Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
IlRosso1
Salve a tutti! Mi sono ritrovato questo esercizio e non so come si svolge (più che altro perchè in aula non l'abbiamo mai fatto: Una rete è composta da due router R1,R2 e tre LAN (LAN-1,LAN-2,LAN-3) ed è interconnessa a internet tramite un canale punto-punto attestato presso il router X. Si considerino i seguenti vincoli: -l'indirizzo broadcast di LAN-2 è 82.83.111.255 -le tre LAN devono poter contenere 600 host ciascuna -l'assegnazione degli indirizzi deve minimizzare le tabelle di routing e ...
4
25 set 2011, 17:41

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, ho un problema, da poco ho comprato un hd esterno da 2tb, l'ho collegato al pc fisso con porta usb e vi ho messo all'interno alcuni file e documenti, ma quando riavvio il pc, oppure lo accendo, con l'hd collegato non mi parte il sistema operativo.. insomma non mi spunta niente, eppure noto che l'hd esterno viene letto poichè il led di esso lampeggia .... Insomma, come posso disattivare all'avvio del pc la lettura dell'hd esterno? Cordiali saluti
3
30 set 2011, 00:33

pallina91-votailprof
Ciao ragazzi, qualcuno di voi che ha già dato sia lo scritto che l'orale di economia politica (6 crediti di 12), la prof ha registrato la materia nel portale e nel libretto cartaceo in modo tale da poter contare questi 6 cfu al fine dell'iscrizione all'anno successivo? Grazieeee a chi può aiutarmi :D

M.C.D.1
Ho Il Seguente esercizio: Si Consideri in R^3 La curva di equazione $ r(t) = (e^{t} cos(t) ,e^{t} sin(t),e^{t}) $ Si Calcoli l'ascissa curvilinea calcolata a partire dal punto corrispondente al valore t=0 e si riscriva l'equazione della curva rispetto al parametro s Io Ho Proceduto in Questo Modo: Ho Calcolato $ r'(t) = ( e^{t} cos(t) - e^{t} sin(t), e^{t} cos(t) + e^{t} sin(t), e^{t} )$ Dopodiche' L'ascissa curvilinea e': $ s = int_(0)^(t) |r'| $ = $ sqrt(3) (e^{t} -1)$ con $ |r'| = ( sqrt(3e^{2t} )) $ A questo punto per riscrivere la curva secondo il nuovo parametro devo ricavare t da ...
17
28 set 2011, 14:32

fiona1-votailprof
ciao. qualcuno sa dirmi gli orari di francese lettorato del 1 anno (2011-2012)? grazie!!!!!!!!:re:
2
19 set 2011, 21:22

Lorin1
Qualcuno di buona volontà mi potrebbe spiegare cosa si intende per "Non inversione del teorema di lagrange?" e perchè $A_4$ è il più piccolo gruppo in cui esso non si inverte?! grazie

fragolina98
Geografia. Devo individuare le coordinate geografiche dei Paesi indicati nella tabella ( stabilendo la posizione approssimata al grado dei meridiani e dei paralleli più vicini ai confini del Paese in questione, ma senza eseguire un calcolo che includa i gradi primi e secondi, per il quale occorrerebbe l'impiego del goniometro). Paese: Italia coordinate geografiche....... Regno Unito coordinate geografiche...... Argentina coordinate geografiche....... ...
1
1 ott 2011, 07:27

ValeSLB
1)Due angoli sono complementari ed uno è quadruplo dell'altro. Qual è l'ampiezza dei due angoli ? 2)La differenza dei due angoli complementari misura 40°. Qual è l'ampiezza dei due angoli ? 3)Due angoli sono adiacenti ed uno è quintopunto dell'altro. Qual è l'ampiezza dei due angoli ? 4)La differenza di due angoli supplementari misura 140°.Qual èl'ampiezza dei due angoli ? 5)La differenza di due angoli è 110° ed uno è triplo dell'alro. Calcola l'ampieza di ciascun ...
2
30 set 2011, 20:54

fragolina98
Devo individuare i Paesi relativi alle coordinate geografiche indicate nella tabella ( tenendo presente quanto detto nell'esercito precedente circa i gradi) Coordinate geografiche Lat. 37° N - 19° N ; Long. 9° O - 12° E (Paese?) Lat. 56° N - 51° N; Long. 23° E - 32° E 8Paese?) Lat. 15° S - 22° S, Long. 25° E - 33° E 8Paese?) Lat. 18° N - 14° N; Long. 92° O - 88° O( Paese?) Lat. 5° N - 34° S; Long. 94° E - 141° E (Paese?) Aggiunto 40 minuti più tardi: Grazie x avermi risposto,per quanto ...
1
1 ott 2011, 07:37

