Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
PiccolaStellaSenzaCielo95
carlo e laura possiedono due somme di denaro. complessivamente potrebbero acquistare 6 confezioni di caramelle da 0,35 euro ciascuna. se carlo regala 0,20 euro a laura, giungono ad avere la stessa somma di denaro. quanto possiede carlo e quando possiede laura? ragazzi mi spiegate passo per passo come fate a risolvere questo problema? Grazie mille

PiccolaStellaSenzaCielo95
2(x-y)+3(z+2)=24 5x-y=z+3 4(y+3x)+4=2z ragazzi come risolvo questo sistema? a me i risultati vengono altissimi e sono sbagliati :!!! Grazie mille :) Aggiunto 3 ore 25 minuti più tardi: emm scusa ma da dove prendi 15x e tutti quegli altri numeri ( 4y+12x+4-10x+2y+6)? potresti spiegarmi un attimo come hai fatto? >.< Aggiunto 58 minuti più tardi: ultima cosa...ma alla terza parentesi graffa il ( -3y-5) che va a moltiplicare il 17 da dove lo hai preso? cioè da dove hai preso i ...

maria601
Devo svolgere il seguente esercizio : In un diagramma cartesiano disegna le seguente funzione e la sua inversa, dopo aver considerato, se necessario, opportuni insiemi di partenza e di arrivo, tali che la funzione sia biettiva. Scrivi l'espressione analitica della funzione inversa : $ y=3x^2-x+1 $ Per la funzione ho trovato l'ascissa del vertice, cioè 1/6, ho considerato la funzione che ad x minore di un 1/6 associa la funzione stessa la cui inversa si ottiene simmetrizzando ...
6
28 set 2011, 21:43

miuemia
ciao a tutti, ho un dubbio che non riesco a risolvere. se $f$ è una funzione semi-continua superiormente allora $|f|$ continua ad esserlo? scusate la domanda banale (forse) ma non ne vengo a capo.
3
29 set 2011, 13:10

@_giuly_@
Αἰσχύλος δ᾽ ἐν ταῖς Διονύσου Τροφοῖς ἱστορεῖ ὅτι καὶ τὰς Διονύσου τροφοὺς μετὰ τῶν ἀνδρῶν αὐτῶν ἀνεψήσασα ἐνεοποίησε. Στάφυλος δέ φησι τὸν Ἰάσονα τρόπον τινὰ ὑπὸ τῆς Μηδείας ἀναιρεθῆναι· ἐγκελεύσασθαι γὰρ αὐτὴν οὕτως ὑπὸ τῆι πρύμνηι τῆς Ἀργοῦς κατακοιμηθῆναι, μελλούσης τῆς νεὼς διαλύεσθαι ὑπὸ τοῦ χρόνου· ἐπιπεσοῦσης γοῦν τῆς πρύμνης τῶι Ἰάσονι τελευτῆσαι αὐτόν. Τὸ δρᾶμα δοκεῖ ὑποβαλέσθαι παρὰ Νεόφρονος διασκεύασας, ὡς Δικαίαρχος ... τοῦ τῆς Ἑλλάδος βίου καὶ Ἀριστοτέλης ἐν ὑπομνήμασι. μέμφονται ...
1
28 set 2011, 18:03

kekka93
come si fanno????? l'impresa apporta assegni di 100000 eur versato sul conto corrente bancario. dopo compie le seguenti operazioni: prelevati dal c/corrente bancario 10000 euro sostenuti costi d'impianto per 2600 euro ricevute da cliente cambiali di 78000 euro e assegni per 142000 successivamente versati sul conto corrente bancario rilasciati a fornitori assegni di 26000 euro girate a fornitori cambiali per 35000 euro emessi pagherò a favore dei fornitori per 109000 ...
1
28 set 2011, 11:58

valenta93
ciao a tutti :) non riesco a calcolare la funzione inversa di questa funzione :s f(x)= arcsen logx+1 / logx+2 grazie mille :) Aggiunto 1 ore 25 minuti più tardi: grazie mille! non ero arrivata a fare il ragionamento che la funzione inversa di arcseno è il seno... le ho fatte oggi e non sono ancora molto chiare :) grazie ne approfitto x una cosa veloce... devo disegnare il grafico di y= radq(1+2x-|x|) faccio i due casi ecc... ma che tipo di grafico viene da ...
3
27 set 2011, 19:02

veryangel
Ciao, ho già fatto questa versione ma c'è un pezzo che davvero non mi torna e vorrei capire cos'ho sbagliato... la versione è tratta da triakonta pag 54 e s'intitola "crizia e alcibiade discepoli di socrate". Comincia così: σοκρατει ομιλητα γενομενω κριτιας τε και αλκιβιαδης finisce così: αλλ'οιομενω τοτε κρατιστον ειναι τουτο πραττειν attenzione però perchè ce ne sono molte simili ma non uguali!! Grazie per l'aiuto
3
19 set 2011, 11:12

