrey2
Salve ragazzi avrei un piccolo problema nella risoluzione di due disequazioni, una logaritmica e una esponenziale. (1\2) elevato alla x minore-uguale 0 il test propone quattro soluzioni: 1) x minore-uguale 0 2) x maggiore-uguale 0 3) la disequazione è verificata per qualsiasi valore di x 4) la disequazione non ha soluzioni la disequazione log in base 1/3 di x minore-uguale 0 ha soluzione: 1) x maggiore-uguale 0 2)x minore-uguale 0 3) x maggiore-uguale 1 4) x minore-uguale ...
12
13 set 2009, 18:14

Johnny_Mnemonic
Salve a todos .... ho iniziato l'approccio alla materia "modellistica dei sistemi dinamici elementari" che a pelle già mi piace ^^ però non ho capito bene una cosa che mi blocca un pò. Secondo i miei appunti se consideriamo t variabile allora l'espressione: $\int_{-\infty}^{+\infty}x(\tau)\cdot\delta(t-\tau)d\tau = x(t)$ rappresenta la proprietà secondo la quale qualsiasi segnale può essere rappresentato come la somma di infiniti impulsi infinitesimi di area pari al valore che il segnale $x(\tau)$ assume nell'istante in cui ...
1
27 set 2011, 11:06

Klà Klà
saggio breve la famiglia ieri e oggi
1
28 set 2011, 14:56

gloups
Aiutooo! Devo fare un commento sull'alba di Pascoli! Grazie :)
1
28 set 2011, 15:12

ValeSLB
1-[(7/15 + 11/10 - 1/2 ): 20/25 - ( 15/8 +79/12 - 1/3 )x 2/15] : 22/9 2-[(35/18 + 23/6 - 4/3 ) x 12/25 - ( 27/20 + 15/8 - 8/5 ) : 39/20 ] : 26/15 3- 2/4: { 21/40 : [ 17/4 - ( 5/4 + 7/12 - 3/5 x 15/24] + 1/7} - 3/8 4- 21/16 x {10/9 : [15/14 : (27/20+ 9/5- 13/35 x7/4)+ 5/21]+7/15}-4/5 Grazie 1OOO a tutti :smurf
1
28 set 2011, 14:57

squalllionheart
Scusate non vorrei dire una sciocchezza ma credo ci sia un errore di stampa sul mio testo... Dice che $(partial L)/ (partial dot q_k^j)=0$ ma affinchè il moto del baricentro sia rettilineo uniforme, non deve essere $(partial L)/ (partial q_k^j)=0$ ? Cioè si conserva il momento cinetico coniugato se la coordinata $q_k$ è ciclica $(partial L)/ (partial q_k^j)=0$

danybertana
Questo è il titolo: "Tutto è cominciato". Scrivere un breve racconto su una storia d'amore (possibilmente in terza persona con narratore esterno, ma va bene in tutti i modi). Inventare u personaggio centrale da descrivere a tutto tondo. Spunti, idee... Grazie mille!!!
2
26 set 2011, 19:36

login2
Come da titolo : sarebbe possibile sommare due arctg ad esempio avendo un arctgx>π/4 posso trasformare π/4 in arctg(1) e poi sommare le parentesi in modo tale da ottenere arctg(x-1)>0? Altrimenti come si potrebbe risolvere?
4
24 set 2011, 17:51

Francy1982
CINEMA E TV Sei nella sezione dedicata al Cinema e alla Televisione. Scrivi le tue domande, condividi le tue passioni e confrontati con gli altri utenti. Se sei un amante del grande e del piccolo schermo, puoi proporti come moderatore di questa sezione inviandoci una [email=redazione@skuola.net]e-mail[/email] PER ULTERIORI INFORMAZIONI LEGGI IL REGOLAMENTO DEL FORUM.
0
28 set 2011, 14:14

Gomba
Riassunto 1° Sequenza quallcuno mi aiuta ????
4
26 set 2011, 15:11