ppg91
Buongiorno a tutti ho un dubbio su questo tipo di integrali irrazionali: $\int sqrt(ax^2+bx+c)/(q(x))dx$ In particolare con questo integrale: $\int sqrt(x^2+x+1)/(x+1)dx$. Nel mio libro di analisi spiega che se $a>0$ allora si pone: $sqrt(ax^2+bx+c)= sqrt(a)(t+x)$ $\varphi (t)=(at^2-c)/(b-2at)$ in cui $\varphi (t)$ dovrebbe sostituirsi al posto di $x$ ottenendo un integrale del tipo: $\int R((at^2-c)/(b-2at), sqrt(a)(-at^2+bt-c)/(-b-2at))(-2a(at^2-bt+c))/((b-2at)^2)dt$ con R funzione razionale di variabili reali: $R(y1, y2, ..., yn)=(p(y1, y2, ...,yn))/(q(y1, y2, ...,yn))$ Tornando all'esempio ...
2
29 set 2011, 12:19

smemo89
Ciao a tutti. Devo svolgere un esercizio però probabilmente non ho ancora studiato l'argomento che mi permetterebbe di risolverlo. Vorrei sapere a quale argomento è "legato" questo esercizio. L'esercizio é: Da una recente indagine effetttuata su 1305 è emerso che il 60% di essi ritiene la pressione fiscale sia troppo elevata mentre il 40% l'ha definita giusta. Si vuole verificare se il livello di reddito sia connesso con la percezione. C'è una tabella Poi chiede: Con un livello ...
12
29 set 2011, 22:58

krenato
Vorrei sapere come si risolve il limite di seguito indicato. Mi potete indicare il provedimento di calcolo? Grazie $lim_(x->0+)root(3)(x) (e^(1/x))$
4
30 set 2011, 20:57

gipozz
ciao a tutti devo ricavare queste due incognite da questo sistema di equazioni, ma sono un po arruginito, qualcono sa aiutarmi? Grazie 22,7/30,5 = (0,0079-X)/(X-0,0119) = (31,9 - Y)/(Y - 62,7) come si ricavano X e Y? Grazie mille
2
28 set 2011, 16:32

Paolo902
1. Mostrare che un gruppo $G$ di ordine 4125 non è semplice. Si fattorizza l'ordine e si ha $4125=3*5^3*11$. Con qualche conto si vede che, detto $n_5$ il numero dei $5$-Sylow, necessariamente $n_5 \in {1,11}$. Supponiamo per assurdo che $G$ sia semplice e quindi che $n_5=11$: allora il normalizzante di un $5$-Sylow ha indice 11, cioè ha 11 laterali. Se consideriamo la solita azione di $G$ per ...

maria601
Come risolvereste $((4x+|2x-1|)/(ln(3-x)))>0$, specialmente per stabilire quando èuguale a zero. Scusate se non scrivo i passaggi che ho fatto.Grazie
3
30 set 2011, 12:51

menale1
Cari ragazzi mi è sorta una domanda . Perché tal volte in analisi si ha la necessità di passare dalle coordinate cartesiane a quelle polari ? È da un po' di tempo che cerco di trovare un 'utilità ad un tale passaggio , ma proprio non riesco a venirne a capo . In attesa di vostre risposte , saluti
7
29 set 2011, 20:29

Gost91
Salve a tutti! Sinceramente non so se questa sezione sia la più adatta alla domanda che sto per porre, sicchè scusatemi se quello che sto per chiedere è troppo impertinente. La domanda è la seguente: Perchè, utilizzando 32 bit per memorizzare un numero, si ha che il più piccolo numero intero rappresentabile è 10000000 00000000 00000000 00000000? Non dovrebbe essere 11111111 11111111 11111111 11111111?

james bond1
Ciao a tutti, vorrei dimostrare la seguente proprietà: "Sia data una funzione $f\in W^{1,p}(X,R^n)$ con $X\subset R^n$ aperto e limitato. Dato $b\in X$, supponiamo che $f$ ristretta a $S(b,r)$ (il bordo della palla $B(b,r)$) sia continua per quasi ogni $r\in (0,dist(b,\partial X))$ (dove con $\partial X$ indico la frontiera di $X$). [Supponiamo inoltre che per ogni $x\in B[b,r]$ il punto $f(x)$ ha grado topologico diverso da 0 o ...

Slaesoandr
Tengo molto a questo problema e cerco di spiegarmi in termini più chiari possibili; sto cercando una possibile formula per Il problema è il seguente: come posso capire quante interpretazioni può avere una singola frase? Premetto di non essere affatto un matematico ma ho iniziato studiando la relazione significato :mittente = interpretazione: ricevente che a me sembra corretta. Questa relazione non è possibile renderla matematica così, si ha bisogno di andare avanti per questo ho pensato che ...
2
29 set 2011, 09:53

mancamirko89
Ho due vettori U(a,b,c) e V(x,y,z), l'esercizio mi chiede di trovare le componenti dei vettori del piano UV che formano angoli uguali con i vettori U e V. Io procedo in questo modo: calcolo i versori di U e V, gli sommo e ottengo un vettore che sta stare tra U e V (detto più correttamente, forma lo stesso angolo sia con U che con V). E' giusto come procedimento? grazie!