One2
Devo studiare dominio,continuità,derivabilità,differenziabilità della funzione: $f(x,y)=y(x+1)$ se $y!=0$ $f(x,y)=x^2$ se $y=0$ Scrivo qui come ho svolto l'esercizio,vorrei sapere se/dove ho sbagliato: Dominio: Si vede subito che non ci sono limitazioni,quindi è $R^2$. Continuità: Nella funzione compaiono solo funzioni continue,quindi $f(x,y)$ è continua.Poi studio la continuità per $y$ che tende a $0$,facendo ...
8
27 set 2011, 18:12

adi001
Italiano (71570) Miglior risposta
Salve, volevo sapere quale forma sia corretta nella seguente frase: Ti insegneremo a usare la memoria di lungo termine. oppure a lungo termine??? Grazie mille per l'aiuto. Aggiunto 28 minuti più tardi: Grazie infinite P.S. non sono un Italiano
1
29 set 2011, 10:40

veryangel1
Ciao, ho provato fino ad ora a capire dove sbaglio in questo semplice problema... premetto che può essere risolto con la trigonometria o con la geometria normalmente. Il testo è : in una circonferenza il diametro AB misura 75 e la corda AC misura 58/,5. Calcola la distanza di C dal diametro. (36,61) Io ho ragionato in questo modo: dopo aver fatto il disegno mi accorgo che tracciando il segmento CO ottengo un triangolo retto ACO di cui conosco già un cateto (diametro:2 ovvero il raggio) e ...
7
28 set 2011, 21:10

Bentley
ciao a tutti chi mi può aiutare a fare queste espressioni comprese le scomposizioni. 1)15/7: (9/7-3/4+5/7)-(7/10+9/4-1/5):7/2= 2)(1+13/8 ): (2-7/6)-(13/5-17/20): (1/4+5/8 )= 3)(30/24+21/6-3/8 ):7/2+(1/3+3/4-25/30): (7/4-3/2+1/8 )= p.s.per piacere le potete fare con la scomposizione Grazie
1
28 set 2011, 18:36

gaiapuffo
ciao non capisco ancora bene matematicamente perchè quando unisco le probabilità devo togliere le intersezioni ad esempio 4 persone 5 piani qual è la probablità che la prima persona sia al piano 1 la seconda al piano 2 la terza al piano 3 la quarta al piano 4 trovo le probabilita per ognuna p1+p2+p3+p4=eventi farevoli/totale eventi ora dovrei togliere la p che due persone scendono allo stesso piano per ogni persona..ma non basterebbe semplicemente aggiungere agli eventi possibli gli eventi ...
2
28 set 2011, 17:27


cruzo
la parafrasi della morte di orlando
1
28 set 2011, 17:25

vale...!
SN ANZIOSA E HO PAURA X GLI ESAMI DI 3 MEDIA KE A GIUGNO MI ASPETTANO....!!!!
11
26 set 2011, 20:44

di giorgi
quali libri si porto' manzoni .. x scrivere i promessi sposi????? Aggiunto 1 giorni più tardi: quanddo si e' ritirato x scrivere il romanzo
1
28 set 2011, 18:33

Sk_Anonymous
Qual è la differenza tra "Analisi matematica 2" di Pagani-salsa-bramanti e analisi 2 di pagani-salsa?
4
28 set 2011, 20:13

gianmarco96
mi servirebbe di capire il metodo di ruffini chi mi aiuta?
1
29 set 2011, 09:21

morettinax
DOPO AVER SCRITTO L'EQUZIONE DELL'ELLISSE CON I FUOCHI SULL ASSE Y PASSANTE PER IL PUNTO A(1/3 e -1/2)ed avente eccentricità uguale a 2/3,trova le equazioni della ratta tangente e della retta normale in A.indicati cn B e C i punti di intersezione di tali rette cn l'asse y,scrivi l'equzione della circonferenza circoscritta al triangolo ABC. COME SI RISOLVE?NON CI HO CAPITO UN GRANCHè
1
28 set 2011, 13:39