Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dati:
$z_1 = 2 + 4 i$
$z_2 = -3 +8 i$
trovare:
a) $z = z_1 + z_2$
$z_1+z_2 = (x_1 + x_2 , y_1 + y_2) = -1 +12 i$
b) $z = z_1 * z_2 = (x_1 * x_2 - y_1 *y_2, x_1 *y_2 + x_2 *y_1) = -38 - 4i$
c) $z = (z_1)/z_2 = (2 + 4 i)/ (-3 +8 i)$
da cui:
$=((2 + 4 i)*(-3 -8 i))/((-3 +8 i)(-3 -8 i)) = (26 -28 i)/73$
spero non ci siano errori di calcolo *_*
d) dato $z= 2 -3i$ trovare $1/z = (x/(x^2 + y^2) ; -y/(x^2 + y^2)) = (2/13 ; 3/13)$
e) svolgere la potenza: $i^11 = -i = 1/i$
vanno bene?

Ciao ragazzi sono nuovo del forum. Sto studiando per un concorso ed esercitandomi nei quiz ho trovato questa serie numerica che non riesco a capire...la serie è questa....16 3 ? 5 4 1....quale è il numero mancante??...A)5 B)36 C)8 D)2 E)48..che tipo di ragionamento dovrei fare??

Salve ragazzi!
è da un pomeriggio che mi scervello su una possibile parametrizzazione della sfera... ma purtroppo con scarsi risultati, però so che esiste sotto il nome di bendaggio dell'infermiera.. qualcuno mi aiuta!?

In R^3 (R) si consideri il sottospazio vettoriale:
U = C ({(2-a, a, a) ∈ R^3| a ∈ R}).
1) Determina una base Bu di U e la sua dimensione.
2) Determina le componenti di u=(0,1,1), se possibile, rispetto alla base trovata.
3) Determina un complemento diretto di W di U in R^3.
Le soluzioni sono:
1) Bu= ((2,0,0) (-1,1,1)) ___ dim(U)= 2
2) (1/2,1)
3) W= {(0, b, 0) ∈ R^3| b ∈ R
Per cosa sta la C di: U = C ({(2-a, a, a) ∈ R^3| a ∈ R})?
C'è qualche anima pia disposta a farmi vedere i passaggi?
ieri siamo andati al mare dopo aver percorso 150 km cioè i 3/4 del viaggio abbiamo fatto una sosta i autogrill quanti km abbiamo percorso in tutto per arrivare al mare? aiuto problema di 5 elementare.
URGENTE: chi mi sa dire quali regole ci sono nel somnium scipionis?(basta anche dal capitolo 9 al 13)*___________*
grazieeeeee
procedimento espressioni con frazioni

Salve a tutti, avrei una domanda: perché nell'analisi dimensionale l'esponente deve essere adimensionale così come l'argomento del $sen$ e del $cos$ ?
restaurazione e congresso di vienna

Lettera ad una Prof
Miglior risposta
Aiutooooooooooooooooooo!!!! Mi Potete Fare Una Lettera Diretta ad una prof ke si è trasferita in un altra scuola :(????
Aggiunto 48 secondi più tardi:
E' Per Domani :(
Aggiunto 1 ore 10 minuti più tardi:
Dai Ragazzi Vi Pregooooooo

Salve a tutti! Entro questa settimana devo immatricolarmi a un corso di ingegneria (al Politecnico di Torino).
Inizialmente pensavo di iscrivermi a ing. elettronica, che trovo interessante e aperta al futuro. Ho scoperto però che, con il drp 328, iscriversi all'albo ingegneri serve a poco e non si possono firmare impianti elettrici, quindi la libera professione che vorrei poi esercitare (dopo la gavetta) sembra difficile nel campo dell'elettronica. È vero?
Guardando al settore industriale, mi ...
Vi prego aprite nn so cosa fare...
Miglior risposta
non so un cavolo per l'esame di terza media... perchè non o avuto buoni prof e nemmeno io mi sono impegnata....potete aiutarmi ? perfavore ç_ç nn so cosa fare o paura di venire bocciata... ve lo kiedo perfavore...

Salve a tutti! Ho un problema con il seguente esercizio che mi ha messo decisamente in crisi!
Testo: Quattro cariche $q1 = q2 = q= 0,5*10^-9 C $ e $q3 = q4 = -q= -0,5*10^-9 C $ sono poste sui vertici di un quadrato di lato $a=20 cm$, Trovare la linea in cui $V=0$.
Ecco... il problema è che non so proprio come agire! Io so calcolare il potenziale in un punto, ma come faccio a trovare un'intera linea? (Senza andare per tentativi ) Non so che condizione imporre...
La soluzione dice che la ...
Ho la seguente relazione:
$(a,b) pi (c,d) <=> max{a,b}=max{c,d}$
Devo verificare se $pi$ è una relazione di equivalenza in $NxN$.
Ho verificato la riflessività e la simmetria per la transitività faccio così:
$AA (a,b),(c,d),(e,f) in NxN$ , $(a,b) pi (c,d)$ e $(c,d) pi (e,f) => (a,b) pi (e,f)$
$(a,b) pi (c,d) = max{a,b}=max{c,d}$
$(c,d) pi (e,f) = max{c,d}=max{e,f}$
$(a,b) pi (e,f) = max{a,b}=max{e,f}$
Arrivato qui, come concludo???
grazie anticipatamente

Mi consigliate un libro di teoria e uno di esercizi per analisi matematica del primo anno di ingegneria informatica?
Il nostro prof. ci ha lasciato carta bianca a riguardo, per cui se avete anche dispense/appunti da dare linkate pure grazie mille!

Non riesco a risolvere questa equazione!
$ x( x-1 )^2 $= $x( x^2-3x+2 )-1 $
Se ricordo bene, dovrei cominciare con annullare x, per la legge dell'annullamento del prodotto? Grazie mille.
Saluti.

Questa equazione $ x^2+2x-3=0 $ deve diventare un quadrato perfetto.
Come si fà? Il risultato che mi dà il libro è $ x^2+2x+1-4=0 $ , ma non capisco per quale principio sia possibile ottenere questo risultato. Saluti.

Buongiorno ragazzi
Sto provando a svolgere il seguente esercizio:
Studiare la convergenza in [-1,1] della successione di funzioni:
$ x/(1+sqrt(n|x|)) $
La successione converge puntualmente a 0 giusto?
Per quanto riguarda la convergenza Uniforme, come posso muovermi?
Ho Pensato di calcolare il sup come da definizione e poi farne il limite per vedere se tende a 0
ma come si procede?
c'e' qualche altra strada?

Salve a tutti,
in questo topic voglio chiedere pareri e soprattutto delucidazioni sulla scoperta effettuata all'interno della collaborazione OPERA e divulgata dal CERN ieri pomeriggio.
A quanto pare i neutrini sarebbero, anche se di due parti su un milione, più veloci della luce. Mi vorrei soffermare più sulle implicazioni teoriche che ciò comporterebbe, piuttosto che sui dettagli dell'attività sperimentale. Supponiamo quindi che il risultato dell'esperimento sia corretto.
Si è sentito dire ...