Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vv96
minosse e la pirateria secondo tucidide
2
30 set 2011, 14:42

Mr Perry
La nostra prof ci ha chiesto di fare un saggio breve sul viaggio in generale. Illustra l'importanza del viaggio del 700 ad oggi, sottolineandone l'importanza ed i vari tipi di "viaggio". Punti da svolgere: -Introduzione -Viaggio del 700 : Gran Tour, viaggio di elitè, viaggio di conoscenza (niente mezzi di comunicazione, niente libri, le persone al ritorno facevano diari) - Viaggio fantastico - Viaggio dentro se stessi - Viaggio come scelta di vita (on the road, hippie)
1
30 set 2011, 18:32

lois2001
la maestra di italiano mi ha chiesto un tema sulle mie vacanze estive no so cosa scrivere mi potete aiutare?
1
30 set 2011, 18:50

Bentley
mi aiutate in questo problema. Ho mangiato i 3/8 dei 2/3 della crostata che ha preparato la nonna e ho poi diviso la parte rimasta tra i miei 3 amici.Quale frazione della crostata rappresenta la parte che ho dato a ciascuno di loro ? GRAZIE .
1
30 set 2011, 18:45

Niccolò
oggi la prof ci ha dato questo... TEMA:l'impatto cn l'ambiente dei gas serra dipende da scelte politiche e da comportamenti individuali dell'uomo. Il cambiamento del clima e i disastri ambientali sempre piu frequenti ci portano a riflettere sull'attegiamento scorreto e poco rispettoso che l'uomo ha riservato all'ambiente.La terra sembra chiamarci hai nostri doveri. ecco questo e la traccia del tema ke ci ha dato oggi....raga aiutatemiiii nn so ke scrivere la mia prof guarda molto le ...
4
17 dic 2008, 14:27

flower88
Madre e figlia hanno 74 anni complessivi. Tra 5 anni l'età della madre è il doppio di quella della figlia. Quanti anni hanno le due attualmente?
1
30 set 2011, 18:06

sara4ever13
Come faccio a scrivere un programma per la Successione di Fibonacci (n è formato dalla somma dei due numeri precedenti (0 1 1 2 3 5 8 13..) in modo ricorsivo?
18
30 set 2011, 15:02

LifeMirage73
Salve, ho un secondo problema sulle medie mobili, da affrontare; il primo l'ho risolto grazie a voi . Ho due medie mobili, una veloce a 3 periodi ed una lenta a 10 periodi. Entrambe le medie sono calcolate sulla stessa serie di numeri grezzi. Sottraggo la media mobile veloce, dalla media mobile lenta ed ottengo una serie numerica che chiameremo alpha. Su questa serie numerica (Alpha) calcoleremo una media semplice a 15 periodi, che chiameremo Omega. Quindi abbiamo: - una serie di numeri ...

cavarzano
Problema su gli insiemi Miglior risposta
Problemi con gli insiemi e soluzioni Alcuni amici vanno in pizzeria;essi possono scegliere di mangiare uno o più fra i seguenti prodotti a testa: bruschetta, pizza, crostino. 3 persone mangiano sia una bruschetta, sia una pizza, sia un crostino; 6 mangiano una pizza e una bruschetta; 12 persone complessivamente mangiano la bruschetta m di queste 4 mangiano solo bruschetta; 1 persona mangia una pizza e un crostino; coloro che mangiano solo la pizza sono quanti coloro che mangiano solo il ...
1
30 set 2011, 15:54

xRoach
Un trapezio rettangolo di area 38,5 dm^2 ha l'altezza lunga 7 dm. Sapendo che il doppio della misura della base maggiore è inferiore di 3 dm rispetto al triplo della base minore, determina la lunghezza delle basi. [5 dm, 6 dm] Ho calcolato la somma della due basi : b + B = 2A/h = 11 dm Ora non riesco a trovare l'equazione risolvente. Aiutatemi entro stasera please!!! Grazie a tutti in anticipo :) Aggiunto 3 ore 15 minuti più tardi: Grazie mille! :thx
1
30 set 2011, 17:09

glor
aiuto qualcuno mi può spiegare che cos'è il metallo,la metallurgia,le leghe metalliche e le proprietà fisiche e meccaniche dei metalli?
1
30 set 2011, 17:12

Antonio_Esposito95
Il segmento che congiunge i punti medi delle diagonali di un trapezio è uguale alla semidifferenza delle basi i punti medi dei lati di un quadrilatero convesso sono i vertici di un parallelogrammo.

ivanofavaloro
potete dirmi dove posso trovare online la sintesi per capitolo del libro il libro della giungla
1
28 set 2011, 14:42

CocoT
quali sono i test d'ingresso per la facoltà di design della moda?
1
30 set 2011, 12:46

Omar931
Determinare il campo di esistenza di [tex](x+1)^x[/tex] Non so se facessimo il caso con le funzioni esponenziali allora si dovrebbe avere x>-1. Ma perche' x non puo' essere
7
28 set 2011, 17:25

Zellina4ever
Ragazzi...Ma come faccio a fare una frase con COD e COI e con EN e con Y? Oddio...aiuto :( Non riesco son proprio imbranata in francese :(
1
30 set 2011, 15:31

TeoTheBext
Salve a tutti. Ho appena iniziato a frequentare la 1 liceo scientifico opzione scienze applicate in un ottima scuola della mia città. Il punto è questo: Io ho appena iniziato e tutto sommato sono bravo. Ho la media che oscilla tra l' 8 e il 9. Mi sono reso conto di aver sbagliato scuola. L' indirizzo e le materie che sto facendo mi interessano davvero poco. In mente avrei l' idea di frequentare un ITAS indirizzo relazioni internazionali. Ditemi, faccio un grosso errore? Non so se riuscirò a ...

Miss susy
come si fanno le funzioni definite a tratti??????
1
30 set 2011, 16:10

kikka-99
IL CAPITANO NEMO DI JULES VERNE
1
30 set 2011, 15:57

vin1985
Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum e mi scuso in anticipo nel caso commetta qualche errore. Sono alle prese con il calcolo dei flussi dei campi vettoriali (dei rompicapi direi ), nella fattispecie il problema è questo: - Detto T il qudrato del piano xy di vertici (0,0), (0,1), (1,0), (1,1), si consideri la porzione di superficie, S, di equazione z=1-xy che si proietta in T, orientata concordemente con l'asse z e si calcoli il flusso attraverso S del campo vettoriale: ...
8
30 set 2011, 14:22