Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho bisogno di aiuto per oggi perchè domani ho un compito di matematica basato sulle disequazioni di 2° grado.L'unico problema è il grafico,perchè so che devo fare una verifica prima di passare al grafico.Qualcuno può cortesemente spiegare come si fa?
Grazie in anticipo :)

Studentessa frequentante il secondo anno di scienze dell'architettura al Politecnico di Milano (sede Mantova) e con diploma di liceo scientifico tecnologico impartisce ripetizioni di matematica, fisica e informatica. Anche per aiuto compiti o preparazione relazioni e/o tesine.
Impartisco anche lezioni base per quanto riguarda i programmi Autocad, Archicad e Photoshop.
Possibilità di lezioni a domicilio.
Per ulteriori informazioni contattare via mail a brugnara.chiara@gmail.com

Ragazzi ma la diagonale del trapezio isoscele forma due triangoli rettangoli?
Se provo a risolvere questo problema: "Calcola il perimetro e l'are di un trapezio isoscele che ha la diagonale di 89 cm, l'altezza di 39 e la base minore di 28 ." mi trovo che il lato obliquo è un cateto del triangolo rettangolo che si forma con la diagonale, ma poi non riesco a calcolarmi la base maggiore che credo sia l'ipotenusa nell'altro triangolo rettangolo :/

Ragazzi faccio bene a dividere il P per 2 , per avere il lato obliquo?
Anche qui devo applicare il teorema di Pitagora ?Se è così, non riesco a trovarmi il cateto che si forma sulla base maggiore.
"Calcola l'altezza e la diagonale di un trapezio isoscele che ha la base minore uguale al lato obliquo, il perimetro di 763, 8 cm e la base maggiore di 353, 1 cm." [Ris: 84 cm, e 259 cm ]

"Calcola il perimetro di un triangolo rettangolo che ha un angolo di 30° e l'ipotenusa di 24 cm"
:OO , l'angolo di 30 sarebbe quello al vertice ?

Salve! Ho un problema con questa equazione: 1-3*e^(-2*x)=0..qualcuno mi sa aiutare?

Salve a tutti, mi sono imbattuto in questo esercizio.
Calcolare l'integrale $int int x/sqrt(x^2+y^2) dx dy$ su dominio $D={(x,y): x^2+y^2<=1; y>=1/2}$
Il dominio è la sezione superiore del cerchio azzurra:
Volendo fare il passaggio a coordinate polari, non mi sono chiari gli estremi di integrazione.
${(x=rho*cos(theta)),(y=rho*sen(theta)):}$
quindi $int int x/sqrt(x^2+y^2) dx dy$ = $int int rho^2*cos(theta) drho d theta$
Il problema sono gli estremi di integrazione perchè se considero $0<rho<1$ e $pi/6<theta<5/6pi$ ottengo delle porzioni che non fanno parte di ...

Cari ragazzi,
eccomi col mio primo post.
Ho un problema che descrive la situazione di un camion con una sorta di cassone aperto che, durante un percorso su una superficie piana (priva d'attrito), s'imbatte in un acquazzone e si riempe d'acqua. L'esercizio richiede d'individuare la velocità in funzione del tempo.
Dati:
* volume massimo $ V_max = 100 l $;
* velocità iniziale $ v_0 = 10 m/s $;
* quantità d'acqua entrante $ r = 2 l/min $;
* massa iniziale del camion ...

Salve a tutti ho un problema con questo problema di meccanica:
una particella materiale di m=100 gr cade rimanendo attaccata sull'estremo di un asta rigida omogenea di massa M=5m e lunghezza L=1m incernierata per il suo centro di massa. l'estremo scarico dell'asta è vincolato tramite una molla di costante elastica K=50 N/m . Calcolare la compressione della molla.
io ho pensato subito ai momenti per via della presenza dell'asta ma non so in che situazione mi ritrovo. mi spiego meglio; il ...
Se qualcuno ha dato diritto del lavoro m-z da non fequentante portando i due capitoli del Cinelli mi può dire per cortesia se li chiedono molto e in modo approfondito.
Perchè sinceramente tutte quelle norme pensionistiche...:muro::muro::muro::nonono:
Grazie mille!!!
Ciao!!
Sono io che sono tonta o non c'è modo di sapere quando ricevono i prof del Dipu (a meno di chiedere ai diretti interessati)?
Il link dalla pagina del corso di studi (http://www.giuri.unige.it/intro/dipist/dipu/finanziario/docentisezionepenalistica.html) si apre una volta sì e 10 no, e comunque gli orari non ci sono; ci sarebbe un collegamento che parte dal sito di Costanzo, ma anche lì niente orari... Bisognerebbe fare qualcosa perchè comparissero...! :rolleyes:

salve! ho questo esercizio io
allora per $I_A$ siamo daccordo e anche a me viene sia $7/12 kl^4$ che $7/18 ML^2$
il problema sta dopo... nell'applicare il teorema...
allora per $I_G$ va bene e sono daccordo con quello che fa... ma per $I_B$ no! cioè se da A a G mi sposto a detsra e idem mi sposto nella stessa direzione tra G e B.. perché il teorema mette nel primo il meno (che secondo me è corretto) e nel secondo il più?? (che secondo me è ...

come esprimere il propio concetto sul discorso di manzoni sulla giustizia italiana nel 1600
come posso eliminare ilo mio account qui??

(intendendo l'intelletto alla maniera kantiana) però non tutta è anti- razionalistica (intendendo la ragione come la facoltà di cogliere l'infinito..) quindi non tutti i romantici erano contro la ragione,così intesa, giusto? non riesco bene a inquadrare questo periodo storico...alcuni dicono che i romantici rifiutassero ragione e intelletto, altri invece affermano che i romantici sostennero l'importanza della ragione come capacità dell'infinito.
secondo i romantici l'uomo può e deve tendere ...

Salve a tutti!
Avrei un dubbio riguardante ad un esercizio che mi è capitato ultimamente:
Dato l'endomorfismo T : $R^3$ ---> $R^3$ tale che
T $((1),(1),(0))$ = $((2),(2),(0))$ T$((0),(1),(1))$ = $((1),(2),(1))$ T$((0),(0),(1))$= $((0),(0),(0))$
- Verifica che B = $((1),(1),(0))$, $((1),(2),(1))$, $((0),(0),(1))$ è una Base di $R^3$ e deducine che T è ben definito;
- scrivi la matrice A che rappresenta T rispetto alla base ...

vorrei una mappa concettuale sul fenomeno del colonialismo

devo invertarmi una poesia di dichiarazione d'amore, mi aiutate?
tema sulle problematiche del buco dell'ozono